IIS “Mandralisca” e le tematiche ambientali

L’IIS “Mandralisca” di Cefalùè il coordinatore del Progetto Erasmus+ KA2 “WatchfulEyes”, un progetto di partenariato con istituti di altri quattro paesi:Lituania, Romania, Portogallo e Turchia.

L’obiettivo del progetto è di incrementare l’interesse e l’attenzione dei nostri studenti alla scienza e all’ecologia, e a sviluppare sensibilità verso i problemi legati all’ambiente.

Durante i 24 mesi ci saranno quattro mobilità di scambio fra le scuole partner, in nostro istituto accoglierà gli studenti stranieri nella settimana fra il 23 e il 28 marzo 2020.

Gli studenti progetteranno, realizzeranno e si prenderanno cura di un giardino e terranno un diario di bordo di attività ambientali.

Le tematiche del progetto riguardano: il cambiamento climatico, la gestione dei rifiuti, l’energia da fonti rinnovabili (green energy) e l’equilibrio dell’ecosistema e includeranno workshops, presentazioni, conferenze, lavori in classe e in ambienti naturalistici.

Attraverso le mobilità e le attività on line fra le varie scuole, gli studenti miglioreranno le competenze in lingua straniera, la tolleranza e lo spirito di collaborazione e scopriranno diversità e similarità culturali. Le scuole avranno la possibilità di svolgere attività internazionali, i nostri docenti saranno fieri di rendere le nuove generazioni più sensibili e creativi. Avranno inoltre l’opportunità di osservare diversi metodi di insegnamento nei paesi stranieri e condividere le loro opinioni con i colleghi stranieri, il lavoro fra i partner contribuirà ad incrementare l’efficacia dell’insegnamento superando i nazionalismi.

“WatchfulEYEs” coinvolgerà non solo insegnanti e studenti, ma anche le famiglie, la comunità cittadina e il nostro ambiente.

I team delle cinque scuole si sono incontrati ad Aydin in Turchia dal 1 al 7 dicembre per la prima mobilità durante la quale si sono svolti meeting e workshops per stabilire le date delle mobilità, i compiti che ogni scuola deve svolgere all’interno del progetto, la modalità di condivisione dei materiali e tutte le attività inerenti al progetto. Il programma ha incluso una fantastica escursione nell’antica città di Efeso con una guida locale, le visite aSprince, una vecchia città greca e nella città turistica di Kusadasi.

I partrner ospitanti hanno organizzato diverse cene in locali tipici dove i docenti hanno potuto gustare le specialità locali in un’atmosfera cordiale e accogliente.

Ogni partecipanteha potuto conoscere da vicino la Turchia arricchendo il proprio bagaglio culturale e professionale.

Redazione

Recent Posts

I bonus raccontati bene: guida realistica per sfruttarli al meglio

Nel mondo dei casinò online, ogni giocatore ha vissuto almeno una volta il classico momento…

1 ora ago

Istruzione, 3 milioni per interventi straordinari nelle scuole. Turano: «Aiutiamo gli enti locali a mettere in sicurezza gli istituti»

Tre milioni di euro sono stati destinati dalla Regione Siciliana a interventi urgenti di manutenzione…

2 ore ago

Al Grifeo  va in scena Sciara. Prima c’agghiorna di e con Luana Rondinelli  e  I Musicanti

Al Grifeo  sabato 26 aprile penultimo appuntamento con la rassegna teatrale con lo spettacolo Sciara.…

5 ore ago

Scorsese: “Papa Francesco è stato, sotto ogni punto di vista, un essere umano straordinario”

"Ci sarebbe molto da dire sull'importanza di Papa Francesco e su tutto quello che ha…

7 ore ago

Il 22 Aprile 1900 nasceva a Palermo il giornale “ L’ORA “ Il più antico giornale di Sicilia.

Il primo numero del giornale palermitano L’ORA esce con questo sottotitolo: "Corriere politico quotidiano della…

7 ore ago

In suffragio di Papa Francesco, giovedì 24 S. Messa in Cattedrale

S.E.R. Mons. Vescovo chiama tutti alla preghiera che dica dolore e riconoscenza e convoca la…

16 ore ago