CoTulevi e Polizia Stradale: Metti un freno alla tua vita on line

Continua l’attività dell’Associazione CoTulevi locale, in collaborazione con il Comune di Campofelice di Roccella, nell’ambito del progetto”Social Media Addiction. Metti un freno alla tua vita on line”.
Ieri mattina, in aula Consiliare, è stata la volta degli studenti dell’ICS GB Cinà di Campofelice di Roccella, che hanno partecipato ad un incontro formativo sul tema delle dipendenze da internet e dagli smartphone.
Autorevole e molto qualificata è stata la presenza del Vicequestore aggiunto Rosa De Gregorio, Dirigente della sezione della Polizia Stradale di Palermo e dei suoi collaboratori.
La Dott. ssa De Gregorio e l’Ispettore capo Maiorana, con l’ausilio di alcuni video, hanno tenuto una lezione sul ruolo della Polizia di Stato e segnatamente della Polizia Stradale, in tema di ordine pubblico , rispetto delle regole e della legalità, soffermandosi in particolare sulla sicurezza stradale e sull’uso distorto ed abusante degli smartphone da parte di tanti giovani, tale da creare dipendenze pericolose, idonee a mettere a repentaglio l’incolumità propria e delle altre persone.
Un momento altamente educativo, che è servito ad affrontare in modo semplice, ma anche estremamente efficace e pertinente, argomenti complessi e di grande rilevanza, suscitando l’interesse ed il compiacimento degli alunni e dei docenti presenti.
Grande apprezzamento per questa iniziativa educativa ha espresso la dirigente scolastica, la Prof ssa Rosaria Di Prima.
Si suggella quindi – dice il sindaco Michela Taravella – il rapporto di costante e proficua collaborazione tra la scuola, l’amministrazione comunale, le forze dell’ordine e le realtà associative, finalizzate alla diffusione della cultura della legalità, delle buone pratiche educative e del rispetto delle norme, nella speranza di poter contribuire a creare una società migliore. Educare i più piccoli al rispetto delle regole per una città vivibile, serve anche per migliorare il comportamento degli adulti.
Ringrazio e mi complimento – conclude il Primo Cittadino – con le volontarie dell’associazione e con la Presidente, per l’impegno profuso verso iniziative educative e formative di tale spessore culturale e sociale.
Ringrazio i docenti e le dirigenti scolastiche degli istituti coinvolti per la proficua e costante collaborazione.

Redazione

Recent Posts

Istruzione, dalla Regione altri 3,5 milioni per aule immersive

Promuovere ambienti di apprendimento basati su innovazione e interattività potenziando, allo stesso tempo, i modelli educativi…

6 ore ago

“Il Christus” ad Alcara Li Fusi: un viaggio emozionante nella Passione di Cristo

A causa delle avverse condizioni meteorologiche del 16 aprile, l'evento "Christus" ad Alcara Li Fusi…

6 ore ago

Isnello. Consiglio Comunale: il Governo riconosca lo Stato della Palestina

Il Consiglio Comunale di Isnello chiede al Governo il riconoscimento dello Stato di Palestina: un…

10 ore ago

La storia del Partigiano Calogero Bracco (documentario)

La storia del Partigiano Calogero Bracco di Petralia Sottana , morto a Trinità, provincia di…

10 ore ago

Economia, via libera dalla giunta alla task force per attrarre imprese. Schifani: «Vicini a chi vuole investire in Sicilia»

Economia, via libera dalla giunta alla task force per attrarre imprese. Schifani: «Vicini a chi…

11 ore ago

Blufi e Soprana: primi Comuni delle Alte Madonie a sostegno della lingua siciliana

«Riconoscere al siciliano lo status di lingua e di idioma identitario della Sicilia». Lo chiedono…

11 ore ago