TerrOne, progetto di “adozione agricola”

Si chiama TerrOne, il progetto avviato dal Comune di Valledolmo in
provincia di Palermo per sostenere l’economia locale e far conoscere i
prodotti tipici di qualità.
Chiunque voglia potrà “adottare” delle piantine di “pomodoro siccagno”
biologico o di grano duro, avendo in cambio salsa e pasta prodotti
localmente secondo metodi tradizionali.
Il progetto si prefigge l’obiettivo di sostenere l’agricoltura locale
di qualità, il turismo rurale e la filiera corta grazie alla
coltivazione, produzione, trasformazione e vendita in loco.
All’adozione delle piante corrisponde la coltivazione di una specifica
porzione di terreno a pomodoro siccagno biologico o a grano duro.
A coloro che adottano le piante vengono fornite le indicazioni della
porzione di terreno coltivato, con indicazione dei riferimenti mappali
del terreno.


Periodicamente saranno inviate tramite email informazioni su tutte le
operazioni colturali compiute sul terreno e sarà possibile visitare le
piante “adottate” ed assistere alle operazioni di lavorazione sul
campo, alla raccolta e alla successiva trasformazione.
Il giorno della consegna della salsa e/o della pasta, gli adottanti
saranno ospiti del Comune di Valledolmo, che per l’occasione
organizzerà una giornata di festa finalizzata a far conoscere il
territorio e le sue peculiarità.
Chi volesse potrà chiedere la spedizione a proprie spese dei prodotti
al domicilio.
La passata di pomodoro siccagno di Valledolmo.
Il termine “Siccagno” si riferisce ad un prodotto (nello specifico i
pomodoro) che cresce in condizioni di assenza o scarsità d’acqua, che
conferiscono al prodotto gusto e qualità organolettiche molto
particolari.
Il pomodoro viene raccolto a mano e lavorato fresco, senza l’aggiunta
di nessun ingrediente, permettendo quindi di dar vita ad una passata
buona non solo al gusto ma anche dal punto di vista nutritivo poiché
mantiene i propri nutrienti.


La pasta di grano duro
La pasta di Valledolmo rispetta un processo di lavorazione
tradizionale che prevede impasti artigianali, grande rispetto dei
tempi, trafilazione al bronzo e un’ essiccazione lenta.
Tutte le informazioni sul progetto sono disponibili sul sito del
Comune di Valledolmo

redazione

Recent Posts

“1.605,73€ al mese”: Pensione minima, annuncio senza precedenti | I contributi versati non contano nulla

Pensione minima, arriva l'assegno sociale da 1.605 euro mensili. Andiamo a scoprire insieme tutti i…

2 giorni ago

Codice della Strada, nuovo obbligo dal 15 novembre | Ufficiale: Senza CDN non si può più circolare

Codice della strada, nuovo obbligo dal 15 Novembre: ecco di cosa si tratta, tutti i…

2 giorni ago

Simona, purtroppo non avevamo altra scelta | “Cancellazione ufficiale”: brusca decisione in casa Mediaset

Mediaset ha deciso: l'appuntamento con Simona Ventura è definitivamente cancellato. Brutte notizie per il reality…

3 giorni ago

Animali domestici, il Governo impone la stretta: “Massimo uno a famiglia” | Guai in arrivo per chi ne ha di più

Una nuova legge sembra sconvolgere gli amanti degli animali: si potrà avere un solo animale…

3 giorni ago

Assicurazione Auto, come scaricarla nel 730 | Basta inserire questo codice: recuperi una marea di soldi

Veramente l'assicurazione auto si può scaricare nel 730, inserendo questo codice? Facciamo chiarezza in merito.…

3 giorni ago

Canone Rai, altro che abolizione: “203 EURO ALL’ANNO” | Per gli italiani è peggio di un incubo

Sfumato il sogno di liberarsi una volta e per sempre dell'assillo del Canone Rai: non…

3 giorni ago