LIBERACI DAI NOSTRI MALI”, L’INDAGINE OLTRE IL REATO, Katya Maugeri presenta il suo libro a Lascari

“LIBERACI DAI NOSTRI MALI”, L’INDAGINE OLTRE IL REATO
Katya Maugeri presenta il suo libro a Lascari il 15 febbraio 2020 alle ore 16,30, Spazio Polifunzionale.

Un’indagine che va oltre il reato, quella realizzata dalla giornalista siciliana Katya Maugeri in “Liberaci dai nostri mali. Inchiesta nelle carceri italiane: dal reato al cambiamento”, con la prefazione di Claudio Fava e la postfazione del giornalista de “La Repubblica”, Salvo Palazzolo, edito dalla Villaggio Maori Edizioni. Un viaggio inchiesta nelle carceri, arricchito dal progetto fotografico di Alessandro Gruttadauria.
Sette detenuti raccontano le loro storie, i loro errori, le loro debolezze, i rimpianti e la speranza di costruire un nuovo progetto di vita. L’autrice indaga le vite dietro le sbarre di chi, oltre agli errori commessi e l’etichetta di «carcerato», rimane un essere umano. Non c’è assoluzione nelle sue riflessioni: nelle sue «ore d’aria» annota le sue emozioni di intervistatrice e riesce a raccontare le difficili condizioni psichiche di chi ha commesso un reato, e di chi, fuori da una cella, ha lasciato rimpianti e sogni.


Il libro sarà presentato a Lascari, sabato 15 febbraio alle 16.30 nello Spazio Polifunzionale dell’Associazione Il Girasole (via Leonardo Da Vinci, 21).
A dialogare con l’autrice, Laura Gancitano avvocato e presidente del Consiglio Comunale del Comune di Alia, e l’on.le Pino Apprendi, presidente Antigone Sicilia. Interverranno inoltre, Salvatore Ilardo coordinatore MuVi Lascari, il sindaco di Lascari Giuseppe Abbate e Maria Elena Amoroso assessore alle Politiche Culturali del Comune di Lascari. L’incontro sarà moderato da Lucrezia Anselmo, consigliere Comunale del Comune di Lascari. Letture a cura di Salvatore Ilardo.
Tra le tematiche affrontate, la tossicodipendenza, con il contributo del Centro di solidarietà Il Delfino di Cosenza, la criminalità organizzata, la giustizia riparativa, la triste realtà dei suicidi in carcere, con la testimonianza di Pino Apprendi, presidente di Antigone Sicilia e le riflessioni di Mario Conte, consigliere Conte d’Appello di Palermo.
“Liberaci dai nostri mali” non è solo un’inchiesta: è il racconto di una realtà di cui bisognerebbe avere coscienza, superando sbarre, muri e pregiudizi.

www.muvilascari.it
www.associazioneilgirasole.eu

Redazione

Recent Posts

Grande globo in ferro del MASCI. Inaugurazione il 22 aprile

L'inaugurazione del grande globo in ferro ideato e realizzato dal Masci di Cefalù avverrà nel…

7 ore ago

Sindaco Cefalù: Ricordo Pasquale Fatta

"Stamattina avrei semplicemente voluto scrivere un messaggio di Buona Pasqua, per augurare a tutti di…

7 ore ago

“Ncuontru” di Pasqua a Petralia Sottana

La  Settimana  Santa di Petralia Sottana raggiunge il momento più alto di partecipazione emotiva  con…

15 ore ago

La Ricetta di Danilo al teatro Cicero di Cefalu’

Domenica 27 aprile alle ore 18.00, al Teatro Comunale Salvatore Cicero di Cefalù, andrà in…

16 ore ago

Quantu ‘u Signuruzzu du tiluni,un detto di Petralia Sottana

E’ tradizione che nella notte del Sabato Santo si verifica a Petralia Sottana lo spettacolare…

18 ore ago

Operazione “Oro Blu”. La Guardia Costiera a tutela dell’ambiente

Il Comando Generale della Guardia Costiera, attraverso il Centro di Controllo Nazionale Ambiente, ha promosso…

2 giorni ago