Il consiglio comunale di Geraci boccia la cittadinanza onoraria alla Senatrice a vita Liliana Segre.

Il Consiglio Comunale di Geraci Siculo respinge a maggioranza la proposta di conferimento della cittadinanza onoraria del borgo madonita alla Senatrice a vita Liliana Segre, già promotrice della Commissione straordinaria per il contrasto dei fenomeni di intolleranza, razzismo, antisemitismo e istigazione all’odio e alla violenza. Per questo atto e per il suo impegno, la Senatrice è stata fatta oggetto di insulti, minacce e messaggi di odio talmente forti e pericolosi da determinare la necessità dell’assegnazione alla stessa della scorta.

La proposta, che era stata avanzata con apposita mozione dal gruppo consiliare di minoranza “UniAmo Geraci”, non ha registrato il consenso necessario per essere approvata nel corso dell’assise consiliare tenutasi ieri pomeriggio. I componenti del gruppo consiliare di maggioranza “Geraci Bene Comune”, infatti, con la piena condivisione politica del Sindaco Luigi Iuppa e di tutta l’Amministrazione Comunale, hanno bocciato la mozione che, quindi, non è passata alla prova dei voti.

La mozione dell’opposizione si poneva in continuità con il percorso già intrapreso nella comunità geracese su tali argomenti, ivi comprese le iniziative in ricordo delle vittime dei totalitarismi, com’è accaduto con la posa della pietra d’inciampo, avvenuta lo scorso anno, in memoria del concittadino Liborio Baldanza, deportato dai nazifascisti e morto durante una “marcia della morte”.

La proposta bocciata ieri conteneva anche altre iniziative contro il razzismo e la xenofobia, che erano state già esaminate e approvate all’unanimità dal Consiglio nell’ultima seduta dello scorso 23 dicembre.

L’ultimo punto della mozione respinta impegnava l’Amministrazione Comunale a “disporre gli atti necessari alla concessione della cittadinanza onoraria alla Senatrice a vita Liliana Segre, per l’opera di testimonianza e mantenimento della memoria della Shoah, di cui fu vittima, e per l’impegno a tutela dei diritti umani e contro ogni forma di razzismo, xenofobia, intolleranza, discriminazione, violenza e odio”.

Nel lungo dibattito che si è sviluppato in Consiglio su tale punto è incredibilmente emersa la palese contrarietà di tutta la maggioranza al conferimento della cittadinanza onoraria alla Senatrice Segre, che da moltissimi anni promuove incontri di riflessione con gli studenti nonché campagne di sensibilizzazione sul tema della tutela dei diritti umani e per debellare ogni forma di razzismo e antisemitismo.

Incomprensibili e imbarazzanti, in particolare, sono state le contraddizioni in cui sono caduti il presidente del Consiglio, Giuseppe Puleo, e il capogruppo di maggioranza, Gaetano Scialabba, che, nonostante siano stati uniti nella bocciatura della mozione portata all’ordine del giorno, sono stati artefici di interpretazioni diverse e a tratti assurde di un loro documento, depositato agli atti del Consiglio, che pretenderebbe di spiegare le motivazioni del voto contrario.

In estrema sintesi, per quanto emerso dalle dichiarazioni dei vari esponenti della maggioranza e dell’Amministrazione, il valore e l’autorevolezza della signora Segre sarebbero già stati riconosciuti con la sua nomina a Senatrice a vita, ritenendosi, pertanto, immeritevole e fuori luogo il riconoscimento alla stessa anche della cittadinanza onoraria di Geraci Siculo, comunità rispetto alla quale la signora Segre non avrebbe ad oggi acquisito alcun merito particolare. Inoltre, non si riterrebbe giustificata la concessione della cittadinanza onoraria di Geraci Siculo alla sola Senatrice Segre poiché, in tal caso, la stessa dovrebbe concedersi anche a tutti gli altri deportati sopravvissuti per evitare discriminazioni tra essi.

Nel condannare fermamente il paradosso di tali tesi, la cui risibilità è evidente a tutti, lasciamo alla cittadinanza e all’opinione pubblica le valutazioni del caso. Per parte nostra riteniamo, senza mezzi termini, che si sia scritta una delle più brutte pagine della storia politica recente del nostro Comune.

.

Geraci Siculo, 10 gennaio  2020

Il Gruppo Consiliare Uniamo Geraci

Gaetano Scancarello

Carmelo Corradino

Antonio Corradino

redazione

Recent Posts

Test d’intelligenza, osserva i due personaggi | Uno dei 2 sta sbagliando di grosso: se indovini quale sei un genio

Ecco un test d'intelligenza che sta facendo impazzire la rete: uno dei due personaggi sta…

60 minuti ago

81mila euro l’anno e alloggio gratuito | Pubblicata l’offerta che aspetti da una vita: non è richiesto alcun requisito

È stata pubblicata un'offerta che sta facendo il giro del web: ti danno 81mila euro…

4 ore ago

“Ecco perché lo usano tutti”: riso LIDL, svelato il vero produttore | In Italia non esiste di meglio

Voi lo sapete chi produce il riso del LIDL? Ecco perché lo consumano tutti, in…

6 ore ago

Mondello si accende di gusto e musica: il ritorno del festival che celebra la Sicilia

Un appuntamento imperdibile tra sapori, musica e riflessione: Mondello diventa il cuore pulsante di una…

9 ore ago

Ponte sullo stretto, arriva il DIVIETO DEFINITIVO | Stavolta è ufficiale: Sicilia e Calabria restano separate

Un progetto da miliardi che divide politica e opinione pubblica: il Ponte sullo stretto di…

10 ore ago

Patente, addio rinnovo dopo i 67 anni | Salvini conferma tutto: per gli anziani non c’è niente da fare

Scordati la patente dopo i 67 anni, non puoi più guidare: fai l'abbonamento all'autobus o…

12 ore ago