La Polizia traccia il bilancio di un anno di attivita’ della sua “squadra cinofili”

Quello appena trascorso è stato un anno intenso per la Polizia di Stato palermitana, in tutte le sue articolazioni e specificità: incardinata in uno dei suoi segmenti più distintivi, l’Ufficio Prevenzione Generale e Soccorso Pubblico, la Squadra Cinofili offre un costante contributo nei campi dell’ antidroga, dell’antiesplosivo e nella ricerca e soccorso.

La Squadra Cinofili della Questura di Palermo realizza tali attività, operando all’interno di un bacino molto ampio, ricomprendente le province della Sicilia Occidentale.

C’è stato quindi tanto lavoro, lo scorso anno, per un reparto in cui i quadrupedi ed i loro conduttori hanno operato in perfetta sinergia, contribuendo a mantenere elevati standard di sicurezza su un’ampia fetta di territorio siciliano.

Complessivamente, grazie al lavoro dei cani poliziotto, sono stati sequestrati 160 Kg.di marjuana, 12 Kg. di cocaina, 1 Kg. di eroina, 23 grammi di crack, 26 proiettili, sei detonatori ed 1chilogrammo di polveri varie.

Tanti sono stati gli interventi della Squadra Cinofili, sia nel contesto di attività di prevenzione – operazione “scuole sicure”, controllo di passeggeri di motonavi in arrivo nel capoluogo, bonifica di percorsi e di siti d’interesse in occasione di eventi – sia nell’ambito di attività investigativa.

Seppur meno frequente ma non meno importante è stata l’attività delle unità cinofile di ricerca tracce ematiche / resti umani: si è, per esempio, pervenuti nel corso dell’anno al ritrovamento di un’anziano nell’agrigentino che si era smarrito nelle campagne di quel territorio; sono stati ritrovati resti umani nel territorio di Caccamo riconducibili ad un uomo scomparso 18 mesi orsono da Capaci e poi risultato vittima di omicidio da parte di un socio in affari; sono state rinvenute tracce ematiche all’interno dell’appartamento di una donna scomparsa a Salemi nel contesto di un delitto di omicidio, brillantemente risolto dagli inquirenti anche grazie alla scopeta di tali tracce dai cinofili della Questura di Palermo.

E’, inoltre, non meno significativo il contributo fornito dalle Unità Cinofile alla veicolazione ed alla promozione del concetto di legalità verso i giovani, attraverso le sempre tanto apprezzate dimostrazioni e simulazioni di intervento, nel contesto di appositi incontri con scolaresche, di scena all’interno della Caserma “Pietro Lungaro” o delle stesse sedi scolastiche.

redazione

Recent Posts

Legge 104 più conveniente che mai: i giorni di permesso diventano 6 | La novità è stata già approvata

Legge 104, adesso è molto conveniente: i giorni di permesso diventano 6. Cosa sta cambiando,…

2 ore ago

Ti sei goduto la Naspi? Bene, adesso ridacci i soldi | ULTIM’ORA: guai in vista per i beneficiari

Ora lo stato italiano potrebbe chiedere indietro i soldi che erano stati accreditati attraverso la…

4 ore ago

“Senza carta niente spesa”: Rivoluzione supermercati, addio contanti | Banconote e monete non le prendono più

Rivoluzione supermercati, puoi dire addio alla spesa con i contanti: ecco cosa sta succedendo, tutti…

14 ore ago

C’è una parte del forno che non pulisce nessuno: “È sporca da fare schifo” | Efficienza dimezzata e sapori compromessi

Forno, questa parte è sporchissima e nessuno la pulisce mai: ecco di che si tratta,…

17 ore ago

“Un bastone per picchiare Meghan”: Royal Family, l’ennesimo scandalo è appena scoppiato | Ma questo è il più grave di tutti

Dopo l’ultima apparizione a Parigi, Meghan Markle è finita di nuovo al centro di una…

20 ore ago

Arretrati IMU, l’incubo è finito: hanno deciso di azzerare i debiti | Si festeggia in tutta Italia

Novità fiscale sul fronte IMU: dal 2026 alcuni arretrati saranno incassabili solo se notificati nei…

22 ore ago