Anche Toninelli al presepe di Pollina

Nonostante il tempo incerto dei giorni scorsi, non si sono arresi i circa 2300 visitatori che si sono recati a Pollina e che hanno potuto ammirare il Presepe Vivente realizzato dagli abitanti del borgo madonita.

Grande soddisfazione è stata espressa dal Parroco don Giuseppe Amato e dagli organizzatori che si dichiarano entusiasti anche dei commenti positivi dei visitatori, che hanno apprezzato in modo particolare, il coinvolgimento nelle scene e l’interattività con i figuranti. Grande gioia dei tanti bambini che hanno visitato la “mannira”, tipico angolo che ritrae la vita dei pastori e che ha permesso loro di ammirare gli animali e il procedimento di caseificazione del formaggio e della ricotta.

In tanti si sono soffermati sulla novità del Presepe di quest’anno: la scuola, frutto di un progetto portato avanti di concerto tra la Parrocchia e la Scuola primaria di Pollina che, durante questi mesi, ha visto i bambini coinvolti nello studio del dialetto pollinese, delle filastrocche e degli antichi racconti riproposti poi ai visitatori.

Pollina ha dato il meglio di se, offrendo uno spettacolo che ha lasciato quanti venivano, anche con poche aspettative, a bocca aperta. Tra gli ospiti illustri, il Vescovo di Cefalù Giuseppe Marciante, che ha elogiato l’impegno dei partecipanti e ha suggerito che questa esperienza può diventare un attrattore turistico anche nel periodo estivo. Il Vescovo si è soffermato in ogni scena ammirandone la bellezza e intrattenendosi con ogni singolo figurante lasciandosi andare anche ai suoi bei ricordi di infanzia.

A chiudere la manifestazione, infine, la visita a sorpresa dell’ex Ministro Danilo Toninelli che è rimasto meravigliato per la partecipazione dei tanti cittadini, per la cura dei particolari e per un passato fatto di mestieri e realtà a lui poco conosciuti, inoltre, si è soffermato a lungo, nel percorso, nell’aula scolastica, vero catalizzatore della sua attenzione, tra i libri di fiabe “tridimensionali” dei primi anni del ‘900.

Chiusa la III Edizione, il borgo madonita si proietta già a fare di questo evento un momento stabile della propria tradizione e a breve conosceremo anche le date del prossimo anno che gli organizzatori stanno concordando per offrire uno spettacolo ancora più curato che ha già il sapore di un colossal.

Redazione

Recent Posts

San Mauro Castelverde, al via i lavori di recupero del Mulino a vento: simbolo identitario e volano per il turismo sostenibile

Sono stati aggiudicati, per un importo complessivo di 226 mila euro, i lavori per il recupero…

13 minuti ago

Borgo dei borghi 2025, Amata: «Per Militello in Val di Catania risultato eccezionale»

«È con grande emozione che abbiamo accolto l'elezione di Militello in Val di Catania a…

47 minuti ago

Lutto nazionale. Modifiche programma Earth Day Cefalù

Nello spirito della comune condivisione del lutto nazionale (22-26 aprile) per la morte di Papa…

2 ore ago

Referendum. Incontro con la cittadinanza di Cefalù

Per un lavoro più tutelato, dignitoso, stabile e sicuro, alle ore 10:00 mercoledì 23 aprile…

2 ore ago

BCsicilia: Corso sulla Grande Guerra

Inizia giovedì 24 aprile 2025 alle ore 17 il Corso “1915-18. La Sicilia nella Grande…

2 ore ago

Serata danzante non autorizzata all’interno di uno storico edificio cittadino. Sequestri e denunce della Polizia

Negli scorsi giorni, personale della Polizia di Stato appartenente alla Divisione di Polizia Amministrativa e…

2 ore ago