Zone Franche Montane: le aree interne della Sicilia a rischio desertificazione. Oggi tavolo operativo a Palermo

La legge della Regione Siciliana sulle Zone Franche Montane risponde alle necessità dei territori montani siciliani  – avviati ad una desertificazione sociale – prevedendo una fiscalità di sviluppo per tutte le iniziative imprenditoriali esistenti o che si insedieranno in quei territori. Le agevolazioni rientrano sia nelle prerogative dello Statuto siciliano sia nelle previsioni degli artt. 174 e 177 del Trattato sul finanziamento della UE. Si tratta di un intervento di politica economica che anche indirettamente non mancherà di irradiare i suoi effetti positivi anche in altri territori  dell’Italia e che contribuirà a creare un sistema economico nazionale più solido in grado di reggere la concorrenza.

È quanto emerso questa mattina a Palermo, dal susseguirsi degli interventi dei relatori, presso la Sala Piersanti Mattarella di Palazzo dei Normanni, durante il tavolo operativo sulle Zone Franche Montane. All’incontro, oltre ai relatori Riccardo Compagnino, Angelo Cuva e Antonio Rini e al giornalista Francesco Mercadante che ha moderato il tavolo tecnico, era presente la Vice Presidente dell’Assemblea Regionale Angela Foti.

In aula oltre 80 sindaci delle ZFM, i senatori del M5S Antonella Campagna, Fabrizio Trentacoste e Pietro Lorefice, i deputati pentastellati Filippo Perconti e Rosalba Cimino e l’onorevole Alessandro Pagano della Lega Sud.

“Le zfm sono vitali – ha spiegato il coordinatore delle ZFM Vincenzo Lapunzina – per il futuro degli operatori economici dei 132 Comuni e che sono insediati oltre i 500 mt sopra il livello del mare. E per gli oltre 490 mila resilienti delle aree montane della Sicilia. Rivendichiamo con determinazione – ha proseguito – il diritto di risiedere in montagna. Stato e Regione Siciliana devono immediatamente rispondere con atti concreti al grido d’allarme lanciato trasversalmente nel tavolo operativo di oggi. Entro i prossimi 15 giorni – ha concluso Lapunzina – occuperemo un altro luogo e non ci sposteremo fino a quando non otterremo risposte esaurienti corredati da atti”.

Nel corso dei lavori, l’avvocato Filippo Marciante, componente della Commissione Paritetica Stato-Regione, ha dato la disponibilità a nome di tutta la Commissione paritetica, regionale e statale, ad attenzionare il problema e ad incontrare una delegazione del comitato e dei Sindaci.

Il Governo Regionale si è espresso con le parole del Deputato all’Ars Totò Cordaro, delegato all’incontro dal Presidente della Regione Nello Musumeci. Dalle sue parole è emerso che il Governo Siciliano è accanto al Comitato e ai sindaci e auspica che il percorso legislativo si definisca nel più breve tempo possibile, in quanto le rivendicazioni sono coerenti col programma di Governo.

A concludere l’incontro il Presidente dell’Ars Gianfranco Micciché, il quale si è detto fiducioso sul fatto che lo Stato risponderà alle esigenze della Sicilia, ribadendo l’intenzione di spendersi in prima persona affinché ciò avvenga.



Al termine dei lavori la “Bcc” delle Madonie ha offerto un rinfresco che è stato distribuito dagli allievi dell’Istituto Alberghiero “Pietro Domina” di Castellana Sicula, i quali si sono occupati anche dell’accoglienza dei partecipanti al Tavolo Operativo. 

redazione

Recent Posts

“Senza carta niente spesa”: Rivoluzione supermercati, addio contanti | Banconote e monete non le prendono più

Rivoluzione supermercati, puoi dire addio alla spesa con i contanti: ecco cosa sta succedendo, tutti…

2 ore ago

C’è una parte del forno che non pulisce nessuno: “È sporca da fare schifo” | Efficienza dimezzata e sapori compromessi

Forno, questa parte è sporchissima e nessuno la pulisce mai: ecco di che si tratta,…

5 ore ago

“Un bastone per picchiare Meghan”: Royal Family, l’ennesimo scandalo è appena scoppiato | Ma questo è il più grave di tutti

Dopo l’ultima apparizione a Parigi, Meghan Markle è finita di nuovo al centro di una…

8 ore ago

Arretrati IMU, l’incubo è finito: hanno deciso di azzerare i debiti | Si festeggia in tutta Italia

Novità fiscale sul fronte IMU: dal 2026 alcuni arretrati saranno incassabili solo se notificati nei…

10 ore ago

Lidl, ti sei mai chiesto chi è il proprietario? Ecco chi si nasconde dietro al noto marchio: è famoso in tutto il Mondo

Ma voi vi siete mai chiesti chi è il proprietario del LIDL? Sveliamo insieme chi…

14 ore ago

Canone Rai bye bye, rivoluzione storica in Sicilia | Addio alla tassa sulla tv: chi abita qui non paga più niente

Finalmente, ci sono ottime notizie per chi, da tanto tempo, spera di poter dire "addio"…

16 ore ago