“Le stelle non hanno padroni” a Berlino :serata siciliana dal grande schermo alla tavola

L’Associazione Ariadne

L’evento è promosso dall’Associazione Ariadne. Associazione culturale no profit nata a Berlino con lo scopo di diffondere la cultura italiana all´estero, di rafforzare lo scambio culturale tra Italia e Germania e di incentivare e rinforzare la cooperazione tra le realtà italiane, italofone e italofile già presenti e operanti sul territorio berlinese.

Evento:

Domenica 26 gennaio presso il KINO Nansenstr. 22 12047 Berlin- Neukölln

Orario:

17:00 proiezione in lingua originale (italiano) con sottotitoli in inglese.(OmEU)

Alla proiezione seguirà una intervista con il regista e con il cast del film e subito dopo un aperitivo buffet siciliano.

“Le stelle non hanno padroni”

Ambientato nei monti siciliani delle Madonie, “Le stelle non hanno padroni” racconta la storia di Vastiano e Turiddu, due giovani siciliani che intrecciano le loro storie e le loro vite in un’ unica vicenda: le lotte contadine. Uno contadino e l’altro studente, entrambi sono impegnati nella lotta dei diseredati contro il sistema feudale. Alla proiezione seguirá una breve intervista con il regista e con il cast del film e subito dopo un aperitivo buffet siciliano.

La storia si svolge nel 1947 e nel 1948, anni segnati dall’impegno e dal martirio di sindacalisti e dal grande supporto di autorevoli politici. I due protagonisti, nelle scene del lungometraggio, sono diretti testimoni dell’opera politica e sindacale di Epifanio Li Puma, Girolamo Li Causi e Pio La Torre. Per di più le vicende rievocate nel film riguardano le occupazioni delle terre incolte e mal coltivate che spingono poi all’approvazione della legge sulla riforma agraria in Sicilia.

Il collettivo MiterraVideolab

Il film è prodotto dal collettivo MiterraVideolab e diretto da Salvatore Bongiorno. MiTerra Videolab, nasce in seno ad alcune importanti associazioni culturali di Petralia Sottana con l’intento di promuovere e coltivare la passione per la produzione audio-visiva. In procinto di costituire un’associazione onlus, i componenti della MiTerra Videolab sono un gruppo di giovani, appassionati non professionisti, attivo già da qualche anno a Petralia Sottana e in tutto il territorio madonita, prezioso scrigno di natura, memoria, arte e cultura e fonte principale di ispirazione per le tante produzioni culturali degli ultimi anni

redazione

Recent Posts

Prodotti Lidl: chi li fa davvero? Ecco i marchi dietro le etichette

Molti articoli “a marchio” nascono in stabilimenti di aziende note. Stesso impianto non significa stessa…

3 ore ago

BANDO URGENTE PER LAVORATORI | 979 posti da coprire immediatamente: contratto per 3 anni

Pubblicato un bando urgente: aperte ben 979 nuove posizioni di lavoro. Contratto di tre anni,…

9 ore ago

Sicilia e Sardegna sempre più richieste ma più care: come risparmiare davvero

Domanda alle stelle e alta stagione spingono su voli e alloggi. AGCom segnala criticità nelle…

1 giorno ago

Ferragosto, 12 milioni in vacanza: quasi un terzo in seconde case o da amici

Osservatorio Confcommercio-Swg: soggiorni medi di 13 giorni, spesa intorno ai 570 euro a persona. Hotel…

2 giorni ago

Cassata, simbolo di Sicilia: 6 indirizzi che ne spiegano il mito

Dolce millenario, nato dall’Arabia e cresciuto tra Spagna e Borbone. Sei pasticcerie mostrano come tradizione…

2 giorni ago

Ferragosto a Cefalù: ordinanza anti-degrado su vetro, alcol, fuochi e bivacchi

Provvedimento valido tra il 14 e il 15 agosto per tutelare incolumità e tranquillità pubblica.…

3 giorni ago