Il 26 febbraio, marcia popolare antimafia

Il Centro studi Pio La Torre e la rete delle scuole Bab el Gherib promuovono la riedizione della marcia popolare antimafia Bagheria-Casteldaccia. “A 37 anni di distanza da quel 26 febbraio 1983 che ha portato per la prima volta in corteo migliaia di persone – dice Vito Lo Monaco, presidente del Centro Pio La Torre – continua il cammino contro le nuove mafie, più invisibili, complesse e corruttive. Una ricorrenza che quest’anno coincide con i 40 anni della morte di Piersanti Mattarella e i 20 anni dalla Convenzione delle Nazioni Unite contro la criminalità organizzata transnazionale siglata a Palermo nel 2000”.Appuntamento mercoledì 26 febbraio a Bagheria, in via Diego D’Amico, alle 8.30 alla scuola “Carducci” da dove, alle 9, partirà il corteo diretto a Casteldaccia, lungo quella strada provinciale n.88 dei Valloni ora intitolata “della marcia antimafia 1983” e a lungo utilizzata dai killer come via di fuga. 


Valori universali come libertà, giustizia sociale, uguaglianza e diritti saranno al centro dell’iniziativa da sempre caratterizzata da una partecipazione trasversale: nel corso della manifestazione le scuole ricorderanno l’attivista Patrick Zaki, arrestato in Egitto, e chiederanno giustizia e verità per Giulio Regeni. Fitto il cartello dei partecipanti: oltre a studenti e insegnanti, infatti, ad aderire sono: Cgil, Cisl, UilAcliArcidiocesi, chiese locali, città metropolitana e Comuni di Altavilla, Bagheria, Baucina, Casteldaccia, Ficarazzi, Misilmeri, Santa Flavia, Villabate; l’associazione Officina cambiamenti di Casteldaccia, Caritas diocesana, Consulta giovanile di Bagheria, Rotary distrettuale, Gal Metropoli Est, Casa dei giovani e le seguenti associazioni antimafia: Centro studi Borsellino, Fondazione Chinnici, Fondazione Costa, Fondazione Falcone, Centro studi Impastato e No Mafia Memorial, Libera.
“I Comuni del comprensorio si sono già impegnati a fare propria la proposta avanzata a San Cipirello dal Centro Pio La Torre insieme a Libera, sindacati e Acli provinciali – spiega Vito Lo Monaco – pertanto si doteranno di un osservatorio per la trasparenza e la partecipazione dei cittadini alla vita politica e amministrativa onde impedirne le infiltrazioni mafiose e corruttive”.
La manifestazione si concluderà in mattinata a Casteldaccia, con gli interventi degli studenti e i saluti istituzionali.

redazione

Recent Posts

Legge 104 più conveniente che mai: i giorni di permesso diventano 6 | La novità è stata già approvata

Legge 104, adesso è molto conveniente: i giorni di permesso diventano 6. Cosa sta cambiando,…

3 ore ago

Ti sei goduto la Naspi? Bene, adesso ridacci i soldi | ULTIM’ORA: guai in vista per i beneficiari

Ora lo stato italiano potrebbe chiedere indietro i soldi che erano stati accreditati attraverso la…

5 ore ago

“Senza carta niente spesa”: Rivoluzione supermercati, addio contanti | Banconote e monete non le prendono più

Rivoluzione supermercati, puoi dire addio alla spesa con i contanti: ecco cosa sta succedendo, tutti…

15 ore ago

C’è una parte del forno che non pulisce nessuno: “È sporca da fare schifo” | Efficienza dimezzata e sapori compromessi

Forno, questa parte è sporchissima e nessuno la pulisce mai: ecco di che si tratta,…

18 ore ago

“Un bastone per picchiare Meghan”: Royal Family, l’ennesimo scandalo è appena scoppiato | Ma questo è il più grave di tutti

Dopo l’ultima apparizione a Parigi, Meghan Markle è finita di nuovo al centro di una…

21 ore ago

Arretrati IMU, l’incubo è finito: hanno deciso di azzerare i debiti | Si festeggia in tutta Italia

Novità fiscale sul fronte IMU: dal 2026 alcuni arretrati saranno incassabili solo se notificati nei…

23 ore ago