L’ultima ondata di freddo artico con forti raffiche di vento glaciale e piogge, che hanno colpito la Sicilia nelle scorse 48 ore, ha fatto precipitare una situazione già al limite: la viabilità delle strade interne delle Madonie è al collasso.
Alberi in mezzo alla carreggiata, sterpaglie, ulteriori danni al già disastrato manto stradale con vere e proprie voragini a cielo aperto, stanno mettendo in grave pericolo l’incolumità dei viaggiatori, che ogni giorno transitano nella statale SS 120 e l’innesto strada provinciale SP 7, che collegano Cerda-Aliminusa-Montemaggiore Belsito-Alia. Nessuna manutenzione né ordinaria né straordinaria ha interessato queste strade e a causa delle sempre più precarie condizioni meteorologiche, si teme il peggio.
Forti criticità si registrano inoltre nelle arterie secondarie che collegano le varie campagne ai corrispettivi centri madoniti.
GIUSEPPE MESI
Domanda alle stelle e alta stagione spingono su voli e alloggi. AGCom segnala criticità nelle…
Osservatorio Confcommercio-Swg: soggiorni medi di 13 giorni, spesa intorno ai 570 euro a persona. Hotel…
Dolce millenario, nato dall’Arabia e cresciuto tra Spagna e Borbone. Sei pasticcerie mostrano come tradizione…
Provvedimento valido tra il 14 e il 15 agosto per tutelare incolumità e tranquillità pubblica.…
Quarta edizione dell’incontro tra compagni della 3A Liceo Classico Mandralisca di Cefalù, anno scolastico 1980…
Scegliere il miglior gioco da casinò online dipende non solo dalla fortuna, ma anche da…