Il GAL Hassin vince il premio Shoemaker NEO Grant della Planetary Society

Il 18 dicembre 2019 è un grande giorno per il Parco Astronomico GAL Hassin di Isnello. “La Planetary Society ha annunciato che siamo vincitori dello “Shoemaker NEO Grant”, dice il Presidente della “Fondazione GAL Hassin” Giuseppe Mogavero, “un premio che annualmente questa organizzazione statunitense elargisce, a seguito di un bando internazionale, per finanziare osservatori impegnati nella scoperta, monitoraggio e caratterizzazione dei cosiddetti Near-Earth Objects (NEO), cioè asteroidi e comete che nel corso della loro orbita attorno al Sole transitano in prossimità della Terra; ciò al fine di poter determinare quali di questi possono costituire una minaccia”.

Dal 1997, la Planetary Society, che ha sede a Pasadena (California, USA), ha utilizzato questi fondi per aiutare e sostenere osservatori di 18 nazioni in 6 continenti, i quali hanno dimostrato di fornire un valido contributo alla difesa del nostro pianeta dalla minaccia di impatti di corpi cosmici.

“Quest’anno, è stato il GAL Hassin ad ottenere questo premio prestigioso, ricevendo un contributo di 11.700$, che arriva ad appena tre anni dall’inizio delle nostre attività” continua Giuseppe Mogavero,“che riconosce lo sforzo e il grande lavoro compiuto finora e rappresenta una ulteriore validazione internazionale”. 

“Questi fondi serviranno – dice Alessandro Nastasi, astrofisico responsabile del progetto di ricerca al GAL Hassin – per l’acquisto di una cupola e la creazione di una nuova e indipendente postazione per il Galhassin Robotic Telescope (GRT), il telescopio robotico di Officina Stellare da 40-cm di apertura del Centro. In questo modo, il GRT sarà in grado di operare molto più velocemente, e in maniera del tutto indipendente e automatica, nel monitoraggio di NEO e detriti spaziali”. I fondi della Planetary Society serviranno anche per installare un doppio dispositivo di sincronizzazione temporale GPS sul computer di controllo del GRT e del futuro telescopio da 1-m che verrà installato su Monte Mufara tra qualche mese: il Wide-field Mufara Telescope (WMT). “Grazie a questa perfetta e costante sincronizzazione temporale”, continua Alessandro Nastasi, “i due telescopi potranno lavorare in sincrono sulle misure della posizione degli asteroidi più veloci, e nel monitoraggio delle occultazioni asteroidali, utili per misurare la distanza, la forma e le dimensioni degli asteroidi osservati”.

Nelle immagini, Alessandro Nastasi e il Galhassin Robotic Telescope (GRT).

https://www.planetary.org/blogs/bruce-betts/announcing-2019-shoemaker-winners.html

https://www.planetary.org/multimedia/planetary-radio/

www.galhassin.it

redazione

Recent Posts

Iva e Accise abolite per sempre: no, stavolta non è una menzogna | Il sogno di tutti è diventato realtà

Iva e accise abolite per sempre proprio qui: non è un sogno, ecco il motivo,…

11 ore ago

Tari, controlla se ti spetta il rimborso | Molti italiani hanno pagato di più: puoi riscuotere 10 anni di arretrati

Molti italiani hanno pagato la Tari con l’IVA: ora puoi chiedere fino a 10 anni…

14 ore ago

“Fiat 128 bentornata tra noi”: per i nostalgici è un colpo al cuore | Lo storico modello di nuovo in strada

Riecco la Fiat 128, la storica icona che ha fatto innamorare generazioni. Ma il suo…

16 ore ago

Auto in prestito, scatta il divieto di circolazione | Figli, partner e parenti compresi: senza delega adesso è illegale

Prestare l’auto a un familiare o a un amico senza una delega scritta ora può…

17 ore ago

Disoccupati, questo è un giorno da ricordare: arriva la “NASPI POTENZIATA” | Fiume di soldi in un colpo solo

Naspi potenziata e innumerevoli novità per i disoccupati: ecco cosa sta cambiando, tutti i dettagli…

1 giorno ago

Bollo Auto, l’obbligo di pagamento non esiste più | “Il salasso è finito”: da questa data verrà abolito

Scopri cosa cambia per il bollo auto e quando non si deve pagare: la tassa…

2 giorni ago