BOMPIETRO, GIORNATA DELLA MEMORIA: STRATEGIA DI RESILIENZA NEI LAGER

La vita, la forza, la sofferenza, la resilienza di uomini e donne deportati nei campi di sterminio durante la Seconda Guerra Mondiale. I ragazzi della scuola secondaria di primo grado di Bompietro, in occasione della Giornata della Memoria, lo scorso 6 febbraio, hanno voluto raccontare e rappresentare nei locali dell’istituto la storia di Viktor Frankl, Edith Eger, Aldo Carpi e Liliana Segre segregati nei campi di concentramento. Una toccante rappresentazione, messa in scena con la collaborazione dei docenti Daniela Cappadonia, Damiano Geraci e Silvia Di Gangi. Udire gli avvenimenti accaduti, vedere le immagini proiettate di quei luoghi di sofferenza, grazie a delle piccole abat-jour, ha permesso al pubblico di immaginare il potere delle menti di questi uomini e di queste donne che sono riusciti ad evadere da tutto ciò che li circondava.
Una luce ha raggiunto i cuori degli spettatori in un sussulto hanno sognato la speranza di essere liberi, che atrocità del genere non si ripetano e la memoria non permetta di dimenticare.


“Il lavoro svolto dagli studenti siamo certi rimarrà a memoria di tutti coloro che hanno assistito alla rappresentazione – scrivono Daniela Cappadonia, Damiano Geraci e Silvia Di Gangi – per le emozioni suscitate e la passione che hanno saputo trasmettere. Ma non deve essere necessario ricordare “solo” nel Giorno della Memoria, non dobbiamo riflettere sui nostri torti e sulle atrocità di cui l’uomo è capace solo nelle giornate di ricorrenza. Occorre agire ogni giorno. Aberrare ogni forma di violenza. Unire e non emarginare. Ascoltare e comprendere le differenze e non processare il diverso. Ma diverso da chi? Non siamo tutti uguali. Comprenderlo, capirlo ma soprattutto apprezzarlo è il compito di tutti noi. Per noi, per chi è stato prima di noi e per le generazioni future”.
In una nota il sindaco di Bompietro Pier Calogero D’Anna ha voluto complimentarsi con gli alunni e i docenti: “Per il momento di profonda e intensa commozione che son o riusciti a trasmettere a tutti coloro che hanno assistito alla rappresentazione, uno modo per non dimenticare e riflettere anche sul mondo di oggi”.

redazione

Recent Posts

Test d’intelligenza, osserva i due personaggi | Uno dei 2 sta sbagliando di grosso: se indovini quale sei un genio

Ecco un test d'intelligenza che sta facendo impazzire la rete: uno dei due personaggi sta…

46 minuti ago

81mila euro l’anno e alloggio gratuito | Pubblicata l’offerta che aspetti da una vita: non è richiesto alcun requisito

È stata pubblicata un'offerta che sta facendo il giro del web: ti danno 81mila euro…

4 ore ago

“Ecco perché lo usano tutti”: riso LIDL, svelato il vero produttore | In Italia non esiste di meglio

Voi lo sapete chi produce il riso del LIDL? Ecco perché lo consumano tutti, in…

6 ore ago

Mondello si accende di gusto e musica: il ritorno del festival che celebra la Sicilia

Un appuntamento imperdibile tra sapori, musica e riflessione: Mondello diventa il cuore pulsante di una…

8 ore ago

Ponte sullo stretto, arriva il DIVIETO DEFINITIVO | Stavolta è ufficiale: Sicilia e Calabria restano separate

Un progetto da miliardi che divide politica e opinione pubblica: il Ponte sullo stretto di…

10 ore ago

Patente, addio rinnovo dopo i 67 anni | Salvini conferma tutto: per gli anziani non c’è niente da fare

Scordati la patente dopo i 67 anni, non puoi più guidare: fai l'abbonamento all'autobus o…

12 ore ago