“Let’s talent: scoprire, orientare e sostenere giovani talenti”

Finanziato dal Dipartimento della Gioventù e del Servizio Civile Nazionale

Destinato a 100 laureati e laureandi in Sicilia e in Emilia Romagna

Sin da martedì 1 ottobre 2019 ha preso avvio l’iniziativa lanciata dall’Istituto Italiano Fernando Santi, in partenariato con la SSICA e l’Istituto Italiano Fernando Santi Sede Regionale Emilia Romagna e con la collaborazione degli Atenei dell’Emilia Romagna e dell’Università di Palermo.

Le aziende dell’Emilia Romagna e della Sicilia potranno quindi attivare tirocini extracurriculari a laureati e stage aziendali di eccellenza riservati ai giovani selezionati alla fine del percorso formativo presso le migliori aziende dell’Emilia Romagna e della Sicilia.

La selezione dei partecipanti sarà effettuata dalla Commissione nominata dall’Istituto Italiano Fernando Santi.

Il 19 dicembre 2019 è stato pubblicato il bando dell’Istituto Italiano Fernando Santi per il reclutamento dei giovani laureati nelle sessioni dell’anno 2019 e laureandi della sessione di marzo e luglio del prossimo anno. Le aziende interessate ai giovani talenti possono manifestare preliminarmente l’interesse a partecipare al progetto “Let’s talent: scoprire, orientare e sostenere giovani talenti”.

Infatti il progetto è finalizzato a promuovere e sostenere l’inserimento lavorativo e l’auto imprenditorialità di giovani talenti che, attraverso iniziative innovative di orientamento e placement avranno l’opportunità di acquisire la conoscenza delle opportunità lavorative possibili.

Il progetto è finanziato dal Dipartimento della Gioventù e del Servizio Civile Nazionale della Presidenza del Consiglio dei Ministri.

Oltre ai soggetti in ATS, promotori del progetto quali l’Istituto Italiano Fernando Santi Società Cooperativa a r.l. – Impresa Sociale, la SSICA (Stazione sperimentale per l’industria delle conserve alimentari) di Parma e l’Istituto Italiano Fernando Santi Sede Regionale Emilia Romagna, sono associati esterni all’ATS la Provincia di Parma, il Comune di Borgo Val di Taro e il Consorzio Bacino Imbrifero Montano del Taro.

Il supporto al progetto è assicurato dalle Università degli Studi di Palermo, dall’Alma Mater – Università degli Studi di Bologna e dalle Università di Parma, Modena e Reggio Emilia.

Destinatari del progetto sono cento giovani tra i 21 ed i 28 anni di età, laureati e laureandi in discipline scientifiche quali: Scienze e tecniche alimentari, Scienze delle produzioni e tecniche agrarie, Imprenditorialità e qualità per sistemi agroalimentari, Ingegneria, Ingegneria chimica, Biologia, Controllo e sicurezza degli alimenti.

L’iniziativa avrà una durata di 24 mesi.

L’orientamento, come pratica esperienziale, svolgerà il ruolo di azione di monitoraggio/valutazione delle competenze e di dotazione generale di ogni soggetto di strumenti funzionali alla propria crescita professionale.

La metodologia adottata sarà sovrapponibile ad un vero e proprio bilancio di competenze, come veicolo per giungere ad obiettivi di descrizione e strutturazione di competenze, abilità, attitudini.

Gli obiettivi sono di fornire ai destinatari strategie e tecniche adeguate per affrontare i cambiamenti del tessuto produttivo e del mondo del lavoro in continua evoluzione, al fine di costruire percorsi personali e progetti di vita spendibili nei contesti-opportunità per sviluppare un percorso di autovalutazione e di conoscenza di sè.

Inoltre, abilità per valorizzare le risorse personali (self empowerment), strumenti per formulare ipotesi di piani d’azione professionali-strumenti per l’autoimprenditorialità funzionale allo sviluppo di innovazioni (start–up) nel settore agroalimentare.

Durante il percorso ogni partecipante verrà supportato nella individuazione delle proprie capacità e potenzialità professionali che, legate allo sviluppo delle competenze personali, potrà fornire una base per la formulazione di un proprio piano di carriera che consenta di redigere il curriculum vitae e affrontare con maturità e consapevolezza i colloqui di inserimento lavorativo.

I seminari di orientamento al lavoro, daranno l’opportunità ai partecipanti all’iniziativa di conoscere le aziende che a loro volta avranno la possibilità di valutare i profili sui quali investire per un inserimento in azienda dei giovani selezionati attraverso l’esperienza di stage.

Alla fine del percorso di orientamento verranno redatti dei dossier personali che saranno valutati da un’apposita Commissione composta da esperti del settore di riferimento e da consulenti dell’orientamento che individueranno dieci talenti per ciascuna regione da inserire nelle migliori aziende per lo svolgimento dello stage conclusivo.

Ciascun partecipante riceverà una borsa di studio di € 1.000 e parteciperà allo stage di 200 ore con la supervisione di un tutor aziendale.

redazione

Recent Posts

“1.605,73€ al mese”: Pensione minima, annuncio senza precedenti | I contributi versati non contano nulla

Pensione minima, arriva l'assegno sociale da 1.605 euro mensili. Andiamo a scoprire insieme tutti i…

16 ore ago

Codice della Strada, nuovo obbligo dal 15 novembre | Ufficiale: Senza CDN non si può più circolare

Codice della strada, nuovo obbligo dal 15 Novembre: ecco di cosa si tratta, tutti i…

22 ore ago

Simona, purtroppo non avevamo altra scelta | “Cancellazione ufficiale”: brusca decisione in casa Mediaset

Mediaset ha deciso: l'appuntamento con Simona Ventura è definitivamente cancellato. Brutte notizie per il reality…

1 giorno ago

Animali domestici, il Governo impone la stretta: “Massimo uno a famiglia” | Guai in arrivo per chi ne ha di più

Una nuova legge sembra sconvolgere gli amanti degli animali: si potrà avere un solo animale…

1 giorno ago

Assicurazione Auto, come scaricarla nel 730 | Basta inserire questo codice: recuperi una marea di soldi

Veramente l'assicurazione auto si può scaricare nel 730, inserendo questo codice? Facciamo chiarezza in merito.…

2 giorni ago

Canone Rai, altro che abolizione: “203 EURO ALL’ANNO” | Per gli italiani è peggio di un incubo

Sfumato il sogno di liberarsi una volta e per sempre dell'assillo del Canone Rai: non…

2 giorni ago