IL GAL MADONIE È NEL DISTRETTO DELLE FILIERE E DEI TERRITORI DI SICILIA IN RETE

La Sicilia ha sette distretti del Cibo. Il GAL Madonie è all’interno del Distretto delle filiere e dei territori di Sicilia in rete.

A darne notizia è stato l’assessore regionale Edy Bandiera. I sette Distretti che hanno avuto il via libera dell’Assessorato all’Agricoltura saranno inseriti nel Registro nazionale dei Distretti del Cibo, istituito presso il Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari, Forestali e del Turismo.

Santo Inguaggiato

“Con vivo compiacimento – dichiara il presidente del GAL Madonie Santo Inguaggiato – apprendiamo che il Distretto delle filiere e dei territori di Sicilia in rete, per la cui costituzione il nostro GAL si è impegnato con tutte le proprie energie, è stato riconosciuto dall’Amministrazione regionale.  Siamo consapevoli che è solo il primo passo di un percorso lungo e non privo di ostacoli che ci porterà, in un prossimo futuro, a programmare ed attuare una serie di misure, finalizzate a favorire lo sviluppo territoriale, la coesione e l’inclusione sociale, l’integrazione orizzontale e verticale delle filiere. I Distretti del cibo, istituiti con la legge 205 del 27 dicembre 2017, costituiscono un nuovo modello di sviluppo per il settore agroalimentare italiano. Si tratta di uno strumento strategico per fornire ulteriori opportunità e risorse volte alla crescita e al rilancio, sia delle filiere sia dei territori nel loro complesso. A questi obiettivi si aggiungono altre importanti questioni che i Distretti del cibo dovranno affrontare, quali sicurezza alimentare, diminuzione dell’impatto ambientale delle produzioni, riduzione dello spreco alimentare, salvaguardia del territorio e del paesaggio rurale attraverso le attività agricole e agroalimentari. Il GAL ISC MADONIE proseguirà con il massimo impegno sulla strada intrapresa, nella certezza che questa visione dello sviluppo è condivisa con tutti gli attori, istituzionali e privati, presenti territorio.”

I Distretti riconosciuti sono: Distretto del cibo bio slow pane e olio, Distretto del cibo del sud-est siciliano, Distretto del cibo del sud est Sicilia Etna Val di Noto, Distretto delle filiere e dei territori di Sicilia in rete, Distretto del cibo ATS Sikania Bio-Mediterraneo, Distretto del cibo dei Nebrodi Valdemone, Distretto del cibo Born in Sicily Routes – Val di Mazara.

Il Distretto delle filiere e dei territori di Sicilia in rete, del quale fa parte il GAL Madonie, si è posto come obiettivo l’attivazione di un processo organico e strutturato di valorizzazione dell’agroalimentare siciliano e dei comparti produttivi collegati, attraverso nuove forme di sviluppo integrato, territoriale e/o di filiere attraverso la condivisione dal basso di “politiche di sviluppo”.

redazione

Recent Posts

Ferragosto, 12 milioni in vacanza: quasi un terzo in seconde case o da amici

Osservatorio Confcommercio-Swg: soggiorni medi di 13 giorni, spesa intorno ai 570 euro a persona. Hotel…

14 ore ago

Cassata, simbolo di Sicilia: 6 indirizzi che ne spiegano il mito

Dolce millenario, nato dall’Arabia e cresciuto tra Spagna e Borbone. Sei pasticcerie mostrano come tradizione…

20 ore ago

Ferragosto a Cefalù: ordinanza anti-degrado su vetro, alcol, fuochi e bivacchi

Provvedimento valido tra il 14 e il 15 agosto per tutelare incolumità e tranquillità pubblica.…

2 giorni ago

La 3A del Mandralisca (anno scolastico 1980/1981) insieme a Castelbuono

Quarta edizione dell’incontro tra compagni della 3A Liceo Classico Mandralisca di Cefalù, anno scolastico 1980…

5 giorni ago

Quale Gioco da Casinò Dovresti Giocare Online?

Scegliere il miglior gioco da casinò online dipende non solo dalla fortuna, ma anche da…

5 giorni ago

Grandi personaggi raccontano la Sicilia: il Museo dell’Acciuga di Aspra diventa un’esperienza multimediale

Un progetto innovativo premiato dal Ministero della Cultura  .Il Ministero della Cultura italiano, attraverso il…

5 giorni ago