Petralia Soprana, i ragazzi dell’I.C. hanno ricordato la Shoah attraverso il diario di Anna Frank

Ricordare la Shoah attraverso il diario di Anna Frank. Oggi pomeriggio presso l’istituto Comprensivo di Petralia Soprana hanno preso avvio le iniziative per il Giorno della Memoria, la ricorrenza internazionale celebrata il 27 gennaio di ogni anno come giornata per commemorare le vittime dell’Olocausto, con una rappresentazione scritta dagli alunni delle classi 2A e 2B della scuola media superiore di secondo grado di Petralia Soprana dopo la lettura del diario di Anna Frank.

Con il coordinamento dei docenti Marisa Sabatino, Floriana Giardina e Salvatore La Placa i ragazzi hanno rappresentato, per quadri, alcuni momenti trascorsi dalla loro coetanea Anna Frank: dalla sistemazione nella soffitta assieme alle altre famiglie con la speranza di scappare ai rastrellamenti, al giorno del suo compleanno, alle riflessioni e alle discussioni che avvenivano nel chiuso dei rifuggi fino all’arresto e alla deportazione.

La rappresentazione si è chiusa con la consegna dei diario di Anna al padre, unico sopravvissuto della famiglia, che ha deciso di rendere pubblico quanto aveva scritto la figlia. Particolarmente emozionante è stata la testimonianza del rapporto che Anna Frank aveva con il suo diario segreto che era il suo confessore, l’amico e il suo consigliere.

Sul palco del saloncino della scuola si sono alternati più di trenta alunni che con la loro interpretazione hanno trasmesso sentimenti ed emozioni a tutti i presenti tra i quali, oltre ai genitori, il comandante della stazione dei carabinieri di Petralia Soprana, alcuni consiglieri comunali, l’assessore all’istruzione Aurelia Lo Mauro, il sindaco Pietro Macaluso e il dirigente scolastico Francesco Serio che ha evidenziato l’importanza della manifestazione che serve per non dimenticare questa storia tragica alla base della quale c’era una idea folle ed anche per incidere, attraverso al drammatizzazione, nella memoria dei grandi e nella crescita dei ragazzi. Il dirigente ha anche sottolineato la passione che mettono i docenti nella realizzazione delle iniziative scolastiche e soprattutto la disponibilità dei genitori senza la quale l’Istituzione Scolastica, da sola, non sarebbe in grado di svolgere a pieno il proprio compito.

Il sindaco Pietro Macaluso ha fatto i complimenti ai ragazzi e ai docenti che hanno saputo ricostruire un pezzo di storia tragica in modo eccellente trasmettendo una montagna di emozioni. Ha quindi invitato tutti e l’Istituzione Scuola a continuare a ripetere ogni anno questo appuntamento perché c’è sempre qualcuno che ha bisogno di avere rinfrescata la memoria.

redazione

Recent Posts

81mila euro l’anno e alloggio gratuito | Pubblicata l’offerta che aspetti da una vita: non è richiesto alcun requisito

È stata pubblicata un'offerta che sta facendo il giro del web: ti danno 81mila euro…

37 minuti ago

“Ecco perché lo usano tutti”: riso LIDL, svelato il vero produttore | In Italia non esiste di meglio

Voi lo sapete chi produce il riso del LIDL? Ecco perché lo consumano tutti, in…

3 ore ago

Mondello si accende di gusto e musica: il ritorno del festival che celebra la Sicilia

Un appuntamento imperdibile tra sapori, musica e riflessione: Mondello diventa il cuore pulsante di una…

5 ore ago

Ponte sullo stretto, arriva il DIVIETO DEFINITIVO | Stavolta è ufficiale: Sicilia e Calabria restano separate

Un progetto da miliardi che divide politica e opinione pubblica: il Ponte sullo stretto di…

7 ore ago

Patente, addio rinnovo dopo i 67 anni | Salvini conferma tutto: per gli anziani non c’è niente da fare

Scordati la patente dopo i 67 anni, non puoi più guidare: fai l'abbonamento all'autobus o…

9 ore ago

Supermercato, prima di uscire controlla lo scontrino | Se manca questa scritta sei finito: scatta l’arresto immediato

Prima di uscire dal supermercato, controllate sempre lo scontrino, se manca questa scritta rischi l'arresto…

19 ore ago