FederFarma – Giornata di raccolta del farmaco

A febbraio del 2019, in occasione della Giornata di raccolta del farmaco, nelle 76 farmacie di Palermo e provincia aderenti all’iniziativa benefica organizzata annualmente 
dalla Fondazione banco farmaceutico, i cittadini hanno donato 7mila 
confezioni di farmaci senza obbligo di prescrizione medica che, pur 
essendo costosi e necessari a curare  patologie legate alla 
stagionalità, non sono dispensati dal Servizio sanitario nazionale.
Ma il sia pure lodevole sforzo non è stato sufficiente: il fabbisogno 
per curare le decine di migliaia di persone che non hanno soldi 
neppure per pagare il ticket, espresso dalle 24 associazioni di 
assistenza che se ne fanno carico, era di ben 21mila confezioni, cioè 
il triplo. E quest’anno le richieste delle associazioni che si sono 
rivolte al Banco farmaceutico per affrontare le emergenze del periodo 
sono già aumentate a 24mila confezioni.
Per queste ragioni Federfarma Palermo lancia un appello ai cittadini 
del Capoluogo e della provincia affinché aderiscano in massa alla 
“Giornata di raccolta del farmaco 2020”, la ventesima, recandosi 
presso una delle oltre 90 farmacie che finora si sono iscritte 
all’iniziativa.
I volontari delle associazioni, organizzati dal Banco farmaceutico, 
saranno presenti nelle farmacie sabato 8 febbraio e lunedì 10 febbraio 
per indirizzare i benefattori verso i prodotti per i quali non serve 
la prescrizione medica che sono effettivamente necessari alla 
collettività. Ma diverse farmacie autonomamente anticiperanno l’inizio 
della raccolta sin da lunedì 4 febbraio “proprio per dare una più 
efficace risposta a quella che è ormai diventata una vera e propria 
emergenza”, spiega Roberto Tobia (foto), presidente di Federfarma Palermo.
“I titolari delle farmacie di Palermo e provincia – aggiunge Tobia – 
che già si impegnano con un contributo economico e con donazioni di 
prodotti a sostenere direttamente il Banco farmaceutico, ogni giorno 
accolgono sempre più pazienti indigenti. Nessun farmacista si rifiuta 
di dare un contributo personale alla risoluzione di tanti problemi, ma 
questi gesti, seppur apprezzabili, sono purtroppo una goccia in un 
mare di bisogno. Spesso tanti ammalati che appartengono a famiglie 
fino a ieri normali, ma oggi precipitate in povertà, si vergognano a 
chiedere e restano fuori dai circuiti assistenziali rischiando di 
aggravarsi. Solo una gigantesca gara di solidarietà potrà raggiungere 
tutti regalando un aiuto concreto ai meno fortunati”.

redazione

Recent Posts

BANDO URGENTE PER LAVORATORI | 979 posti da coprire immediatamente: contratto per 3 anni

Pubblicato un bando urgente: aperte ben 979 nuove posizioni di lavoro. Contratto di tre anni,…

4 ore ago

Sicilia e Sardegna sempre più richieste ma più care: come risparmiare davvero

Domanda alle stelle e alta stagione spingono su voli e alloggi. AGCom segnala criticità nelle…

1 giorno ago

Ferragosto, 12 milioni in vacanza: quasi un terzo in seconde case o da amici

Osservatorio Confcommercio-Swg: soggiorni medi di 13 giorni, spesa intorno ai 570 euro a persona. Hotel…

2 giorni ago

Cassata, simbolo di Sicilia: 6 indirizzi che ne spiegano il mito

Dolce millenario, nato dall’Arabia e cresciuto tra Spagna e Borbone. Sei pasticcerie mostrano come tradizione…

2 giorni ago

Ferragosto a Cefalù: ordinanza anti-degrado su vetro, alcol, fuochi e bivacchi

Provvedimento valido tra il 14 e il 15 agosto per tutelare incolumità e tranquillità pubblica.…

3 giorni ago

La 3A del Mandralisca (anno scolastico 1980/1981) insieme a Castelbuono

Quarta edizione dell’incontro tra compagni della 3A Liceo Classico Mandralisca di Cefalù, anno scolastico 1980…

6 giorni ago