All’inseguimento della cometa interstellare 2I/Borisov

È stata una notte speciale quella del 6-7 dicembre 2019 al GAL Hassin: il potente occhio di 40 centimetri del telescopio robotico GRT-Galhassin Robotic Telescope, ha puntato e inseguito la cometa 2I/Borisov, nota anche come C/2019 Q4.

Verso sud, nel cuore della notte e fino all’alba, la cometa è stata protagonista dei cieli siciliani. A partire dalle ore 4, questo oggetto “interstellare” si trovava ben al di sopra di Pizzo Carbonara, e per due ore il GRT l’ha inseguita, fino ad ottenere un’animazione di un’ora di movimento tra le stelle concentrato in pochi secondi. Le stelle appaiono strisciate, a causa dell’effetto panning, perché si insegue l’oggetto per averlo ben a fuoco, mentre le stelle di fondo si muovono per l’effetto della rotazione terrestre.

Sono state riprese numerose foto in sequenza con un’esposizione di 30 secondi ciascuna, in modo da accumulare quanta più luce possibile in ogni esposizione, evitando che la cometa si spostasse troppo sul sensore a causa del suo moto apparente in cielo (pari a circa 2 pixel/minuto). Combinando insieme 30 foto, è stata ottenuta un’immagine dettagliata della cometa, quella che vedete in questo articolo, della quale si vede la chioma centrale e parte della coda, come emissione diffusa. La foto corrisponde ad un totale di 900 secondi (15 minuti) di esposizione.

1I/’Oumuamua è stato il primo oggetto ad essere scoperto nel 2017 con origine esterna al nostro Sistema Solare, e fu un ospite che viaggiò rapidamente: quando ci accorgemmo di lui, stava giù andando fuori della portata dei nostri strumenti. Questo asteroide interstellare aveva una dimensione di almeno 20 metri e pare abbia avuto origine all’interno di un sistema stellare vicino a casa nostra, attorno ad una delle stelle nei dintorni del nostro Sole. La cometa Borisov, con un nucleo intorno ai 2 chilometri, rappresenta il secondo oggetto interstellare scoperto, di conseguenza prende la denominazione 2I (2 sta per secondo oggetto, I sta per Interstellare) seguito dal nome dello scopritore.

Con una velocità di 32 km/s, 2I/Borisov rappresenta una viaggiatrice estremamente veloce, con una velocità maggiore rispetto a tutte le comete note del nostro Sistema Solare, di grande eccentricità (con un’orbita iperbolica) e che provengono dalla Nube di Oort, la sorgente di nuclei cometari che dovrebbe trovarsi a grandi distanze dal Sole, circa 60 000-100 000 volte la distanza Terra-Sole (150 milioni di chilometri), il confine ultimo del nostro Sistema Solare. Borisov è stata battezzata la “cometa di Natale” ma questo sarà il suo unico Natale vicino alla Terra.

Note:

Per visualizzare il moto della cometa all’interno del nostro Sistema Solare, potete utilizzare il software FindOrbit del Minor Planet Center, cliccando su:http://orbitsimulator.com/gravitySimulatorCloud/yr/gsim2020.html?sv,1,0002I,2458804.50,-226758945479.834900,202977554514.153442,-51226496445.603249,-10572.304220,-32290.825080,-27340.576762,0,0,00FF00,90,65,,16000,0,12,1,0,

redazione

Recent Posts

Legge 104, rischio di perdere i benefici: cosa cambia in alcune condizioni particolari

Chi ha un familiare ricoverato rischia di perdere i benefici della legge 104: scopri quando…

1 ora ago

Palermo ha deciso: approvata la RESTRIZIONE ORARIA DEI CELLULARI | Devi spegnerlo o ti fanno la multa

Sarà un amarissimo ritorno a scuola per gli studenti della Sicilia: la nuova restrizione è…

3 ore ago

Black out scuole: l’apertura è slittata di una settimana | “Lasciate i vostri figli a casa”: genitori disperati

Black out scuole, per alcune di loro l'apertura è slittata di una settimana: tutti i…

7 ore ago

Multiproprietà: un modo diverso di possedere casa che incuriosisce e divide

La multiproprietà immobiliare affascina con la promessa di vacanze garantite, ma nasconde costi e regole…

7 ore ago

Lo chiamano il “FRIGORIFERO SANGUISUGA”: se hai questa marca è normale avere la bolletta alta | Cambialo subito

Attenzione a questo frigorifero sanguisuga, se hai questa marca avrai la bolletta alta: ecco i…

9 ore ago

A pochi km da Cefalù c’è la città più economica di tutta Italia: qui vivono ancora come il 1978 | Prezzi immortali

Se tutte le città d'Italia sono state travolte dall'aumento dei prezzi, in questa zona dello…

19 ore ago