Prorogati al 31 marzo termini scadenza per pagare o contestare gli avvisi di pagamento dell’ATO 1 Palermo che SOLO gli utenti della provincia hanno ricevuto a fine 2019

Prorogati al 31 marzo termini scadenza per pagare o contestare gli avvisi di pagamento dell’ATO 1 Palermo che SOLO gli utenti della provincia hanno ricevuto a fine 2019. Rivolgersi agli sportelli territoriali Federconsumatori per la modulistica e per contestarli.

Tanti cittadini della provincia hanno ricevuto gli avvisi di pagamento del Commissario liquidatore dell’ATO 1 Palermo per omesso pagamento delle bollette del servizio idrico integrato, relative al periodo 5 febbraio 2014 al 18 maggio 2015. Contro tale atto gli interessati avrebbero potuto fare richiesta di parziale annullamento per autotutela entro 30 giorni.

In un incontro richiesto al Commissario liquidatore e al’ATO 1, abbiamo avuto modo di esprimere le ns. perplessità sulla possibile parziale prescrizione, in merito alle richieste di pagamento afferente l’anno 2014” dichiara Lillo Vizzini di Federconsumatori Palermo, “Inoltre, i tempi stavano diventando troppo stretti per dare la possibilità agli utenti di fare opposizione. È stata accolta la ns. richiesta di differimento dei termini di scadenza”.

Infatti i sindaci dei comuni della provincia interessati hanno ricevuto nota del Commissario  ove è stato loro comunicato che i termini di scadenza sono stati postergati al 31 marzo 2020.

Federconsumatori ha predisposto un modulo per poter chiedere, laddove ne esistano i presupposti, il parziale annullamento di quanto richiesto nell’avviso di pagamento. Invitiamo gli interessati a contattare i ns. sportelli territoriali di Palermo, Partinico, Cefalù, Misilmeri, Carini, Chiusa Sclafani, per chiedere informazioni, il modulo e per presentare l’istanza di sgravio” continua Vizzini.

Federconsumatori invita i Sindaci che hanno ricevuto la comunicazione dell’Ato 1 a darne ampia e tempestiva comunicazione ai cittadini.

Erano circolate voci sulla possibiltà di una presunta azione collettiva contro tali avvisi. Ribadiamo che nessuna class action è possibile in questa problematica. Riteniamo necessario che ai cittadini siano date informazioni corrette e pertinenti, e non slogan propagandistici” conclude Vizzini.

redazione

Recent Posts

Sicilia e Sardegna sempre più richieste ma più care: come risparmiare davvero

Domanda alle stelle e alta stagione spingono su voli e alloggi. AGCom segnala criticità nelle…

3 ore ago

Ferragosto, 12 milioni in vacanza: quasi un terzo in seconde case o da amici

Osservatorio Confcommercio-Swg: soggiorni medi di 13 giorni, spesa intorno ai 570 euro a persona. Hotel…

24 ore ago

Cassata, simbolo di Sicilia: 6 indirizzi che ne spiegano il mito

Dolce millenario, nato dall’Arabia e cresciuto tra Spagna e Borbone. Sei pasticcerie mostrano come tradizione…

1 giorno ago

Ferragosto a Cefalù: ordinanza anti-degrado su vetro, alcol, fuochi e bivacchi

Provvedimento valido tra il 14 e il 15 agosto per tutelare incolumità e tranquillità pubblica.…

2 giorni ago

La 3A del Mandralisca (anno scolastico 1980/1981) insieme a Castelbuono

Quarta edizione dell’incontro tra compagni della 3A Liceo Classico Mandralisca di Cefalù, anno scolastico 1980…

5 giorni ago

Quale Gioco da Casinò Dovresti Giocare Online?

Scegliere il miglior gioco da casinò online dipende non solo dalla fortuna, ma anche da…

5 giorni ago