Con la seconda fase del reddito di cittadinanza, anche il Comune di Cefalù può usufruire della forza lavoro dei percettori del reddito di cittadinanza, lo comunica il Meet up 5 stelle Cefaludese in una lettera inviata e protocollata al Comune di Cefalù, il 15 gennaio scorso avente ad oggetto: attività propedeutiche circa i progetti utili alla collettività (PUC) per coloro che percepiscono il reddito di cittadinanza. Il meet up, infatti, informa l’Amministrazione Comunale di Cefalù che con la pubblicazione, lo scorso 8 gennaio, del decreto sulla Gazzetta Ufficiale, firmato lo scorso 22 ottobre dal Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, Nunzia Catalfo, ha preso il via ufficialmente la seconda fase del reddito di cittadinanza. Fase in cui entrano in gioco i Comuni di residenza dei percettori del sussidio, che fino a questo momento non avevano goduto di alcun beneficio. Gli attivisti cefaludesi evidenziano nella nota, che i beneficiari del reddito di cittadinanza sono tenuti a svolgere lavori di pubblica utilità all’interno dei progetti utili alla collettività (Puc), sulla base di quanto stabilito non solo dal decreto 4/2019, ma anche dal decreto attuativo pubblicato, appunto, l’8 gennaio scorso sulla Gazzetta Ufficiale dopo un accordo tra Ministero del Lavoro e Comuni.
Con tale lettera il meet up locale, sollecita l’Amministrazione Comunale di Cefalù di attivare tutte le procedure necessarie affinché, tutti i percettori del reddito, in possesso dei requisiti necessari, possano prestare il loro tempo per conto del Comune. I Puc, così come si legge sulla Gazzetta, non rappresentano un rapporto di lavoro e pertanto i lavori di pubblica utilità non sono da considerarsi prestazioni di lavoro autonomo, subordinato o parasubordinato”.
Pubblicato un bando urgente: aperte ben 979 nuove posizioni di lavoro. Contratto di tre anni,…
Domanda alle stelle e alta stagione spingono su voli e alloggi. AGCom segnala criticità nelle…
Osservatorio Confcommercio-Swg: soggiorni medi di 13 giorni, spesa intorno ai 570 euro a persona. Hotel…
Dolce millenario, nato dall’Arabia e cresciuto tra Spagna e Borbone. Sei pasticcerie mostrano come tradizione…
Provvedimento valido tra il 14 e il 15 agosto per tutelare incolumità e tranquillità pubblica.…
Quarta edizione dell’incontro tra compagni della 3A Liceo Classico Mandralisca di Cefalù, anno scolastico 1980…