La Polizia traccia il bilancio di un anno di attivita’ della sua “squadra cinofili”

Quello appena trascorso è stato un anno intenso per la Polizia di Stato palermitana, in tutte le sue articolazioni e specificità: incardinata in uno dei suoi segmenti più distintivi, l’Ufficio Prevenzione Generale e Soccorso Pubblico, la Squadra Cinofili offre un costante contributo nei campi dell’ antidroga, dell’antiesplosivo e nella ricerca e soccorso.

La Squadra Cinofili della Questura di Palermo realizza tali attività, operando all’interno di un bacino molto ampio, ricomprendente le province della Sicilia Occidentale.

C’è stato quindi tanto lavoro, lo scorso anno, per un reparto in cui i quadrupedi ed i loro conduttori hanno operato in perfetta sinergia, contribuendo a mantenere elevati standard di sicurezza su un’ampia fetta di territorio siciliano.

Complessivamente, grazie al lavoro dei cani poliziotto, sono stati sequestrati 160 Kg.di marjuana, 12 Kg. di cocaina, 1 Kg. di eroina, 23 grammi di crack, 26 proiettili, sei detonatori ed 1chilogrammo di polveri varie.

Tanti sono stati gli interventi della Squadra Cinofili, sia nel contesto di attività di prevenzione – operazione “scuole sicure”, controllo di passeggeri di motonavi in arrivo nel capoluogo, bonifica di percorsi e di siti d’interesse in occasione di eventi – sia nell’ambito di attività investigativa.

Seppur meno frequente ma non meno importante è stata l’attività delle unità cinofile di ricerca tracce ematiche / resti umani: si è, per esempio, pervenuti nel corso dell’anno al ritrovamento di un’anziano nell’agrigentino che si era smarrito nelle campagne di quel territorio; sono stati ritrovati resti umani nel territorio di Caccamo riconducibili ad un uomo scomparso 18 mesi orsono da Capaci e poi risultato vittima di omicidio da parte di un socio in affari; sono state rinvenute tracce ematiche all’interno dell’appartamento di una donna scomparsa a Salemi nel contesto di un delitto di omicidio, brillantemente risolto dagli inquirenti anche grazie alla scopeta di tali tracce dai cinofili della Questura di Palermo.

E’, inoltre, non meno significativo il contributo fornito dalle Unità Cinofile alla veicolazione ed alla promozione del concetto di legalità verso i giovani, attraverso le sempre tanto apprezzate dimostrazioni e simulazioni di intervento, nel contesto di appositi incontri con scolaresche, di scena all’interno della Caserma “Pietro Lungaro” o delle stesse sedi scolastiche.

redazione

Recent Posts

Rinnovo patente, annunciato un nuovo esame | Chi non lo passa saluta la macchina: ecco in cosa consiste

Nuovi esami obbligatori per il rinnovo della patente: il governo valuta cambiamenti che potrebbero riguardare…

3 ore ago

Bibite Action nel mirino: l’allarme che non va sottovalutato | Non far bere ai bambini questa bibita

Alcune bibite destinate ai più piccoli finiscono al centro di un richiamo ufficiale: ecco cosa…

4 ore ago

Mutuo gratuito, svolta in Sicilia | Da oggi è davvero possibile: chi l’ha già aperto può smettere di pagarlo

A quanto pare d'ora in poi comprare casa non resterà più solo un sogno nel…

5 ore ago

40€ all’ora per fare le pulizie: “Stiamo cercando un mare di dipendenti” | È richiesta solo una grande precisione

40 euro all'ora per fare le pulizie: ecco il nuovo lavoro che sta spopolando ultimamente,…

15 ore ago

CONCORSO PUBBLICO 2025: nuove opportunità per chi sogna una carriera stabile

Un concorso pubblico di grande rilievo mette a disposizione numerosi posti a tempo indeterminato per…

16 ore ago

Tasti del telecomando, scoperta la combinazione segreta | Devi premerli in questo ordine: sblocchi canali mai visti prima

C'è una combinazione segreta sul telecomando che molti ignorano. Ecco cosa premere per sbloccare canali…

18 ore ago