Piano Zucchi – Protocollo d’intesa per fauna e turismo

Il Commissario dell’Ente Parco delle Madonie, Salvatore Caltagirone, il Commissario dell’Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Sicilia, Salvatore Seminara e il Dirigente dell’UST di Palermo Vincenzo Lo Meo, in rappresentanza del Direttore del Dipartimento Regionale dello Sviluppo Rurale e Territoriale, Mario Candore, hanno sottoscritto un protocollo di intesa finalizzato a ripristinare la funzionalità dell’area faunistica di Piano Zucchi, realizzata negli anni 80 dall’Azienda Foreste Demaniali, in modo da attivare e creare opportunità di ricerca e nel contempo renderla maggiormente fruibile al turismo naturalistico, didattico e ricreativo. “Ci si butta” dunque a livelli superiori e affrontare il tutto in un’ottica di miglioramento ambientale e territoriale che deve per forza alzare l’asticella.
Gli obiettivi previsti nell’accordo si realizzeranno attraverso servizi ai visitatori dell’area faunistica che, promuoveranno la comunicazione tra comunità scientifica e altri portatori di interesse dell’area protetta. In particolare si gestiranno in maniera ottimale le popolazioni di fauna delle specie già presenti nell’area che verranno regolarmente monitorate, anche dal punto di vista sanitario. Progetto a larghe vedute che si potrebbe allargare a macchia d’olio se si allargano anche le competenze territoriali, con la convinzione che tali lavori siano affidati ai lavoratori forestali dunque, operai utili,capaci,professionali e indispensabili al territorio. Sarebbe opportuno dunque averli a disposizione 365 giorni l’anno, dando loro la giusta collocazione in ambito generale, cercando di capire come andrà a finire il riordino del settore tanto paventato e bistrattato da tanti fattori e su questo le opinioni rimangono divise tra il pensare positivo o meno.
Giusto e positivo pensare in grande ma, non bisogna dimenticare che il tutto non cade dalle nuvole, e nemmeno tali lavori possono andare ad aggravare le casse regionali già penose se, ci si affida a ditte esterne con costi che vertiginosamente alimenteranno ulteriori spese che…… non possiamo permetterci.

Antonio David

Recent Posts

Ponte sullo stretto, alla fine ha vinto il NO: vicenda chiusa una volta per tutte | La Sicilia rimane staccata

Dopo tanti tentennamenti e anni di opinioni contrastanti, è arrivato il No definitivo. La decisione…

10 ore ago

Smartphone, da oggi può costarti il posto di lavoro | Valanga di licenziamenti in arrivo: ecco a che cosa devi fare attenzione

Un episodio accaduto a un dipendente accende i riflettori sull’uso di WhatsApp: anche una chat…

13 ore ago

Sicilia incoronata Regione europea della gastronomia: un trionfo di sapori e tradizioni

La Sicilia conquista il titolo di Regione europea della gastronomia: un riconoscimento che valorizza i…

13 ore ago

“Questo prodotto è stato contaminato”: supermercati, scatta l’allarme ortaggi | Ecco quali dobbiamo evitare

Attenzione a non consumare questi ortaggi dal supermercato: cosa sta succedendo, i dettagli e le…

16 ore ago

“PELLET ABOLITO”: Ultim’ora, arriva la mossa anti-inquinamento | Addio risparmio a favore dell’ambiente

Pellet abolito: la notizia che fa tremare chi aveva installato gli strumenti di riscaldamento alternativi…

18 ore ago

Arancina, la migliore di Palermo la mangi solo qui | Tutte le altre sono imitazioni: file lunghissime davanti al negozio

Sei in vacanza a Palermo e vuoi assaggiare l'arancina più buona di tutta l'Isola? Mettiti…

22 ore ago