Discarica Balza di Cetta, i sindaci madoniti replicano a Lapunzina

I Sindaci soci di AMA al fine di fare chiarezza in merito alla comunicato stampa del Sindaco di Cefalù, nonché Presidente della SRR Palermo Provincia EST, diramato in seguito all’emissione del DDG n. 1595 del 05/12/2019 (Rimodulazione conferimenti dei RSU impianto C.da Balza di Cetta in Castellana Sicula e autorizzazione per alcuni comuni presso l’impianto di Alcamo), precisano quanto segue:
 La discarica di Castellana Sicula è stata realizzata con lungimiranza e sensibilità dai Comuni delle alte Madonie per soddisfare le esigenze di un comprensorio che soffre di una elevata condizione di marginalità e sopportando un costo ambientale che permarrà nel tempo anche dopo la definitiva chiusura della discarica. Sensibilità che ad oggi non ci risulta abbiano dimostrato quegli Amministratori che oggi lamentano l’emissione del predetto provvedimento.
 Prima del rilascio dell’autorizzazione AIA, avvenuta con DDG n. 385 del 09.06.2011, nella discarica conferivano esclusivamente i comuni soci di AMA S.p.A. Successivamente al rilascio della predetta autorizzazione, ai comuni soci sono stati aggiunti con diverse ordinanze e decreti emessi dalla Regione, ulteriori quantitativi di rifiuti indifferenziati pari a circa 40-60 tonnellate giornaliere oltre che a migliaia di tonnellate di sovvalli provenienti da tutta la Sicilia.
 La suddetta discarica è suddivisa in n. 3 vasche (inferiore-intermedia-superiore). A causa di avverse condizioni meteorologiche, nel 2009 si sono verificati alcuni dissesti che hanno interessato l’area della discarica e in particolare la vasca superiore che pertanto veniva stralciata dalla suddetta Autorizzazione Integrata Ambientale.
 Da mesi la discarica opera grazie alle diverse ordinanze emesse dal Sindaco di Castellana Sicula che, con senso di responsabilità, si è sostituito ad altri Enti sopperendo in tal modo anche all’inerzia della SRR di appartenenza che avrebbe dovuto attivarsi per la risoluzione delle diverse problematiche inerenti gli impianti non ultima quella relativa la strada di accesso alla discarica di Balza di Cetta.


Appare del tutto evidente che il perdurare di tali abbancamenti, nelle quantità sopra evidenziate, hanno comportato la drastica riduzione della capacità residua che, in assenza del necessario provvedimento adottato dal competente Dipartimento Regionale, sarebbe stata raggiunta nel prossimo mese di febbraio.
Alla luce delle predette considerazioni, e delle conseguenze che la chiusura della discarica avrebbe comportato per l’intero comprensorio delle alte Madonie, i Sindaci dei comuni soci di AMA, hanno richiesto la riduzione dei conferimenti per prolungare la vita utile della discarica in attesa che vengano realizzati i lavori di adeguamento della terza vasca la cui progettazione, in presenza delle necessarie risorse finanziarie, risulta già avviata dal Dipartimento Regionale Acqua e Rifiuti.
Appaiono pertanto infondate e pretestuose le accuse mosse dal presidente del C.d.A della SRR Palermo Provincia EST nei confronti di quei sindaci che, al solo scopo di tutelare i legittimi interessi dei cittadini delle alte Madonie, hanno richiesto un provvedimento d’urgenza ai competenti Organi Regionali.
I Sindaci, nel ringraziare l’Assessore Pierobon e il Direttore Generale del Dipartimento Ing. Cocina, si rendono disponibili, nello spirito solidaristico che ha sempre animato il loro operato nel corso degli anni, a ricevere i rifiuti dei comuni in atto esclusi, non appena attivata la terza vasca

redazione

Recent Posts

Ponte sullo stretto, alla fine ha vinto il NO: vicenda chiusa una volta per tutte | La Sicilia rimane staccata

Dopo tanti tentennamenti e anni di opinioni contrastanti, è arrivato il No definitivo. La decisione…

6 ore ago

Smartphone, da oggi può costarti il posto di lavoro | Valanga di licenziamenti in arrivo: ecco a che cosa devi fare attenzione

Un episodio accaduto a un dipendente accende i riflettori sull’uso di WhatsApp: anche una chat…

9 ore ago

Sicilia incoronata Regione europea della gastronomia: un trionfo di sapori e tradizioni

La Sicilia conquista il titolo di Regione europea della gastronomia: un riconoscimento che valorizza i…

9 ore ago

“Questo prodotto è stato contaminato”: supermercati, scatta l’allarme ortaggi | Ecco quali dobbiamo evitare

Attenzione a non consumare questi ortaggi dal supermercato: cosa sta succedendo, i dettagli e le…

12 ore ago

“PELLET ABOLITO”: Ultim’ora, arriva la mossa anti-inquinamento | Addio risparmio a favore dell’ambiente

Pellet abolito: la notizia che fa tremare chi aveva installato gli strumenti di riscaldamento alternativi…

14 ore ago

Arancina, la migliore di Palermo la mangi solo qui | Tutte le altre sono imitazioni: file lunghissime davanti al negozio

Sei in vacanza a Palermo e vuoi assaggiare l'arancina più buona di tutta l'Isola? Mettiti…

18 ore ago