“Le stelle non hanno padroni” a Berlino :serata siciliana dal grande schermo alla tavola

L’Associazione Ariadne

L’evento è promosso dall’Associazione Ariadne. Associazione culturale no profit nata a Berlino con lo scopo di diffondere la cultura italiana all´estero, di rafforzare lo scambio culturale tra Italia e Germania e di incentivare e rinforzare la cooperazione tra le realtà italiane, italofone e italofile già presenti e operanti sul territorio berlinese.

Evento:

Domenica 26 gennaio presso il KINO Nansenstr. 22 12047 Berlin- Neukölln

Orario:

17:00 proiezione in lingua originale (italiano) con sottotitoli in inglese.(OmEU)

Alla proiezione seguirà una intervista con il regista e con il cast del film e subito dopo un aperitivo buffet siciliano.

“Le stelle non hanno padroni”

Ambientato nei monti siciliani delle Madonie, “Le stelle non hanno padroni” racconta la storia di Vastiano e Turiddu, due giovani siciliani che intrecciano le loro storie e le loro vite in un’ unica vicenda: le lotte contadine. Uno contadino e l’altro studente, entrambi sono impegnati nella lotta dei diseredati contro il sistema feudale. Alla proiezione seguirá una breve intervista con il regista e con il cast del film e subito dopo un aperitivo buffet siciliano.

La storia si svolge nel 1947 e nel 1948, anni segnati dall’impegno e dal martirio di sindacalisti e dal grande supporto di autorevoli politici. I due protagonisti, nelle scene del lungometraggio, sono diretti testimoni dell’opera politica e sindacale di Epifanio Li Puma, Girolamo Li Causi e Pio La Torre. Per di più le vicende rievocate nel film riguardano le occupazioni delle terre incolte e mal coltivate che spingono poi all’approvazione della legge sulla riforma agraria in Sicilia.

Il collettivo MiterraVideolab

Il film è prodotto dal collettivo MiterraVideolab e diretto da Salvatore Bongiorno. MiTerra Videolab, nasce in seno ad alcune importanti associazioni culturali di Petralia Sottana con l’intento di promuovere e coltivare la passione per la produzione audio-visiva. In procinto di costituire un’associazione onlus, i componenti della MiTerra Videolab sono un gruppo di giovani, appassionati non professionisti, attivo già da qualche anno a Petralia Sottana e in tutto il territorio madonita, prezioso scrigno di natura, memoria, arte e cultura e fonte principale di ispirazione per le tante produzioni culturali degli ultimi anni

redazione

Recent Posts

Principe William, spunta un retroscena impensabile: ecco cosa fa lontano da Kate | Anche lui è stato smascherato

Un dettaglio curioso rivela un lato inedito del Principe William: lontano da Kate sorprende più…

56 minuti ago

Sicilia in autunno: le 5 mete imperdibili tra arte, natura e tradizione

Le 5 mete da visitare in Sicilia in autunno: tra città d’arte, borghi, paesaggi naturali…

2 ore ago

Assegno di mantenimento, da oggi cambia tutto: allarme rosso per gli ex partner | Per loro è una notizia tremenda

Attenzione al nuovo allarme rosso che riguarda l'assegno di mantenimento: sta cambiando tutto, i dettagli…

4 ore ago

Casa isolata dal freddo, ma quale cappotto termico | Ecco l’alternativa numero 1: risultato eccellente e costo irrisorio

Non solo cappotto termico: esiste una soluzione sorprendente, veloce e poco costosa per isolare la…

6 ore ago

Ufficiale, approvato il “BONUS HALLOWEEN” | 200€ direttamente in busta paga: non serve nemmeno fare richiesta

Come mai si parla di un "Bonus Halloween" grazie al quale potrete ricevere 200€ direttamente…

10 ore ago

Siciliani, salutate il bollo auto: voi siete ESENTI A VITA | Appena pubblicata la lista dei fortunati

Una novità inattesa agita gli automobilisti: il bollo auto cambia volto e spuntano esenzioni permanenti…

12 ore ago