Geraci Siculo: Democrazia partecipativa, i cittadini scelgono i progetti.

Si è svolta presso il Palazzo Municipale, la votazione dei progetti ammessi dalla commissione,  e riportati nel “Documento sulla partecipazione – anno 2019”, che destina il 2% dei trasferimenti  ricevuti dalla Regione in “forme di democrazia partecipata”.

Sono stati 262 i cittadini e gli stranieri residenti nel Comune con ètà superiore a 15 anni, che si sono recati alle urne per scegliere uno dei tre progetti presentati nell’ambito di azioni che riguardano sviluppo economico e turistico, aree verdi e attività sociali, scolastiche ed educative.

I progetti hanno riportato i voti sotto riportati:

1) Potenziamento delle competenze didattiche e delle modalità di apprendimento, al fine di stimolare l’interesse di bambini e ragazzi nei confronti delle discipline scolastiche, presentato da Filippo Fiorentino, dell’importo di €. 5.000,00: voti 133;

2) Ripristino funzionale area archeologica del Castello dei Ventimiglia e valorizzazione dei beni architettonici e monumentali in essa presenti, attraverso il  potenziamento dei servizi informativi, presentato dalla locale Pro-Loco, dell’importo di €. 5.200,00: voti 72;

3) Incentivare ulteriormente le pratiche e le azioni per il decoro urbano mediante piantumazioni ed abbellimenti che possono contribuire alla promozione del paese e allo sviluppo turistico, presentato da Natuccio Salmeri, dell’importo di €. 5.200,00: voti 56.

All’Amministrazione Comunale spetta il compito di portare avanti i due progetti che hanno riportato più voti da parte dei cittadini, con questa nuova modalità di scelta instaurata da quest’anno a seguito di nuove direttive da parte dell’Assessorato Regionale delle Autonomie Locali e approvate all’unanimità dal Consiglio Comunale.

Redazione

Recent Posts

Istruzione, dalla Regione altri 3,5 milioni per aule immersive

Promuovere ambienti di apprendimento basati su innovazione e interattività potenziando, allo stesso tempo, i modelli educativi…

5 ore ago

“Il Christus” ad Alcara Li Fusi: un viaggio emozionante nella Passione di Cristo

A causa delle avverse condizioni meteorologiche del 16 aprile, l'evento "Christus" ad Alcara Li Fusi…

6 ore ago

Isnello. Consiglio Comunale: il Governo riconosca lo Stato della Palestina

Il Consiglio Comunale di Isnello chiede al Governo il riconoscimento dello Stato di Palestina: un…

10 ore ago

La storia del Partigiano Calogero Bracco (documentario)

La storia del Partigiano Calogero Bracco di Petralia Sottana , morto a Trinità, provincia di…

10 ore ago

Economia, via libera dalla giunta alla task force per attrarre imprese. Schifani: «Vicini a chi vuole investire in Sicilia»

Economia, via libera dalla giunta alla task force per attrarre imprese. Schifani: «Vicini a chi…

11 ore ago

Blufi e Soprana: primi Comuni delle Alte Madonie a sostegno della lingua siciliana

«Riconoscere al siciliano lo status di lingua e di idioma identitario della Sicilia». Lo chiedono…

11 ore ago