Stabilizzazione, termine che accomuna i lavoratori Forestali del Sud

E’ una parola molto comune in questi ultimi periodi, termine singolo e fondamentale per i lavoratori del settore forestale italiano che tentano e stentano di arrivare a portare a termine una lunga agonia vissuta in tanti anni di lavoro. Parliamo dei lavoratori forestali di Campania,Molise,Sicilia,Basilicata,Calabria, Puglia territori vasti nelle aree agricole e forestali, dunque tanta gente che negli anni ha portato avanti la precarietà di un settore molto bistrattato in anni e anni di esistenza.
Variano nei numeri , nella quantità oggettiva ma non nella qualità, perché tutti si mettono a servizio dei boschi e foreste e sono molto propensi e utili da sfruttare su tanti altri fronti comunitari e, ovunque essi vengono chiamati. Una professionalità acquisita nei tempi e soprattutto sul campo, con anni di esperienza su prevenzione e manutenzione di boschi, sia nel preparare le stagioni estive con le fasce tagliafuoco , in virtù degli incendi e sia nella manutenzione di portare avanti un ambiente che ha tanto bisogno di essere coccolato e gestito per il bene ambientale.


Da poco hanno trovato fattibilità continuativa gli operai Forestali della Sardegna, una stabilizzazione voluta e cercata con numeri che non si paragonano a quelli di Calabria e Sicilia ma, per volontà di un governo che ha chiarito l’attualità di portare avanti un progetto comune. I numeri elevati della Sicilia fanno parte di un malgoverno regionale negli anni, con tanta gente tenuta o parcheggiata negli scambi elettorali, con promesse non mantenute e fatti attuali che hanno alimentato negli anni un malcontento nazionale e una inguaribile gestione, pur mettendo in campo che i lavoratori eseguono il loro turno forestale per soli 78-101 e 151 giorni l’anno e tutto il resto a casa. Certo sono aiutati con il sussidio di disoccupazione ma, pagati per le stesse giornate lavorate (restando fermi) quindi , non utile per poter mantenere la famiglia per 365 giorni e nemmeno di essere considerati dei fortunati o baciati dalla fortuna ma, precari a vita.
“Oggi – come ci conferma Antonio David di ForestaliNews – sembra che abbiamo un filo di speranza sulla stabilizzazione tra riforma del settore,contingenti da finalizzare,cause legali da gestire,rimborsi e promesse non mantenute ma, sempre con la speranza al primo posto e, finchè non tocchiamo con mano….. son tutte parole”.

Antonio David

Recent Posts

“1.605,73€ al mese”: Pensione minima, annuncio senza precedenti | I contributi versati non contano nulla

Pensione minima, arriva l'assegno sociale da 1.605 euro mensili. Andiamo a scoprire insieme tutti i…

2 giorni ago

Codice della Strada, nuovo obbligo dal 15 novembre | Ufficiale: Senza CDN non si può più circolare

Codice della strada, nuovo obbligo dal 15 Novembre: ecco di cosa si tratta, tutti i…

2 giorni ago

Simona, purtroppo non avevamo altra scelta | “Cancellazione ufficiale”: brusca decisione in casa Mediaset

Mediaset ha deciso: l'appuntamento con Simona Ventura è definitivamente cancellato. Brutte notizie per il reality…

2 giorni ago

Animali domestici, il Governo impone la stretta: “Massimo uno a famiglia” | Guai in arrivo per chi ne ha di più

Una nuova legge sembra sconvolgere gli amanti degli animali: si potrà avere un solo animale…

3 giorni ago

Assicurazione Auto, come scaricarla nel 730 | Basta inserire questo codice: recuperi una marea di soldi

Veramente l'assicurazione auto si può scaricare nel 730, inserendo questo codice? Facciamo chiarezza in merito.…

3 giorni ago

Canone Rai, altro che abolizione: “203 EURO ALL’ANNO” | Per gli italiani è peggio di un incubo

Sfumato il sogno di liberarsi una volta e per sempre dell'assillo del Canone Rai: non…

3 giorni ago