La Polizia traccia un bilancio annuale della sua attivita’ nelle stazioni e a bordo treno

L’anno appena trascorso ha visto il Compartimento Polizia Ferroviaria per la Sicilia particolarmente impegnato nelle attività di prevenzione e di contrasto dei reati in genere, nonché di quelle fattispecie delittuose tipiche dell’ambiente ferroviario (lancio sassi, furto di rame tra gli altri), commesse presso le Stazioni o sui treni di tutta la Sicilia. Tali condotte illecite, oltre a costituire un reato, possono pregiudicare l’incolumità di chi opta per la mobilità su rotaia. I servizi del Compartimento Polfer con sede a Palermo, che estende la sua competenza su tutto il territorio regionale, hanno consentito di controllare 68424 persone sospette, di cui oltre un terzo a bordo dei treni anche notturni, arrestandone 17 e denunciandone 139. I convogli scortati sono stati 8140, in media 22 treni al giorno, sono stati svolti 1042 servizi antiborseggio in abiti civili e 280 attività di controllo su strada che hanno permesso di verificare 1158 veicoli.

Incessante è stata l’attività di contrasto dei furti di rame e di quegli episodi di illegalità diffusa nelle aree ferroviarie attraverso mirate azioni predisposte d’intesa con la Questura. Tale task force si è tradotta in oltre 115 controlli ai centri di raccolta e recupero metalli, in 3030 servizi di pattugliamento delle linee ferroviarie. Il complesso dei servizi predisposti ha consentito di recuperare circa 9200 Kg del cosiddetto “oro rosso”, di 6083 kg di altro metallo e 1200 Kg di rifiuti speciali e pericolosi, tutto di provenienza illecita. Sono state inoltre sequestrate diverse attività illegali riconducibili al trattamento dei rifiuti, evitando che l’esercizio abusivo e senza alcun tipo di cautela, potesse tradursi in ulteriori danni ambientali. Il lavoro svolto dalla Polfer per il contrasto di questa tipologia di reato che, oltre a gravare pesantemente sul bilancio delle società che gestiscono le infrastrutture ed i convogli ferroviari, grava anche sulla cittadinanza su cui si ripercuotono i disservizi legati a cancellazioni e ritardi delle corse, è certificato anche dalla diminuzione del 25% delle denunce raccolte per furto di rame.

Numerosi sono stati anche i controlli mirati a garantire il trasporto di merci pericolose sui carri ferroviari; la Polfer in questo caso ha elevato sanzioni amministrative per un valore di 6500,00 euro.

Importanti sono anche i numeri relativi alle persone scomparse rintracciate dalla Polizia Ferroviaria. Nel 2019, infatti sono state rintracciate 37 persone di cui si erano perse le tracce, tra cui 20 minori.

In crescita anche l’attività di prevenzione dagli incidenti ferroviari che la Polizia Ferroviaria, con il progetto “Train…to be cool”, porta nelle scuole siciliane, allo scopo di sviluppare negli studenti la cultura della sicurezza in ambito ferroviario, attraverso la conoscenza e l’applicazione delle regole di un corretto comportamento, al fine di contribuire alla riduzione degli eventi incidentali che vedono coinvolti, spesso, proprio i giovani. Nel 2019 infatti, sono stati raggiunti complessivamente 13.023 studenti tra eventi nelle scuole (8403 ragazzi) e nelle piazze (4620).

.

redazione

Recent Posts

Sicilia e Sardegna sempre più richieste ma più care: come risparmiare davvero

Domanda alle stelle e alta stagione spingono su voli e alloggi. AGCom segnala criticità nelle…

12 ore ago

Ferragosto, 12 milioni in vacanza: quasi un terzo in seconde case o da amici

Osservatorio Confcommercio-Swg: soggiorni medi di 13 giorni, spesa intorno ai 570 euro a persona. Hotel…

1 giorno ago

Cassata, simbolo di Sicilia: 6 indirizzi che ne spiegano il mito

Dolce millenario, nato dall’Arabia e cresciuto tra Spagna e Borbone. Sei pasticcerie mostrano come tradizione…

2 giorni ago

Ferragosto a Cefalù: ordinanza anti-degrado su vetro, alcol, fuochi e bivacchi

Provvedimento valido tra il 14 e il 15 agosto per tutelare incolumità e tranquillità pubblica.…

3 giorni ago

La 3A del Mandralisca (anno scolastico 1980/1981) insieme a Castelbuono

Quarta edizione dell’incontro tra compagni della 3A Liceo Classico Mandralisca di Cefalù, anno scolastico 1980…

5 giorni ago

Quale Gioco da Casinò Dovresti Giocare Online?

Scegliere il miglior gioco da casinò online dipende non solo dalla fortuna, ma anche da…

5 giorni ago