A PALERMO LA CONSEGNA DEL PREMIO SICILIA CRONISTA

Si è svolta questa mattina a Palermo, presso la sede regionale dell’Assostampa in via Francesco Crispi, la cerimonia di consegna del Premio “Sicilia cronista”, promosso dal Gruppo siciliano dell’Unci (Gruppo di specializzazione della Fnsi-Assostampa).
Per la prima edizione il riconoscimento è stato assegnato ad Alfredo Pecoraro, sezione giornalisti professionisti, a Giorgio Ruta, sezione giornalisti videomaker, a Guglielmo Mangiapane, sezione fotoreporter, a Riccardo Campolo, sezione giornalisti pubblicisti, e a Paolo Coco, sezione operatori tv. Alla fotografa Letizia Battaglia è stato assegnato il riconoscimento alla carriera.La giuria che ha attribuito i riconoscimenti era formata da Leone Zingales, presidente, e da Filippo Romeo, Daniele Ditta, Francesco Nania, Andrea Tuttoilmondo, Gioia Sgarlata, Antonella Romano e Salvo Ricco (membri del Consiglio direttivo regionale dell’Unione cronisti), dal presidente dell’Ordine regionale dei Giornalisti, Giulio Francese, e, per l’Assostampa regionale, da Massimo Bellomo. Hanno presentato l’evento i giornalisti Alessandra Ferraro e Roberto Leone.Nell’ambito della prima edizione del Premio si è svolto un corso di formazione professionale promosso dall’Unci Sicilia sul tema: “Fare il cronista: dal rapporto con le fonti alla deontologia professionale”. Ieri come oggi, l’attività del cronista si basa su alcuni capisaldi fondamentali: un corretto rapporto con le fonti (primarie e secondarie), la verifica rigorosa dei fatti, i principi etici e deontologici da rispettare quando si tratta una notizia. Dal giro di cronaca fatto “consumando le suole delle scarpe” all’epoca del web e dei social network: cosa è rimasto di quel lavoro dall’impronta “artigianale” e come è cambiato il mestiere del cronista. A relazionare sul tema è stato il giornalista Giuseppe Lo Bianco. Hanno moderato l’evento formativo Gioia Sgarlata e Leone Zingales.Sono intervenuti Giulio Francese, presidente dell’Ordine dei Giornalisti della Sicilia, e Roberto Ginex, segretario regionale dell’Assostampa. Alla cerimonia ha partecipato anche il vice-prefetto Eleonora Di Giovanni-Giarrusso.

