Quale futuro per le Madonie? Convegno ad Isnello

“La volontà e la necessità di analizzare le peculiarità e le criticità del territorio delle Madonie, con particolare riferimento agli attrattori turistici presenti, solo per citarne alcuni: L’Area protetta delle Madonie, entrata a far parte del network European Geopark e inserita nella lista dei Geoparchi Mondiali UNESCO; Il Parco Avventura presente sulle Alte Madonie (a cui, presto, se ne aggiungerà un altro nel territorio di Pollina, in prossimità della fascia costiera), come pure il potenziale scientifico, didattico e divulgativo del Centro Internazionale per le scienze astronomiche GAL Hassin di Isnello. E da ultimo, ma non certamente per importanza, – sottolinea il sindaco di Isnello, Marcello Catanzaro – meritano di essere citati i numerosi percorsi storici e culturali che, insieme alle tradizioni culinarie, qualificano ancora di più l’offerta turistica. Una analisi attenta che ci consenta di sviluppare una seria riflessione sullo stato attuale del governo del Territorio che, ad oggi, nonostante gli sforzi, non riesce a contenere la “fuga” di molti giovani validi che, se pur qualificati e formati, in assenza di concrete opportunità, sono costretti ad emigrare”.
Sono questi alcune dei temi che saranno affrontati nel corso del convegno “Quale futuro per le Madonie. Gli Enti pubblici per lo sviluppo economico del territorio”. I relatori, che saranno introdotti dal sindaco Marcello Catanzaro, sono: Giuseppe Mogavero, presidente della Fondazione GAL Hassin; Giovanni Ruggieri, docente di Economia delle industrie turistiche (Università di Palermo); Alessandro Ficile, presidente della Società di sviluppo delle Madonie; Stefano Agosta, docente di Diritto costituzione (Università di Messina); Luca Antonini, giudice della Corte costituzionale,; Francesco Tufarelli, dirigente generale della Presidenza del Consiglio dei ministri, Ufficio per le politiche urbane e della montagna, affronterannoi vari aspetti dal punto di vista legislativo, economico, pubblico e privato. Previsti gli interventi di Totò Cordaro, assessore regionale al Territorio; Salvatore Caltagirone, commissario straordinario dell’Ente Parco delle Madonie; Pietro Macaluso, presidente dell’Unione dei Comuni delle Madonie. Gli interventi saranno moderati dal dottor Roberto Valenza.
Il convegno si terrà sabato 25 gennaio, con inizio alle 9,30, nel Museo GALHassin, via della Fontana Mitri a Isnello.

redazione

Recent Posts

Acqua in bottiglia, stai alla larga da questo marchio | “Effetti catastrofici sulla salute”: in pratica ti bevi il veleno

Acqua in bottiglia, fai attenzione a questo marchio o rischi effetti catastrofici sulla tua salute:…

3 minuti ago

Zodiaco, ecco il segno più intelligente di tutti | “In media hanno un QI mostruoso”: i risultati dei test non lasciano dubbi

Voi lo sapete qual è il segno zodiacale più intelligente per il loro Q.I. esagerato?…

10 ore ago

“Banconote nuove di zecca”: ATM, ecco il trucco che sta spopolando | Con questa operazione guadagni due volte

Svelato finalmente il trucco per ottenere soldi senza fare quasi nulla: banconote nuove di zecca…

13 ore ago

Citofono di casa, se non c’è il tuo nome sei rovinato: “Pignoramenti a sorpresa” | Scendi le scale e aggiungilo subito

Citofono di casa, attenzione se manca il tuo nome rischi grosso: ecco cosa dice la…

16 ore ago

30 settembre 2025: in arrivo una mazzata dall’INPS | Già inviate milioni di lettere: addio pensione per chi non risponde

Cattive notizie in arrivo per i cittadini italiani in pensione: l'annuncio arrivato da parte dell'INPS…

18 ore ago

730, addio detrazioni per spese mediche | “Sarà un rimborso poverissimo”: hanno deciso di tagliare tutto

Si parla di rimborsi più poveri sul 730 per le spese mediche: ecco cosa cambia…

22 ore ago