Chiusa Casa di Riposo per anziani abusiva a Campofelice

La Polizia di Stato ha portato a termine, nelle ultime ore, una complessa attività d’indagine in seguito alla quale è stata scoperta, nel comune di Campofelice di Roccella, una casa di riposo per anziani gestita senza alcuna autorizzazione.
L’operazione è stata condotta dal personale del Commissariato di P.S. “Cefalù” ed ha preso le mosse da una segnalazione raccolta dagli investigatori.Dopo gli opportuni accertamenti ed i servizi di osservazione e controllo del territorio, effettuati anche avvalendosi di un “drone”,è stata individuata con certezza la struttura in questione ed è scattato il blitz in quella che sarebbe risultata un’attività completamente abusiva.
L’immobile, di appena 120 mq e dotato di due soli piccoli bagni (uno dei quali peraltro adibito anche a lavanderia), all’atto del controllo, si presentava in condizioni igienico-sanitarie precarie e comunque non adeguate all’accoglienza di anziani, taluni dei quali disabili.

Quattro stanze comunicanti sono risultate adibite a dormitorio con anche tre letti per stanza; al loro interno è risultato vi soggiornassero nove anziani alcuni dei quali avevano superato i novant’anni di età; ciò malgrado,condividevano uno spazio comune dalle dimensioni anguste, caratterizzato anche dalla presenza di tre cani di piccola taglia, liberi di scorrazzare sia all’interno dell’appartamento che nel vano adibito a cucina.
La priorità dei poliziotti è stata quella di salvaguardare le condizioni di salute delle persone rinvenute all’interno della villetta, cosìcchè in tempi brevissimi alcune sono state riaffidate alle cure dei familiari, altre, in assenza di prossimi congiunti in grado di accoglierli, sono state presi in consegna dai Comuni di residenza. Per due dei nove anziani trovati all’interno della casa, in particolare, si è reso necessario l’intervento dei servizi sociali di un Comune limitrofo (dove questi risultavano residenti), mentre per tutti gli altri è stata curata la ricollocazione presso le famiglie di provenienza o altre strutture idonee ed autorizzate ad ospitarli.
Alla sessantaquattrenne responsabile della casa di riposo abusiva sono state contestate violazioni penali ed amministrative: l’esercizio di un’attività ricettiva priva delle prescritte autorizzazioni, la violazione della normativa vigente in materia igienico-sanitaria e la mancata comunicazione all’Autorità di Pubblica Sicurezza delle persone ivi alloggiate.
Dai primi accertamenti si è appurato che, per ogni anziano, fosse corrisposta una retta mensile variabile fra € 700,00 e € 900,00 per un ammontare medio di circa € 7.000,00 mensili di guadagni “in nero”, assolutamente sconosciuti al fisco.

Redazione

Recent Posts

Istruzione, dalla Regione altri 3,5 milioni per aule immersive

Promuovere ambienti di apprendimento basati su innovazione e interattività potenziando, allo stesso tempo, i modelli educativi…

4 ore ago

“Il Christus” ad Alcara Li Fusi: un viaggio emozionante nella Passione di Cristo

A causa delle avverse condizioni meteorologiche del 16 aprile, l'evento "Christus" ad Alcara Li Fusi…

5 ore ago

Isnello. Consiglio Comunale: il Governo riconosca lo Stato della Palestina

Il Consiglio Comunale di Isnello chiede al Governo il riconoscimento dello Stato di Palestina: un…

9 ore ago

La storia del Partigiano Calogero Bracco (documentario)

La storia del Partigiano Calogero Bracco di Petralia Sottana , morto a Trinità, provincia di…

9 ore ago

Economia, via libera dalla giunta alla task force per attrarre imprese. Schifani: «Vicini a chi vuole investire in Sicilia»

Economia, via libera dalla giunta alla task force per attrarre imprese. Schifani: «Vicini a chi…

10 ore ago

Blufi e Soprana: primi Comuni delle Alte Madonie a sostegno della lingua siciliana

«Riconoscere al siciliano lo status di lingua e di idioma identitario della Sicilia». Lo chiedono…

10 ore ago