Zone franche montane, Cgil: soddisfazione per l’approvazione della norma

“Esprimiamo soddisfazione per l’approvazione della legge sull’istituzione delle zone franche montane, uno strumento che da tempo attendevamo e che può dare una svolta all’economia dei paesi madoniti e intervenire strutturalmente per dare una prospettiva alle aree interne”. Ad affermarlo sono Calogero Guzzetta, segretario Cgil Palermo e Lillo Spitale, responsabile della Camera del Lavoro di Petralia ed esponente del comitato per la legge che prevede agevolazioni fiscali per chi investe nei comuni dell’entroterra.
“La situazione delle nostre aree interne è drammatica – dicono Guzzetta e Spitale – stiamo assistendo a uno spopolamento continuo: più di 3 mila persone negli ultimi dieci anni hanno abbandonato il territorio. La perdita degli abitanti registrata è del 60-70 per cento negli ultimi cinquant’anni. Molte imprese stanno chiudendo i battenti per la crisi economica. E artigiani e commercianti stanno abbandonando le loro attività”.
“In questa battaglia nata nelle alte Madonie – aggiungono Guzzetta e Spitale – siamo riusciti a coinvolgere 132 comuni siciliani che hanno riunito i loro consigli comunali per deliberare l’istituzione delle zone franche montane. E’ stata una grande mobilitazione, al quale ha partecipato il 33 per cento dei 390 comuni siciliani comuni al di sopra dei 500 metri e con non più di 15 mila abitanti, dove saranno previsti gli esoneri finanziari”.
Adesso la norma, priva di spesa, dovrà essere esaminata e approvata dal Parlamento nazionale. “La copertura finanziaria della legge è demandata alla commissione paritetica Stato-Regione. Nel rispetto delle caratteristiche dello statuto siciliano – proseguono Guzzetta e Spitale – la commissione dovrà ricontrattare le spettanze destinate alla Sicilia e convogliare parte dei cespiti maturati nell’Isola al finanziamento delle Zfm”.
La legge prevede una riduzione dell’Imu per le nuove attività nei locali sfitti, esonero da contributi a scalare per le imprese, l’Iva agevolata, le agevolazioni per le start up. “Una serie di incentivi fondamentali per chi vuole investire nei nostri territori – dice la Cgil Palermo – Intervenire anche sulle aliquote Iva ha una valenza estremamente importante, che potrà agevolare il decollo dell’economia”.

redazione

Recent Posts

La 3A del Mandralisca (anno scolastico 1980/1981) insieme a Castelbuono

Quarta edizione dell’incontro tra compagni della 3A Liceo Classico Mandralisca di Cefalù, anno scolastico 1980…

3 giorni ago

Quale Gioco da Casinò Dovresti Giocare Online?

Scegliere il miglior gioco da casinò online dipende non solo dalla fortuna, ma anche da…

3 giorni ago

Grandi personaggi raccontano la Sicilia: il Museo dell’Acciuga di Aspra diventa un’esperienza multimediale

Un progetto innovativo premiato dal Ministero della Cultura  .Il Ministero della Cultura italiano, attraverso il…

3 giorni ago

PETRALIA SOPRANA CELEBRA IL FERRAGOSTO CON STORIA, GASTRONOMIA E FOLKLORE INTERNAZIONALE

Il Ferragosto si veste di storia e tradizione a Petralia Soprana, incantevole borgo delle Madonie,…

3 giorni ago

GANGI, CONCLUSA LA 60ESIMA EDIZIONE DELLA SAGRA DELLA SPIGA

Si conclude con successo l’edizione numero 60 della Sagra della Spiga di Gangi. La manifestazione è stata organizzata dalla Pro Loco in collaborazione con il Comune…

3 giorni ago

“A prescindere da Stalin”,il docufilm dedicato ad Arturo Neglia

Oggi,lunedi pomeriggio,11 agosto alle ore 18.30 al Cinema Teatro Grifeo è in programma la proiezione…

3 giorni ago