Il servizio di controllo straordinario del territorio nelle aree rurali ricadenti nella riserva del bosco della Ficuzza, della scorsa settimana, con l’impiego di personale specializzato dello Squadrone Eliportato Cacciatori “Sicilia” e dei Carabinieri Forestali, disposto dal Comando Provinciale di Palermo ha riguardato il controllo, per gli aspetti sanitari, di 11 aziende zootecniche e agricole dei comuni di Mezzojuso, Godrano, Campofelice di Fitalia e Corleone contestando numerose violazioni amministrative, per oltre 1500 euro, per mancanza di microchip identificativo di animali e per detenzione di animali non registrati.
Rastrellate alcune aree rurali e perquisite alcune abitazioni.
In particolare, un uomo di 52anni è stato denunciato all’autorità giudiziaria poiché ritenuto responsabile dei reati di omessa denuncia armi alle autorità, trasporto armi senza la prevista autorizzazione e detenzione illegale di munizioni, in quanto nel corso della perquisizione domiciliare operata all’interno della propria azienda veniva rinvenuto, un fucile da caccia modello doppietta cal. 12 e del munizionamento cal. 16 non denunciato.
Voi lo sapete chi produce il riso del LIDL? Ecco perché lo consumano tutti, in…
Un appuntamento imperdibile tra sapori, musica e riflessione: Mondello diventa il cuore pulsante di una…
Un progetto da miliardi che divide politica e opinione pubblica: il Ponte sullo stretto di…
Scordati la patente dopo i 67 anni, non puoi più guidare: fai l'abbonamento all'autobus o…
Prima di uscire dal supermercato, controllate sempre lo scontrino, se manca questa scritta rischi l'arresto…
Fai attenzione a prestare i soldi a amici e parenti, potresti ritrovarti nei guai con…