LIBERACI DAI NOSTRI MALI”, L’INDAGINE OLTRE IL REATO, Katya Maugeri presenta il suo libro a Lascari

“LIBERACI DAI NOSTRI MALI”, L’INDAGINE OLTRE IL REATO
Katya Maugeri presenta il suo libro a Lascari il 15 febbraio 2020 alle ore 16,30, Spazio Polifunzionale.

Un’indagine che va oltre il reato, quella realizzata dalla giornalista siciliana Katya Maugeri in “Liberaci dai nostri mali. Inchiesta nelle carceri italiane: dal reato al cambiamento”, con la prefazione di Claudio Fava e la postfazione del giornalista de “La Repubblica”, Salvo Palazzolo, edito dalla Villaggio Maori Edizioni. Un viaggio inchiesta nelle carceri, arricchito dal progetto fotografico di Alessandro Gruttadauria.
Sette detenuti raccontano le loro storie, i loro errori, le loro debolezze, i rimpianti e la speranza di costruire un nuovo progetto di vita. L’autrice indaga le vite dietro le sbarre di chi, oltre agli errori commessi e l’etichetta di «carcerato», rimane un essere umano. Non c’è assoluzione nelle sue riflessioni: nelle sue «ore d’aria» annota le sue emozioni di intervistatrice e riesce a raccontare le difficili condizioni psichiche di chi ha commesso un reato, e di chi, fuori da una cella, ha lasciato rimpianti e sogni.


Il libro sarà presentato a Lascari, sabato 15 febbraio alle 16.30 nello Spazio Polifunzionale dell’Associazione Il Girasole (via Leonardo Da Vinci, 21).
A dialogare con l’autrice, Laura Gancitano avvocato e presidente del Consiglio Comunale del Comune di Alia, e l’on.le Pino Apprendi, presidente Antigone Sicilia. Interverranno inoltre, Salvatore Ilardo coordinatore MuVi Lascari, il sindaco di Lascari Giuseppe Abbate e Maria Elena Amoroso assessore alle Politiche Culturali del Comune di Lascari. L’incontro sarà moderato da Lucrezia Anselmo, consigliere Comunale del Comune di Lascari. Letture a cura di Salvatore Ilardo.
Tra le tematiche affrontate, la tossicodipendenza, con il contributo del Centro di solidarietà Il Delfino di Cosenza, la criminalità organizzata, la giustizia riparativa, la triste realtà dei suicidi in carcere, con la testimonianza di Pino Apprendi, presidente di Antigone Sicilia e le riflessioni di Mario Conte, consigliere Conte d’Appello di Palermo.
“Liberaci dai nostri mali” non è solo un’inchiesta: è il racconto di una realtà di cui bisognerebbe avere coscienza, superando sbarre, muri e pregiudizi.

www.muvilascari.it
www.associazioneilgirasole.eu

redazione

Recent Posts

Sicilia e Sardegna sempre più richieste ma più care: come risparmiare davvero

Domanda alle stelle e alta stagione spingono su voli e alloggi. AGCom segnala criticità nelle…

20 ore ago

Ferragosto, 12 milioni in vacanza: quasi un terzo in seconde case o da amici

Osservatorio Confcommercio-Swg: soggiorni medi di 13 giorni, spesa intorno ai 570 euro a persona. Hotel…

2 giorni ago

Cassata, simbolo di Sicilia: 6 indirizzi che ne spiegano il mito

Dolce millenario, nato dall’Arabia e cresciuto tra Spagna e Borbone. Sei pasticcerie mostrano come tradizione…

2 giorni ago

Ferragosto a Cefalù: ordinanza anti-degrado su vetro, alcol, fuochi e bivacchi

Provvedimento valido tra il 14 e il 15 agosto per tutelare incolumità e tranquillità pubblica.…

3 giorni ago

La 3A del Mandralisca (anno scolastico 1980/1981) insieme a Castelbuono

Quarta edizione dell’incontro tra compagni della 3A Liceo Classico Mandralisca di Cefalù, anno scolastico 1980…

6 giorni ago

Quale Gioco da Casinò Dovresti Giocare Online?

Scegliere il miglior gioco da casinò online dipende non solo dalla fortuna, ma anche da…

6 giorni ago