Presentato Expolab2021, contenitore di eventi scientifici su Biotecnologia, Chimica, Clinica e Sicurezza nei laboratori

Grande partecipazione all’evento di presentazione del progetto Expolab 2021, contenitore di eventi scientifici che si articoleranno presso la Torre Biologica dell’Università di Catania nel mese di marzo 2021 con cadenza settimanale.

Il progetto, organizzato dalla Vera Salus srl Divisione Scientifica, nasce in sinergia con l’Università degli Studi di Catania attraverso i 4 coordinatori scientifici dei singoli eventi e con la fattiva collaborazione del dipartimento di Scienze Biomediche e Biotecnologiche (Biometec), del dipartimento Scienze mediche, chirurgiche e tecnologie avanzate “Ingrassia”, dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria “Policlinico Vittorio Emanuele” e dell’Unità operativa coordinamento Poli di Ateneo. 

“Obiettivo di Expolab è quello di creare sinergia tra aziende, ricercatori e utilizzatori per rispondere al meglio alla reale esigenza che ha la ricerca biotecnologica, con il laboratorio e la clinica di generare nuove conoscenze e nuovi talenti”, spiega il coordinatore organizzativo dell’evento, dott. Daniele Lolicato.

Quattro le aree tematiche presentate: SmartBiotech, SmartLab, SmartChem, Smart Safetylab. 

L’area SmartBiotech è stata presentata dal suo coordinatore scientifico il Prof. Giovanni Li Volti, ordinario di Biochimica presso l’Università degli Studi di Catania: “Il 4 e 5 marzo 2021, ci occuperemo di innovazione delle biotecnologie nella ricerca scientifica, affrontando tematiche importanti come la Tossicologia e Istopatologia forense, l’Oncologia clinica e sperimentale, il futuro in Genetica e la ricerca molecolare nel fufuro delle neuroscienze”.

L’area SmartChem tratterà le nuove competenze analitiche nel laboratorio chimico, farmaceutico, agroalimentare, ambientale e industriale. “L’11 e 12 marzo 2021 – ha introdotto la coordinatrice scientifica Margherita Ferrante, docente presso il Dipartimento Scienze Mediche, Chirurgiche e Tecnologie avanzate “Ingrassia” Università di Catania – grazie alla partecipazione di illustri relatori approfondiremo importanti tematiche attuali ed innovative”. In particolare per l’area SmartBiotech si parlerà di: “Tecniche separative: dalla proteomica alla chimica ambientale”; “Convalida del metodo analitico in ambito farmaceutico”; La microscopia elettronica nelle applicazioni ambientali e industriali”; “Controllo qualità e sicurezza alimentare nel settore della nutraceutica”; Aspetti tossicologici ambientali e alimentari; “Tecnologie innovative per l’agroindustria e la sicurezza alimentare”.

La terza area è la “SmartLab” in programma nei giorni 18 e 19 marzo 2021, coordinata dal docente Guido Scalia, direttore del Laboratorio Analisi P.O. Rodolico, A.O.U. Policlinico Vittorio Emanuele di Catania. ” Tutti i laboratori rappresentano la parte più importante del sistema sanitario – dichiara Scalia – La gestione corretta dei laboratori consente una adeguata gestione della diagnostica. Questo evento rappresenta, quindi, uno stimolo all’aggiornamento e al miglioramento ricercando anche nuovi contatti”.

La quarta area “Safetylab” sarà il 25 e 26 marzo 2021 e si terrà una conferenza del Mediterraneo sulla sicurezza, prevenzione e protezione dei rischi in laboratorio. Il coordinatore scientifico è Piergiorgio Ricci, responsabile dell’Unità operativa Coordinamento poli di Ateneo dell’Università di Catania. “Per quanto riguarda i laboratori, c’è una parte iniziale che spesso si trascura ovvero come si organizza un laboratorio che, infatti, deve essere flessibile, economico nella sua gestione e, naturalmente, sicuro”. Tra gli argomenti trattati, infatti, le norme di sicurezza e salute applicate al laboratorio, le norme vigenti per accreditamento e certificazione di un laboratorio, analisi e progettazione, la sicurezza biologica.

A corredo di queste quattro aree, ci sarà il ForumLab durante il quale, come presentato dal dott. Giuseppe Pitari, General Manager Vera Salus srl Divisione Scientifica, ” i laboratori pubblici e privati, le aziende alimentari, agricole, farmaceutiche, petrolifere, nutraceutiche, industriali potranno avere un incontro B2B con gli espositori. Un sipario straordinario di incontri, interazioni e relazioni tra aziende produttrici e i laboratori nella splendida cornice della Torre biologica”

“Expolab 2021 – conclude Pitari- sarà quindi un momento di coesione tra realtà diverse aziendali e accademiche, messe insieme in un contenitore con lo scopo di creare sinergie, sviluppando professionalità e competenze”.

redazione

Recent Posts

“1.605,73€ al mese”: Pensione minima, annuncio senza precedenti | I contributi versati non contano nulla

Pensione minima, arriva l'assegno sociale da 1.605 euro mensili. Andiamo a scoprire insieme tutti i…

2 giorni ago

Codice della Strada, nuovo obbligo dal 15 novembre | Ufficiale: Senza CDN non si può più circolare

Codice della strada, nuovo obbligo dal 15 Novembre: ecco di cosa si tratta, tutti i…

2 giorni ago

Simona, purtroppo non avevamo altra scelta | “Cancellazione ufficiale”: brusca decisione in casa Mediaset

Mediaset ha deciso: l'appuntamento con Simona Ventura è definitivamente cancellato. Brutte notizie per il reality…

2 giorni ago

Animali domestici, il Governo impone la stretta: “Massimo uno a famiglia” | Guai in arrivo per chi ne ha di più

Una nuova legge sembra sconvolgere gli amanti degli animali: si potrà avere un solo animale…

2 giorni ago

Assicurazione Auto, come scaricarla nel 730 | Basta inserire questo codice: recuperi una marea di soldi

Veramente l'assicurazione auto si può scaricare nel 730, inserendo questo codice? Facciamo chiarezza in merito.…

2 giorni ago

Canone Rai, altro che abolizione: “203 EURO ALL’ANNO” | Per gli italiani è peggio di un incubo

Sfumato il sogno di liberarsi una volta e per sempre dell'assillo del Canone Rai: non…

3 giorni ago