Il servizio di controllo straordinario del territorio nelle aree rurali ricadenti nella riserva del bosco della Ficuzza, della scorsa settimana, con l’impiego di personale specializzato dello Squadrone Eliportato Cacciatori “Sicilia” e dei Carabinieri Forestali, disposto dal Comando Provinciale di Palermo ha riguardato il controllo, per gli aspetti sanitari, di 11 aziende zootecniche e agricole dei comuni di Mezzojuso, Godrano, Campofelice di Fitalia e Corleone contestando numerose violazioni amministrative, per oltre 1500 euro, per mancanza di microchip identificativo di animali e per detenzione di animali non registrati.
Rastrellate alcune aree rurali e perquisite alcune abitazioni.
In particolare, un uomo di 52anni è stato denunciato all’autorità giudiziaria poiché ritenuto responsabile dei reati di omessa denuncia armi alle autorità, trasporto armi senza la prevista autorizzazione e detenzione illegale di munizioni, in quanto nel corso della perquisizione domiciliare operata all’interno della propria azienda veniva rinvenuto, un fucile da caccia modello doppietta cal. 12 e del munizionamento cal. 16 non denunciato.
Voi lo sapete qual è il segno zodiacale più intelligente per il loro Q.I. esagerato?…
Svelato finalmente il trucco per ottenere soldi senza fare quasi nulla: banconote nuove di zecca…
Citofono di casa, attenzione se manca il tuo nome rischi grosso: ecco cosa dice la…
Cattive notizie in arrivo per i cittadini italiani in pensione: l'annuncio arrivato da parte dell'INPS…
Si parla di rimborsi più poveri sul 730 per le spese mediche: ecco cosa cambia…
Nessuno avrebbe mai potuto immaginare che sarebbe accaduta una cosa del genere proprio a un…