Il giornalista Leone Zingales, presidente dell’Unci Sicilia e già ideatore della Giornata della Memoria dei giornalisti uccisi da mafie e terrorismo e del Giardino della Memoria, ha avuto l’idea del premio: “E’ stato avviato un percorso – ha sottolineato Zingales –. Abbiamo pensato un riconoscimento tutto siciliano per valorizzare il lavoro di quanti svolgono quotidianamente questo mestiere con passione e impegno. Adesso spostiamo l’obiettivo sui nostri colleghi caduti sul campo. Si avvicina la data della Giornata delle Memoria dedicata ai giornalisti uccisi da mafie e terrorismo. Le energie dell’Unci Sicilia si concentreranno su questa scadenza annuale. Grazie a tutti”.Zingales ha consegnato il premio “alla carriera” alla fotografa Letizia Battaglia: “Ricevere un premio nella propria terra – ha detto Letizia Battaglia – supera sicuramente i premi internazionali che ho ricevuto. Un premio in Sicilia, attribuitomi dai cronisti, ha un altro sapore. Oggi mi sento quasi giornalista”.Nel corso della manifestazione è stata ricordata la giornalista Loredana Guida di Agrigento, prematuramente scomparsa a causa di una malattia infettiva contratta in Africa e che non è stata diagnosticata in tempo. Sul decesso della pubblicista 44enne è stata aperta un’inchiesta giudiziaria.Un momento di riflessione è stato sollecitato da Zingales nel ricordo degli otto colleghi uccisi dalla mafia in Sicilia.Ampio e partecipato il dibattito innescato dal relatore Giuseppe Lo Bianco che ha affrontato numerosi temi in discussione: dalla verifica delle fonti al diritto di cronaca. Le biografie dei vincitori – Letizia Battaglia è nata a Palermo nel 1935. Ha cominciato relativamente tardi, collaborando con il mitico quotidiano L’Ora.  Nel 1970 si è trasferita a Milano dove ha collaborato con varie testate. Nel 1974 è ritornata a Palermo e ha fondato insieme con Franco Zecchin l’agenzia “Informazione fotografica”, frequentata anche da Josef Koudelka e Ferdinando Scianna.   Alfredo Pecoraro ha 46 anni e lavora all’agenzia Ansa. Ha cominciato la carriera giovanissimo, come “biondino” per il periodico Avvisatore occupandosi di cronaca sindacale ed economia. Nel 1995 è approdato al quotidiano “il Mediterraneo” (praticante nel 1997) e ha superato gli esami di giornalista professionista nel 1999.Riccardo Campolo, 32 anni, ha iniziato l’attività giornalistica collaborando con le testate lo Studio, Balarm, Livesicilia (stage) e L’Ora quotidiano. Dal 2011 collabora con Palermo Today.Giorgio Ruta è nato a Ragusa nel 1988. Giornalista professionista dal 2015 e collaboratore di Repubblica, ha vissuto a Modica fino all’età di 18 anni  quando ha iniziato a frequentare l’Università a Siena. Dopo la laurea in Scienze Politiche e Relazioni internazionali e un breve periodo in Sicilia, Ruta ha frequentato il master in giornalismo a Torino.Paolo Coco, 37 anni, catanese, è regista, capotecnico e operatore televisivo a Rei Tv emittente di Catania. Ha seguito, in veste di cameraman – anche per conto di emittenti nazionali – importanti fatti di cronaca nera e giudiziaria come il processo per l’omicidio di Valentina Salamone, uccisa ad Adrano dall’ex amante. Tra l’altro è autore e regista di trasmissioni di approfondimento come “L’intervista” e #OpenSpace”.Guglielmo Mangiapane è nato a Palermo nel 1989. Fotografo che vanta diverse esperienze in campo nazionale ed internazionale, collabora con l’agenzia Reuters e attualmente vive a Roma. 

redazione

Recent Posts

“1.605,73€ al mese”: Pensione minima, annuncio senza precedenti | I contributi versati non contano nulla

Pensione minima, arriva l'assegno sociale da 1.605 euro mensili. Andiamo a scoprire insieme tutti i…

17 ore ago

Codice della Strada, nuovo obbligo dal 15 novembre | Ufficiale: Senza CDN non si può più circolare

Codice della strada, nuovo obbligo dal 15 Novembre: ecco di cosa si tratta, tutti i…

23 ore ago

Simona, purtroppo non avevamo altra scelta | “Cancellazione ufficiale”: brusca decisione in casa Mediaset

Mediaset ha deciso: l'appuntamento con Simona Ventura è definitivamente cancellato. Brutte notizie per il reality…

1 giorno ago

Animali domestici, il Governo impone la stretta: “Massimo uno a famiglia” | Guai in arrivo per chi ne ha di più

Una nuova legge sembra sconvolgere gli amanti degli animali: si potrà avere un solo animale…

2 giorni ago

Assicurazione Auto, come scaricarla nel 730 | Basta inserire questo codice: recuperi una marea di soldi

Veramente l'assicurazione auto si può scaricare nel 730, inserendo questo codice? Facciamo chiarezza in merito.…

2 giorni ago

Canone Rai, altro che abolizione: “203 EURO ALL’ANNO” | Per gli italiani è peggio di un incubo

Sfumato il sogno di liberarsi una volta e per sempre dell'assillo del Canone Rai: non…

2 giorni ago