Apprendi: L’assicurazione dice di no al risarcimento del vigile del fuoco morto in Valpolcevera

L’assicurazione  dice di no al risarcimento del vigile del fuoco morto in Valpolcevera, nel 2005, per una esplosione avvenuta durante le operazioni di soccorso per il ribaltamento di una cisterna di Gpl, lo scrive oggi Repubblica di Genova.
Accade che un’assicurazione si oppone  al risarcimento per la morte di un vigile del fuoco, Giorgio Lorefice e altri 5 vigili rimasti gravemente feriti, giudicando il comportamento dei vigili  “Negligente/imprudente”, secondo gli avvocati dell’assicurazione  HDI , i vigili del fuoco avrebbero dovuto, per prudenza, allontanarsi.
Questi stessi pompieri sono stati riconosciuti vittime del dovere dallo Stato.
Il giudice ha condannato la società  a pagare 1.200.000 euro per tutti.
Quindi, una squadra di vigili del fuoco, viene chiamata per soccorrere  e si allontana per “prudenza”.
Ma hanno capito cosa hanno detto? Sanno che tipo di lavoro svolge questa categoria di lavoratori? Lo sanno che  con questa teoria, per prudenza non dovrebbero  fare alcun intervento perché  il rischio si corre  sempre, minuto per minuto?
Certo loro sono potenti, rappresentano i signori delle assicurazioni e sperano  che i vigili del fuoco si ritirino dal processo per stanchezza, visto che sono passati 15 anni.
Una Vergogna italiana.
Lo dice Pino Apprendi  già  deputato Ars ex Vigile del Fuoco.

redazione

Recent Posts

BANDO URGENTE PER LAVORATORI | 979 posti da coprire immediatamente: contratto per 3 anni

Pubblicato un bando urgente: aperte ben 979 nuove posizioni di lavoro. Contratto di tre anni,…

5 ore ago

Sicilia e Sardegna sempre più richieste ma più care: come risparmiare davvero

Domanda alle stelle e alta stagione spingono su voli e alloggi. AGCom segnala criticità nelle…

1 giorno ago

Ferragosto, 12 milioni in vacanza: quasi un terzo in seconde case o da amici

Osservatorio Confcommercio-Swg: soggiorni medi di 13 giorni, spesa intorno ai 570 euro a persona. Hotel…

2 giorni ago

Cassata, simbolo di Sicilia: 6 indirizzi che ne spiegano il mito

Dolce millenario, nato dall’Arabia e cresciuto tra Spagna e Borbone. Sei pasticcerie mostrano come tradizione…

2 giorni ago

Ferragosto a Cefalù: ordinanza anti-degrado su vetro, alcol, fuochi e bivacchi

Provvedimento valido tra il 14 e il 15 agosto per tutelare incolumità e tranquillità pubblica.…

3 giorni ago

La 3A del Mandralisca (anno scolastico 1980/1981) insieme a Castelbuono

Quarta edizione dell’incontro tra compagni della 3A Liceo Classico Mandralisca di Cefalù, anno scolastico 1980…

6 giorni ago