“Comprate a Termini Imerese”. Appello di 100 cittadini per aiutare l’economia locale

Comprate a Termini Imerese. E’ l’appello firmato da 100 cittadini per aiutare l’economia locale. Il documento inizia con l’analisi della situazione della città. Termini Imerese sta vivendo uno dei momenti più tragici della sua storia. Un’economia disfatta dalla crisi generale, e la coincidenza con la chiusura della Fiat e di altre fabbriche hanno acuito una crisi che ha messo in difficoltà tante famiglie. Con una minore capacità di spesa le attività produttive di Termini si sono contratte, la vivace realtà artigianale e commerciale che aveva rappresentato nel passato l’emblema della fiorente economia cittadina si è quasi spenta. La recessione e il calo del lavoro degli ultimi decenni hanno spinto molte attività a chiudere. Una situazione disastrosa e destinata a peggiorare”.

I pochi capitali che circolavano all’interno della nostra realtà locale – aggiungono i firmatari dell’appello – e avevano permesso la resistenza di un tessuto commerciale e artigianale si sono dissolti. Una diffusa abitudine a comprare fuori città e l’espansione dell’ecommerce ha devastato ulteriormente l’ormai fragile economia cittadina.

“Tutto ciò, lentamente, e spesso inconsapevolmente, – continua l’appello -sta distruggendo Termini Imerese. Non siamo per l’autarchia, ma in momenti eccezionali occorrono risposte straordinarie e coraggiose e siamo convinti che a farle per prima deve essere la stessa comunità locale se vuole continuare ad esistere. Senza aspettare ancora una volta aiuti esterni di improbabili salvatori con poteri taumaturgici. Vogliamo dare vita ad un circuito collettivo virtuoso, e chiediamo alle persone di comprare a Termini, acquistando prodotti del territorio. Di spendere qui i propri soldi che serviranno a valorizzare e far sopravvivere le nostre professionalità locali”.

Ma non è solo un problema di denaro scrivono i firmatari dell’appello. Vuol dire anche ricostruire una rete di rapporti umani. Significa scegliere di non spendere in un luogo dove siamo considerati solo consumatori anonimi da spremere, o rischiamo di diventare umanoidi che comunicano attraverso il computer, di parlare da soli e aumentare il senso di frustrazione e di solitudine collettiva. Le nostre attività cittadine sono e devono essere sempre di più non solo un luogo dove fare acquisti, ma dove fa piacere trascorrere del tempo, e riscoprire quello che sono punti di riferimento anche ‘fisici’ nella geografia dei nostri quartieri, grazie ai quali la realtà è meno estranea e più sicura.

Occorre rilanciare il commercio, l’artigianato, valorizzare i prodotti locali, promuovere l’agricoltura. Mettersi insieme, con dignità, umiltà e onestà, ripartendo da tutto ciò che di buono e bello hanno fatto coloro che hanno abitato questa città prima di noi. L’obiettivo è quello di far riscoprire il senso di appartenenza a Termini Imerese, le radici comuni, l’orgoglio di essere parte della stessa comunità. E’ l’unico modo per far rinascere la città. Tutte le altre idee o proposte non hanno futuro. La sfida è di lavorare insieme per creare le condizioni di riscatto e sviluppo del nostro territorio.

“Sentiamo crescere in tanti – conclude il documento – una voglia di andare via, di abbandonare questo luogo ritenuto ormai senza più speranza. Una scelta che non ci appartiene. Noi abbiamo deciso di restare a Termini e di impegnarci per farla rivivere. Se la storia ci ha insegnato qualcosa è che una comunità anonima, divisa ed egoista è destinata alla morte. Solo coloro che sono in grado di recuperare il senso di appartenenza ad una stessa collettività, di riscoprire valori condivisi ed una forte identità, possono permettere ad una città di superare anche le crisi più drammatiche e di rifiorire. E noi abbiamo deciso di percorrere questa strada”.

Per adesioni: Via Ospedale civico, 32 Termini Imerese – email: comprateatermini@email.it. – Cell. 346.8241076.

redazione

Recent Posts

Legge 104 più conveniente che mai: i giorni di permesso diventano 6 | La novità è stata già approvata

Legge 104, adesso è molto conveniente: i giorni di permesso diventano 6. Cosa sta cambiando,…

52 minuti ago

Ti sei goduto la Naspi? Bene, adesso ridacci i soldi | ULTIM’ORA: guai in vista per i beneficiari

Ora lo stato italiano potrebbe chiedere indietro i soldi che erano stati accreditati attraverso la…

3 ore ago

“Senza carta niente spesa”: Rivoluzione supermercati, addio contanti | Banconote e monete non le prendono più

Rivoluzione supermercati, puoi dire addio alla spesa con i contanti: ecco cosa sta succedendo, tutti…

13 ore ago

C’è una parte del forno che non pulisce nessuno: “È sporca da fare schifo” | Efficienza dimezzata e sapori compromessi

Forno, questa parte è sporchissima e nessuno la pulisce mai: ecco di che si tratta,…

16 ore ago

“Un bastone per picchiare Meghan”: Royal Family, l’ennesimo scandalo è appena scoppiato | Ma questo è il più grave di tutti

Dopo l’ultima apparizione a Parigi, Meghan Markle è finita di nuovo al centro di una…

19 ore ago

Arretrati IMU, l’incubo è finito: hanno deciso di azzerare i debiti | Si festeggia in tutta Italia

Novità fiscale sul fronte IMU: dal 2026 alcuni arretrati saranno incassabili solo se notificati nei…

21 ore ago