La Polizia scopre e sequestra una casa di riposo abusiva

Al controllo del territorio della Polizia di Statonon è sfuggito ciò che nell’ultimo periodo aveva vissuto in clandestinità sulle strade di Brancaccio: una struttura “fantasma” adibita a casa di riposo, in via Messina Marine.

La segnalazione di “anziano in escandescenze”, giunta al Numero Unico di Emergenza, “raccolta” e “sviluppata” dai poliziotti del Commissariato di P.S. “Brancaccio” è servita ad accertare una lunga sequenza di illeciti, amministrativi e penali che, in ultima analisi, hanno pregiudicato il diritto alla salute di una decina di anziani ospiti della struttura in questione.

L’altro ieri mattina, è stata segnalata la presenza su strada, in via Messina Marine di un ultranovantenne, in pigiama e vestglia, intento a gridare ed a sottrarsi alla presa di due donne che volevano riportarlo all’interno di un locale nei pressi.Gli agenti, dopo averlo tranquillizzato ed essersi accertati delle sue condizioni di salute, hanno appreso dalla viva voce delle donne, accreditatesi, dopo qualche tentennamento e risposte elusive, quali “dipendenti” di una casa famiglia, che l’anziano fosse “ospite” di una struttura di accoglienza lì ubicata da alcuni mesi.

Tali dichiarazioni, non supportate da alcuna certificazione, hanno dato il via ad una lunga serie di riscontri e verifiche condotti dagli agenti sotto ogni profilo, amministrativo, penale e sanitario, unitamente alla Polizia Municipale e a personale dell’ASP di Palermo.

Sarebbe stata la stessa “responsabile” della struttura, convocata e subito giunta in via Messina Marine ad ammettere di avere allestito, in assoluta clandestinità, una casa di ospitalità per pazienti anziani, alcuni affetti da patologie croniche e degenerative, ricavando gli alloggi all’interno di due appartamenti.

Le due unità abitative erano state trasformate in un ambiente unico attraverso l’abbattimento di una parete divisoria ed erano state ricavate 6 stanze che ospitavano 13 posti letto ed 11 anziani; le finestre del prospetto di via Messina Marine venivano tenute perennemente sbarrate, facendo pertanto apparire dall’esterno la struttura disabitata e privando, al contempo, gli “ospiti” presenti in quelle stanze di luce naturale.

Gli anziani che, come certificato da personale dell’Asp, sono risultati “bisognosi di cure socio assistenziali” sono stati riaffidati ai familiari in attesa di essere riprotetti in strutture idonee e, stavolta, accreditate.

La titolare è stata denunciata per la violazione dell’articolo 109 del T.U.L.P.S. e per il reato di abbandono di incapaci. La struttura è stata invece sottoposta a sequestro preventivo.

redazione

Recent Posts

“Senza carta niente spesa”: Rivoluzione supermercati, addio contanti | Banconote e monete non le prendono più

Rivoluzione supermercati, puoi dire addio alla spesa con i contanti: ecco cosa sta succedendo, tutti…

7 ore ago

C’è una parte del forno che non pulisce nessuno: “È sporca da fare schifo” | Efficienza dimezzata e sapori compromessi

Forno, questa parte è sporchissima e nessuno la pulisce mai: ecco di che si tratta,…

10 ore ago

“Un bastone per picchiare Meghan”: Royal Family, l’ennesimo scandalo è appena scoppiato | Ma questo è il più grave di tutti

Dopo l’ultima apparizione a Parigi, Meghan Markle è finita di nuovo al centro di una…

13 ore ago

Arretrati IMU, l’incubo è finito: hanno deciso di azzerare i debiti | Si festeggia in tutta Italia

Novità fiscale sul fronte IMU: dal 2026 alcuni arretrati saranno incassabili solo se notificati nei…

15 ore ago

Lidl, ti sei mai chiesto chi è il proprietario? Ecco chi si nasconde dietro al noto marchio: è famoso in tutto il Mondo

Ma voi vi siete mai chiesti chi è il proprietario del LIDL? Sveliamo insieme chi…

19 ore ago

Canone Rai bye bye, rivoluzione storica in Sicilia | Addio alla tassa sulla tv: chi abita qui non paga più niente

Finalmente, ci sono ottime notizie per chi, da tanto tempo, spera di poter dire "addio"…

21 ore ago