Zone franche montane, Cgil: soddisfazione per l’approvazione della norma

“Esprimiamo soddisfazione per l’approvazione della legge sull’istituzione delle zone franche montane, uno strumento che da tempo attendevamo e che può dare una svolta all’economia dei paesi madoniti e intervenire strutturalmente per dare una prospettiva alle aree interne”. Ad affermarlo sono Calogero Guzzetta, segretario Cgil Palermo e Lillo Spitale, responsabile della Camera del Lavoro di Petralia ed esponente del comitato per la legge che prevede agevolazioni fiscali per chi investe nei comuni dell’entroterra.
“La situazione delle nostre aree interne è drammatica – dicono Guzzetta e Spitale – stiamo assistendo a uno spopolamento continuo: più di 3 mila persone negli ultimi dieci anni hanno abbandonato il territorio. La perdita degli abitanti registrata è del 60-70 per cento negli ultimi cinquant’anni. Molte imprese stanno chiudendo i battenti per la crisi economica. E artigiani e commercianti stanno abbandonando le loro attività”.
“In questa battaglia nata nelle alte Madonie – aggiungono Guzzetta e Spitale – siamo riusciti a coinvolgere 132 comuni siciliani che hanno riunito i loro consigli comunali per deliberare l’istituzione delle zone franche montane. E’ stata una grande mobilitazione, al quale ha partecipato il 33 per cento dei 390 comuni siciliani comuni al di sopra dei 500 metri e con non più di 15 mila abitanti, dove saranno previsti gli esoneri finanziari”.
Adesso la norma, priva di spesa, dovrà essere esaminata e approvata dal Parlamento nazionale. “La copertura finanziaria della legge è demandata alla commissione paritetica Stato-Regione. Nel rispetto delle caratteristiche dello statuto siciliano – proseguono Guzzetta e Spitale – la commissione dovrà ricontrattare le spettanze destinate alla Sicilia e convogliare parte dei cespiti maturati nell’Isola al finanziamento delle Zfm”.
La legge prevede una riduzione dell’Imu per le nuove attività nei locali sfitti, esonero da contributi a scalare per le imprese, l’Iva agevolata, le agevolazioni per le start up. “Una serie di incentivi fondamentali per chi vuole investire nei nostri territori – dice la Cgil Palermo – Intervenire anche sulle aliquote Iva ha una valenza estremamente importante, che potrà agevolare il decollo dell’economia”.

redazione

Recent Posts

Ponte sullo stretto, alla fine ha vinto il NO: vicenda chiusa una volta per tutte | La Sicilia rimane staccata

Dopo tanti tentennamenti e anni di opinioni contrastanti, è arrivato il No definitivo. La decisione…

6 ore ago

Smartphone, da oggi può costarti il posto di lavoro | Valanga di licenziamenti in arrivo: ecco a che cosa devi fare attenzione

Un episodio accaduto a un dipendente accende i riflettori sull’uso di WhatsApp: anche una chat…

9 ore ago

Sicilia incoronata Regione europea della gastronomia: un trionfo di sapori e tradizioni

La Sicilia conquista il titolo di Regione europea della gastronomia: un riconoscimento che valorizza i…

9 ore ago

“Questo prodotto è stato contaminato”: supermercati, scatta l’allarme ortaggi | Ecco quali dobbiamo evitare

Attenzione a non consumare questi ortaggi dal supermercato: cosa sta succedendo, i dettagli e le…

12 ore ago

“PELLET ABOLITO”: Ultim’ora, arriva la mossa anti-inquinamento | Addio risparmio a favore dell’ambiente

Pellet abolito: la notizia che fa tremare chi aveva installato gli strumenti di riscaldamento alternativi…

14 ore ago

Arancina, la migliore di Palermo la mangi solo qui | Tutte le altre sono imitazioni: file lunghissime davanti al negozio

Sei in vacanza a Palermo e vuoi assaggiare l'arancina più buona di tutta l'Isola? Mettiti…

18 ore ago