L’Accademia dei Curiosi va in trasferta a Gangi per incontrare la FI.DA.PA che da anni anima il paese con attività culturali e sociali. Ci confronteremo su un tema molto caro ai siciliani, il culto di Santa Lucia. Cosa dice la vera tradizione a riguardo? Un percorso che partirà dal concetto di sacro, dalle sue connotazioni e giungerà, attraverso la storia e documenti odierni a tracciare le peculiarità del culto di Santa Lucia.
Che cosa rende magico il culto di Santa Lucia? In molti paese, la notte di Santa Lucia è legata a tanti riti e speranze. Il buoi che si fa luce, il freddo che non si fa fatica a sopportare. La durezza della vita che sembra più lieve. Luoghi che significano anche pietanze diverse e usi lontani, si ritrovano tutti ad un unico principio.
Gli occhi poi, che si aprono ad una nuova luce, una speranza che sembra meno lontana. Attraverso un excursus filosofico e antropologico, l’Accademia dei Curiosi, intraprende un viaggio tra il sacro e la spiritualità intesa filosoficamente e il culto antropologico di Santa Lucia.
Cosa è Dio? Ha ancora senso parlare di spiritualità in un mondo in cui sembra prevaricare la razionalità? E’ ancora utile glorificare i culti? Riscoprire il perché e anche il bisogno del culto, questo è il fine di questo incontro culturale.
Ragioneremo su cosa significhi oggi essere spirituali, quanto di religioso ci sia ancora nell’età contemporanea e quanto ancora di esso sia presente nel culto della Santa.
Sarà dunque, un percorso alla scoperta del culto di Santa Lucia in Sicilia tra devozione e luce, tra tradizioni e culto. Leggere la figura popolare di una tra le più amate Sante per mostrare la complessità e la bellezza delle nostre radici intrise di terra, di cicli, di sacro.
Ecco il trailer del film del film "Il Monaco che vinse l'Apocalisse" in questi giorni…
Al via le candidature per la partecipazione al Campionato italiano di cous cous, la gara…
Seconda volta per il borgo madonita per il riconoscimento che viene assegnato a quei comuni…
Arriva al Teatro Biondo di Palermo, venerdì 2 maggio alle ore 21.00, Franciscus, l’attesissimo nuovo…
“Le elezioni di secondo livello per le province rivestono un’ importanza particolare perché, dopo 10…