BOMPIETRO, PAESE D’ARTE, COLLOCATE DUE NUOVE OPERE SCULTOREE

“Scolpire non è scavare una pietra, è trovare il respiro della vita in essa e rivelarlo”. Collocate, in piazza delle Rimembranze, a Bompietro le prime due statue realizzate durante il primo simposio di scultura voluto dall’amministrazione comunale e promosso grazie alla democrazia partecipata. Un piccolo borgo che vuole diventare uno scrigno d’arte, grazie alla realizzazione della via degli artisti e ai 200 presepi. Un luogo dove turismo e arte stipulano un matrimonio perfetto.


“La scultura è di importante rilievo per l’identità artistica del Paese, vogliamo realizzare un borgo museo – dice il sindaco Pier Calogero D’Anna – assieme ai 200 presepi da oggi passeggiando è possibile ammirare anche le due statue, realizzare da due maestri scultori locali Gianfranco Macaluso e Damiano Sabatino. La nostra idea è quella, passeggiando tra Bompietro e la frazione di Locati, di realizzare un gigantesco museo a cielo aperto, un affascinante e originale percorso scultoreo, con la collocazione di decine di sculture in pietra che grazie a nuove iniziative saranno realizzate da artisti di fama internazionale, un percorso di visita, che si arricchirà anno dopo anno”.
“Solitamente l’artista lavora dentro uno spazio chiuso, il suo studio, con la realizzazione del primo Simposio – continua il primo cittadino – vogliamo che la condivisione di esperienze e tecniche possa arricchire gli stessi artisti. Nonostante le difficoltà economiche di una piccola comunità come la nostra abbiamo deciso come amministrazione di investire nell’arte e nella bellezza”.


Le due opere posizionate in piazza delle Rimembranze sono: “Grande amore” che rappresenta il grande amore di un fanciullo per la sua terra “la Sicilia”, realizzata da Gianfranco Macaluso, insegnante al liceo artistico di Brindisi con una laurea all’accademia delle belle arti di Palermo e alle spalle varie mostre ed opere in tutta la Sicilia. E la scultura titolata: “Vola vola palummedda” un insieme di ricordi d’infanzia dell’artista Damiano Sabatino, insegnante, scultore, architetto, intagliatore dallo straordinario talento tanto da meritare il riconoscimento dell’Unesco ed essere iscritto nel REIS, registro dei tesori umani viventi, quale intagliatore di bastoni.

redazione

Recent Posts

Sicilia e Sardegna sempre più richieste ma più care: come risparmiare davvero

Domanda alle stelle e alta stagione spingono su voli e alloggi. AGCom segnala criticità nelle…

12 ore ago

Ferragosto, 12 milioni in vacanza: quasi un terzo in seconde case o da amici

Osservatorio Confcommercio-Swg: soggiorni medi di 13 giorni, spesa intorno ai 570 euro a persona. Hotel…

1 giorno ago

Cassata, simbolo di Sicilia: 6 indirizzi che ne spiegano il mito

Dolce millenario, nato dall’Arabia e cresciuto tra Spagna e Borbone. Sei pasticcerie mostrano come tradizione…

2 giorni ago

Ferragosto a Cefalù: ordinanza anti-degrado su vetro, alcol, fuochi e bivacchi

Provvedimento valido tra il 14 e il 15 agosto per tutelare incolumità e tranquillità pubblica.…

3 giorni ago

La 3A del Mandralisca (anno scolastico 1980/1981) insieme a Castelbuono

Quarta edizione dell’incontro tra compagni della 3A Liceo Classico Mandralisca di Cefalù, anno scolastico 1980…

5 giorni ago

Quale Gioco da Casinò Dovresti Giocare Online?

Scegliere il miglior gioco da casinò online dipende non solo dalla fortuna, ma anche da…

5 giorni ago