Zone Franche Montane, tavolo operativo

Si terrà lunedì 10 febbraio 2020 alle ore 10:30 a Palermo presso la Sala Mattarella di Palazzo dei Normanni un tavolo operativo che ha come tema “le zone franche montane” siciliane.
Ad introdurre il dibattito – che farà il punto sulla situazione, in seguito al’approvazione del disegno di legge n.641 del 17 dicembre 2019 concernente l’istituzione delle Zone Franche Montane in Sicilia – sarà il coordinatore delle ZFM Vincenzo Lapunzina, a moderarlo il giornalista de “Il Sole 24 ore” Francesco Mercadante.


«Le aree di montagna della Sicilia vivono una condizione di grande disagio – dichiarano in una nota i componenti del comitato regionale promotore delle ZFM, interpretando anche la preoccupazione di sindaci e resilienti degli oltre 132 Comuni interessati – È urgente, quanto mai, che le Istituzioni regionali adottino misure di fiscalità di sviluppo coerenti con il disposto dello Statuto della Regione Siciliana. Il primo passo è stato fatto dall’ARS con l’approvazione in aula delle disposizioni concernenti l’istituzione delle Zone Franche Montane in Sicilia. Il tavolo operativo di lunedì – continua la nota – sarà l’occasione per fare incontrare la deputazione nazionale con il comitato regionale pro ZFM e i sindaci. Cercheremo, con l’aiuto degli esperti coinvolti, di far comprendere che lo Stato non ha alcuna competenza, la Regione Siciliana ha tra le sue prerogative anche quella di potere introdurre misure di fiscalità di sviluppo nei limiti e con le condizioni derivanti dalla sua autonomia impositiva. Non abbiamo più intenzione di aspettare, un solo giorno, alcun livello Istituzionale. Statuto, disposizioni, norme, sentenze e non ultimo le norme di attuazioni dello Statuto – delibera di Giunta Regionale n° 197/2018 – disciplinano e interpretano espressamente i bisogni dei resilienti delle aree di montagna individuate dall’ARS. È il tempo dell’azione – conclude – e di compiere scelte politiche coraggiose».
Interverranno alla tavola rotonda il dottore commercialista Riccardo Compagnino, il docente universitario di Diritto Tributario Angelo Cuva, già componente della commissione paritetica Stato-Regione, il Consigliere di Presidenza Anci Sicilia Antonio Rini e il Presidente dell’Ars Gianfranco Micciché, che ha favorito il percorso di approvazione delle disposizioni sulle ZFM, che concluderà i lavori. Previsti interventi della deputazione nazionale e di alcuni sindaci delle Zone Franche Montane e dei vertici regionali delle organizzazioni datoriali e sindacali interessati al tema.

redazione

Recent Posts

Sicilia e Sardegna sempre più richieste ma più care: come risparmiare davvero

Domanda alle stelle e alta stagione spingono su voli e alloggi. AGCom segnala criticità nelle…

30 minuti ago

Ferragosto, 12 milioni in vacanza: quasi un terzo in seconde case o da amici

Osservatorio Confcommercio-Swg: soggiorni medi di 13 giorni, spesa intorno ai 570 euro a persona. Hotel…

21 ore ago

Cassata, simbolo di Sicilia: 6 indirizzi che ne spiegano il mito

Dolce millenario, nato dall’Arabia e cresciuto tra Spagna e Borbone. Sei pasticcerie mostrano come tradizione…

1 giorno ago

Ferragosto a Cefalù: ordinanza anti-degrado su vetro, alcol, fuochi e bivacchi

Provvedimento valido tra il 14 e il 15 agosto per tutelare incolumità e tranquillità pubblica.…

2 giorni ago

La 3A del Mandralisca (anno scolastico 1980/1981) insieme a Castelbuono

Quarta edizione dell’incontro tra compagni della 3A Liceo Classico Mandralisca di Cefalù, anno scolastico 1980…

5 giorni ago

Quale Gioco da Casinò Dovresti Giocare Online?

Scegliere il miglior gioco da casinò online dipende non solo dalla fortuna, ma anche da…

5 giorni ago