ZONE FRANCHE MONTANE, SALVATORE BIVONA (CIDEC): “ESEMPIO VIRTUOSO DI SINERGIA TRA SINDACATO DEI LAVORATORI E ASSOCIAZIONI DI CATEGORIA”

“La recente approvazione del Disegno di Legge sull’istituzione delle Zone Franche Montane da parte della Commissione Attività produttive all’ARS rappresenta una novità incoraggiante, che rimette in gioco in chiave positiva i rapporti e l’interlocuzione tra istituzioni politiche e mondo sindacale”: con queste parole Salvatore Bivona, presidente regionale della Confederazione Italiana Esercenti Commercianti, commenta il passo avanti compiuto in direzione dell’approvazione definitiva del DDL dedicato alle aree svantaggiate a rischio di desertificazione produttiva e spopolamento.

         Secondo il presidente della CIDEC Sicilia – entrata nei mesi scorsi a fare parte del Comitato promotore per l’istituzione delle Zone Franche Montane, guidato da Vincenzo Lapunzina – a rivelarsi di fondamentale importanza nel percorso che ha condotto alle porte dell’approvazione del DDL, sarebbe stata la sinergia determinatasi tra sindacato dei lavoratori, organizzazioni datoriali e associazionismo.

         Il Comitato, infatti, annovera al proprio interno, tra le altre, realtà quali la Cgil, Confesercenti, Casartigiani e la stessa CIDEC.

         “Appare chiaro che, quando si tratta di sollecitare azioni a difesa dell’economia, dell’occupazione e delle piccole e medie imprese – afferma Bivona – gli obiettivi del sindacato datoriale collimano con quelli delle sigle che difendono i lavoratori: ecco perché, in questa fase così delicata per la Sicilia, tutti noi abbiamo il dovere di unire le forze e orientare la politica ad agire per il bene comune”.

         “Chiaro che, se non supportate da altre iniziative istituzionali – conclude – neppure le ZFM potranno risollevare le sorti dell’economia isolana, tuttavia esse rappresentano una condizione imprescindibile per programmare lo sviluppo ed evitare il progressivo svuotamento delle aree di montagna dell’isola, che posseggono risorse paesaggistiche, turistiche, culturali e monumentali di inestimabile valore”.

redazione

Recent Posts

La 3A del Mandralisca (anno scolastico 1980/1981) insieme a Castelbuono

Quarta edizione dell’incontro tra compagni della 3A Liceo Classico Mandralisca di Cefalù, anno scolastico 1980…

3 giorni ago

Quale Gioco da Casinò Dovresti Giocare Online?

Scegliere il miglior gioco da casinò online dipende non solo dalla fortuna, ma anche da…

3 giorni ago

Grandi personaggi raccontano la Sicilia: il Museo dell’Acciuga di Aspra diventa un’esperienza multimediale

Un progetto innovativo premiato dal Ministero della Cultura  .Il Ministero della Cultura italiano, attraverso il…

3 giorni ago

PETRALIA SOPRANA CELEBRA IL FERRAGOSTO CON STORIA, GASTRONOMIA E FOLKLORE INTERNAZIONALE

Il Ferragosto si veste di storia e tradizione a Petralia Soprana, incantevole borgo delle Madonie,…

3 giorni ago

GANGI, CONCLUSA LA 60ESIMA EDIZIONE DELLA SAGRA DELLA SPIGA

Si conclude con successo l’edizione numero 60 della Sagra della Spiga di Gangi. La manifestazione è stata organizzata dalla Pro Loco in collaborazione con il Comune…

3 giorni ago

“A prescindere da Stalin”,il docufilm dedicato ad Arturo Neglia

Oggi,lunedi pomeriggio,11 agosto alle ore 18.30 al Cinema Teatro Grifeo è in programma la proiezione…

3 giorni ago