“Le stelle non hanno padroni” a Berlino :serata siciliana dal grande schermo alla tavola

L’Associazione Ariadne

L’evento è promosso dall’Associazione Ariadne. Associazione culturale no profit nata a Berlino con lo scopo di diffondere la cultura italiana all´estero, di rafforzare lo scambio culturale tra Italia e Germania e di incentivare e rinforzare la cooperazione tra le realtà italiane, italofone e italofile già presenti e operanti sul territorio berlinese.

Evento:

Domenica 26 gennaio presso il KINO Nansenstr. 22 12047 Berlin- Neukölln

Orario:

17:00 proiezione in lingua originale (italiano) con sottotitoli in inglese.(OmEU)

Alla proiezione seguirà una intervista con il regista e con il cast del film e subito dopo un aperitivo buffet siciliano.

“Le stelle non hanno padroni”

Ambientato nei monti siciliani delle Madonie, “Le stelle non hanno padroni” racconta la storia di Vastiano e Turiddu, due giovani siciliani che intrecciano le loro storie e le loro vite in un’ unica vicenda: le lotte contadine. Uno contadino e l’altro studente, entrambi sono impegnati nella lotta dei diseredati contro il sistema feudale. Alla proiezione seguirá una breve intervista con il regista e con il cast del film e subito dopo un aperitivo buffet siciliano.

La storia si svolge nel 1947 e nel 1948, anni segnati dall’impegno e dal martirio di sindacalisti e dal grande supporto di autorevoli politici. I due protagonisti, nelle scene del lungometraggio, sono diretti testimoni dell’opera politica e sindacale di Epifanio Li Puma, Girolamo Li Causi e Pio La Torre. Per di più le vicende rievocate nel film riguardano le occupazioni delle terre incolte e mal coltivate che spingono poi all’approvazione della legge sulla riforma agraria in Sicilia.

Il collettivo MiterraVideolab

Il film è prodotto dal collettivo MiterraVideolab e diretto da Salvatore Bongiorno. MiTerra Videolab, nasce in seno ad alcune importanti associazioni culturali di Petralia Sottana con l’intento di promuovere e coltivare la passione per la produzione audio-visiva. In procinto di costituire un’associazione onlus, i componenti della MiTerra Videolab sono un gruppo di giovani, appassionati non professionisti, attivo già da qualche anno a Petralia Sottana e in tutto il territorio madonita, prezioso scrigno di natura, memoria, arte e cultura e fonte principale di ispirazione per le tante produzioni culturali degli ultimi anni

redazione

Recent Posts

“Stiamo costruendo migliaia di bunker”: Ultim’ora, ALLARME NAZIONALE | È arrivato l’annuncio più temuto di tutti

Perché stanno costruendo migliaia di bunker? Si parla veramente di allarme nazionale? Facciamo chiarezza in…

2 ore ago

Sinner, per il campione azzurro arriva lo STOP | Purtroppo si deve arrendere: ecco quando potrà rientrare

Sinner, per il campione arriva lo stop: ecco cosa sta succedendo, purtroppo la resa è…

5 ore ago

La macchina era ferma ma mi hanno multato | Tutto perché ho messo una mano in tasca: 1000€ di sanzione e patente sospesa

Patente sospesa con la macchina ferma: ecco cosa è successo, tutti i dettagli e le…

8 ore ago

Pensione minima, Meloni conferma tutto: 240€ in più in busta paga | Dal 1º gennaio sarà ufficiale

Pensione minima, Giorgia Meloni conferma tutto, 240 euro in più sulla busta paga: tutti i…

10 ore ago

“Purtroppo non c’erano alternative”: ufficiale, entra in vigore la “Tassa Supermercati” | Ci costerà 343€ ogni anno

Tassa al supermercato, purtroppo non c'erano alternative: ecco cosa sta succedendo, tutti i dettagli e…

14 ore ago

A Catania nasce “Sunrise for Banco Alimentare”: l’energia solare che illumina la solidarietà

A Catania un progetto innovativo trasforma l’energia del sole in aiuto concreto per chi ne…

16 ore ago