Museo Civico, 2 nuovi laboratori per le scuole

A seguito della grande partecipazione ai laboratori educativi degli ultimi anni, il Museo Civico Castelbuono ha deciso di arricchire ulteriormente l’offerta, creando uno specifico dipartimento per la didattica affidato all’artista Stefania Cordone, con la quale il Museo ha avuto modo di collaborare in diverse occasioni.

Per l’anno scolastico 2019-2020 sono due le attività proposte, entrambe intorno al tema del “Bene Comune”, inteso come patrimonio condiviso da tutti i membri di una specifica comunità.

Da un punto di vista più strettamente legato al territorio madonita, la prima proposta – “Pagine di storia. Costruiamo insieme un libro sul castello” – muove dall’idea di rendere omaggio all’asta che decretò l’acquisto del Castello, di cui quest’anno ricorre il centenario. Ogni alunno avrà la possibilità di fabbricare a mano un proprio libro di storia centrato su un evento locale che, probabilmente più di ogni altro, ha contribuito a costituire quella coscienza collettiva di comunità ancora oggi forte e radicata nel tessuto sociale del paese.

La seconda proposta tratterà il tema di “Bene Comune” in senso più ampio, inteso come ambiente in cui si vive – la natura e il pianeta – legando il lavoro alla tematica ambientale oggi al centro di numerose e importanti dibattiti in tutto il mondo. “Supereroi per la Terra” è un modo di sollecitare nei bambini e nei ragazzi ludicamente una responsabilità sociale attiva, imparando a trasformare materiali di scarto.

Nei giorni scorsi si è svolto il primo incontro con una classe della scuola media di Lascari che ha scelto il laboratorio sull’ambiente. I ragazzi si sono divertiti a inventare numerosi supereroi in grado di affrontare i problemi relativi al riscaldamento globale, all’inquinamento e all’indifferenza verso la questione ambientale.

Il Museo Civico considera parte integrante della propria missione la collaborazione sinergica con le istituzioni scolastiche e auspica a un crescente dialogo per potenziare e arricchire gli stimoli per le giovani generazioni.
A tal fine, il Museo Civico ha istituito per l’anno 2019-2020 delle Borse di Studio destinate ai bambini della scuola dell’infanzia, della scuola primaria e ai ragazzi della scuola secondaria di primo grado.

Gli alunni saranno invitati a produrre degli elaborati incentrati sul tema scelto per i laboratori didattici dell’anno scolastico 2019-2020. Una commissione composta da insegnanti e professionisti del settore storico-artistico e culturale sceglierà gli elaborati che si aggiudicheranno le borse di studio.

Il Museo Civico predispone:

  • n.1 borsa di studio del valore di euro 200 per la scuola dell’infanzia
  • n.1 borsa di studio del valore di euro 200 per la scuola primaria
  • n.1 borsa di studio del valore di euro 200 per la scuola secondaria di primo grado

Per accedere al concorso gli alunni dovranno partecipare almeno a uno dei due laboratori didattici programmati dal Museo Civico. Ciò sarà necessario per lavorare in sinergia, in un processo di scambio e contaminazione e rafforzare così la connessione diretta tra cittadini e istituzione.
Alleghiamo alla presente il bando completo, la proposta didattica con le informazioni tecniche e alcune foto del laboratorio svoltosi nei giorni passati.


Il Museo Civico ringrazia i propri partner per il sostegno alle attività culturali: Azienda Fiasconaro, Fecarotta Antichità, The Hotel Sphere, Palermo, Villa Catalfamo, Cefalù, Biscottificio Tumminello, Castelbuono.

Orario estivo (in vigore dal 1 aprile al 30 settembre) dal lunedì a domenica: 09.30 – 13.00 / 15.00 – 18.30 Biglietto: intero € 5,00; ridotto € 3,00 (adulti oltre i 65 anni e ragazzi dagli 8 ai 18 anni, scolaresche e gruppi superiori a 12 persone, soci Touring club, altre convenzioni); ridotto € 2.00 residenti e nati a Castelbuono, altre convenzioni; gratuito per bambini fino a 7 anni d’età, portatori di handicap con accompagnatore, docenti e guide turistiche che accompagnano gruppi, studenti delle Facoltà di Arte e Architettura, membri ICOM, giornalisti accreditati.
Museo Civico di Castelbuono
Castello dei Ventimiglia, Piazza Castello
90013 Castelbuono (PA)
T. +39 0921671211 | T. e F. +39 0921677126
info@museocivico.eu
www.museocivico.eu

Redazione

Recent Posts

“Ncuontru” di Pasqua a Petralia Sottana

La  Settimana  Santa di Petralia Sottana raggiunge il momento più alto di partecipazione emotiva  con…

2 ore ago

La Ricetta di Danilo al teatro Cicero di Cefalu’

Domenica 27 aprile alle ore 18.00, al Teatro Comunale Salvatore Cicero di Cefalù, andrà in…

3 ore ago

Quantu ‘u Signuruzzu du tiluni,un detto di Petralia Sottana

E’ tradizione che nella notte del Sabato Santo si verifica a Petralia Sottana lo spettacolare…

5 ore ago

Operazione “Oro Blu”. La Guardia Costiera a tutela dell’ambiente

Il Comando Generale della Guardia Costiera, attraverso il Centro di Controllo Nazionale Ambiente, ha promosso…

1 giorno ago

Pasqua 2025: le top 30 destinazioni degli italiani

Pasqua continua a essere un’occasione d’oro per moltissimi italiani che desiderano concedersi una pausa, visitando…

1 giorno ago

La Cunnutta del Venerdì Santo a Montemaggiore Belsito: una tradizione emozionante e suggestiva

Ogni anno, il Venerdì Santo, la comunità di Montemaggiore Belsito si riunisce per celebrare la…

1 giorno ago