Arte e storia delle Madonie. Studi per Nico Marino, IX edizione

L’Associazione Culturale “Nico Marino” è lieta di presentare la
nona edizione delle giornate “Arte e Storia delle Madonie. Studi
per Nico Marino”.

Le sessioni si terranno lunedì 23 dicembre 2019 a Cefalù (PA),
gentilmente ospitate presso la sede della ProLoco, in via Carbonari
30, a partire dalle ore 14:30.

La manifestazione intende ricordare la figura di Nico Marino,
attore e studioso di storia locale (Cefalù, 1948-2010),
promuovendo ricerche, incontri e pubblicazioni incentrati sull’arte
e la storia di Cefalù e del comprensorio delle Madonie.

All’edizione di quest’anno parteciperanno gli studiosi:
Salvatore Mantia, Santa Aloisio, Amedeo Tullio, Claudio Gino Li
Chiavi, Arturo Anzelmo, Rosario Termotto.
Coordinerà l’incontro: Rosario Termotto.

Nel corso della manifestazione verrà presentato il volume
contenente gli atti della settima e ottava edizione delle giornate di
studio (edizioni 2017-2018), curato da Gabriele Marino e Rosario
Termotto.

Sarà inoltre possibile iscriversi all’Associazione.

Redazione

Recent Posts

Istruzione, dalla Regione altri 3,5 milioni per aule immersive

Promuovere ambienti di apprendimento basati su innovazione e interattività potenziando, allo stesso tempo, i modelli educativi…

11 ore ago

“Il Christus” ad Alcara Li Fusi: un viaggio emozionante nella Passione di Cristo

A causa delle avverse condizioni meteorologiche del 16 aprile, l'evento "Christus" ad Alcara Li Fusi…

12 ore ago

Isnello. Consiglio Comunale: il Governo riconosca lo Stato della Palestina

Il Consiglio Comunale di Isnello chiede al Governo il riconoscimento dello Stato di Palestina: un…

16 ore ago

La storia del Partigiano Calogero Bracco (documentario)

La storia del Partigiano Calogero Bracco di Petralia Sottana , morto a Trinità, provincia di…

16 ore ago

Economia, via libera dalla giunta alla task force per attrarre imprese. Schifani: «Vicini a chi vuole investire in Sicilia»

Economia, via libera dalla giunta alla task force per attrarre imprese. Schifani: «Vicini a chi…

17 ore ago

Blufi e Soprana: primi Comuni delle Alte Madonie a sostegno della lingua siciliana

«Riconoscere al siciliano lo status di lingua e di idioma identitario della Sicilia». Lo chiedono…

17 ore ago