IIS “Mandralisca” e le tematiche ambientali

L’IIS “Mandralisca” di Cefalùè il coordinatore del Progetto Erasmus+ KA2 “WatchfulEyes”, un progetto di partenariato con istituti di altri quattro paesi:Lituania, Romania, Portogallo e Turchia.

L’obiettivo del progetto è di incrementare l’interesse e l’attenzione dei nostri studenti alla scienza e all’ecologia, e a sviluppare sensibilità verso i problemi legati all’ambiente.

Durante i 24 mesi ci saranno quattro mobilità di scambio fra le scuole partner, in nostro istituto accoglierà gli studenti stranieri nella settimana fra il 23 e il 28 marzo 2020.

Gli studenti progetteranno, realizzeranno e si prenderanno cura di un giardino e terranno un diario di bordo di attività ambientali.

Le tematiche del progetto riguardano: il cambiamento climatico, la gestione dei rifiuti, l’energia da fonti rinnovabili (green energy) e l’equilibrio dell’ecosistema e includeranno workshops, presentazioni, conferenze, lavori in classe e in ambienti naturalistici.

Attraverso le mobilità e le attività on line fra le varie scuole, gli studenti miglioreranno le competenze in lingua straniera, la tolleranza e lo spirito di collaborazione e scopriranno diversità e similarità culturali. Le scuole avranno la possibilità di svolgere attività internazionali, i nostri docenti saranno fieri di rendere le nuove generazioni più sensibili e creativi. Avranno inoltre l’opportunità di osservare diversi metodi di insegnamento nei paesi stranieri e condividere le loro opinioni con i colleghi stranieri, il lavoro fra i partner contribuirà ad incrementare l’efficacia dell’insegnamento superando i nazionalismi.

“WatchfulEYEs” coinvolgerà non solo insegnanti e studenti, ma anche le famiglie, la comunità cittadina e il nostro ambiente.

I team delle cinque scuole si sono incontrati ad Aydin in Turchia dal 1 al 7 dicembre per la prima mobilità durante la quale si sono svolti meeting e workshops per stabilire le date delle mobilità, i compiti che ogni scuola deve svolgere all’interno del progetto, la modalità di condivisione dei materiali e tutte le attività inerenti al progetto. Il programma ha incluso una fantastica escursione nell’antica città di Efeso con una guida locale, le visite aSprince, una vecchia città greca e nella città turistica di Kusadasi.

I partrner ospitanti hanno organizzato diverse cene in locali tipici dove i docenti hanno potuto gustare le specialità locali in un’atmosfera cordiale e accogliente.

Ogni partecipanteha potuto conoscere da vicino la Turchia arricchendo il proprio bagaglio culturale e professionale.

redazione

Recent Posts

Rinnovo patente, annunciato un nuovo esame | Chi non lo passa saluta la macchina: ecco in cosa consiste

Nuovi esami obbligatori per il rinnovo della patente: il governo valuta cambiamenti che potrebbero riguardare…

2 ore ago

Bibite Action nel mirino: l’allarme che non va sottovalutato | Non far bere ai bambini questa bibita

Alcune bibite destinate ai più piccoli finiscono al centro di un richiamo ufficiale: ecco cosa…

3 ore ago

Mutuo gratuito, svolta in Sicilia | Da oggi è davvero possibile: chi l’ha già aperto può smettere di pagarlo

A quanto pare d'ora in poi comprare casa non resterà più solo un sogno nel…

4 ore ago

40€ all’ora per fare le pulizie: “Stiamo cercando un mare di dipendenti” | È richiesta solo una grande precisione

40 euro all'ora per fare le pulizie: ecco il nuovo lavoro che sta spopolando ultimamente,…

14 ore ago

CONCORSO PUBBLICO 2025: nuove opportunità per chi sogna una carriera stabile

Un concorso pubblico di grande rilievo mette a disposizione numerosi posti a tempo indeterminato per…

15 ore ago

Tasti del telecomando, scoperta la combinazione segreta | Devi premerli in questo ordine: sblocchi canali mai visti prima

C'è una combinazione segreta sul telecomando che molti ignorano. Ecco cosa premere per sbloccare canali…

17 ore ago