Piano Battaglia,in arrivo una “valanga” di finanziamenti

Si è svolta a Palazzo d’Orleans la riunione operativa per discutere sulle problematiche di Piano Battaglia. Presenti il Governatore della Sicilia, l’assessore regionale al territorio e  ambiente, on. Toto Cordaro, i Sindaci, il Commissario straordinario dell’Ente Parco Salvatore Caltagirone, la Città metropolitana e i Dirigenti generali dei Dipartimenti Infrastrutture, Sviluppo rurale, Protezione civile, Corpo Forestale, dell’Ufficio contro il Dissesto Idrogeologico, dell’Ufficio Speciale della Progettazione ed il Presidente Antonio Catalano della  P. Battaglia srl.
Ed è così che, all’indomani della stessa riunione, il Commissario Caltagirone afferma: “Ancora una volta, non possiamo che essere soddisfatti dei risultati ottenuti nell’azione intrapresa a sostegno del territorio e della necessità di riqualificazione di Piano Battaglia.
Abbiamo motivo di credere fortemente che è diventata Realtà, quella che fino a pochi giorni fa era solo un’utopia. Grazie, infatti, all’intervento e all’impegno assunto dal Presidente della Regione On.le Nello Musumeci, avverrà lo stanziamento di somme che dovranno essere utilizzate per il ripristino e la realizzazione di interventi strutturali, già in programmazione dalle prossime settimane.
Valutata l’analisi dei flussi turistici che normalmente si registrano nei nostri uffici, abbiamo modo di evidenziare che proprio a Piano Battaglia, si possono identificare i tre noti modelli di comportamento del turista: monopolare, stellare e circuitale, tutti in funzione dell’offerta turistica dell’area designata.
Precisa che da quello monopolare che è un modello caratterizzato da una forza di attrazione totalizzante del luogo considerato, definito “località primato” in funzione della stazione sciistica e di un contesto di rilevante valore turistico e culturale, il modello stellare di Piano Battaglia, va valutato in funzione della forza di attrazione di cui è dotato il centro di interesse turistico e culturale che, posto al centro di un insieme di località interessanti 
è in stretto rapporto con quelle situate nelle immediate vicinanze.
Lo scopo, adesso, è quello che il comportamento circuitale del turista, sviluppandosi possa passare attraverso i singoli siti per far acquistare una maggiore importanza inserendoli   in percorsi, in cui ogni centro di interesse, rappresenti una tappa della visita 
turistico-culturale nelle Madonie.
Dice il Governatore: l’Importante è fare nel più breve tempo possibile!
Per noi dell’Ente Parco delle Madonie, bisogna fare in modo che l’offerta turistica possa finalmente raggiungere importanti flussi significativi del rilancio di Piano Battaglia, attraverso la riqualificazione dell’area, i servizi integrati e la viabilità rafforzata”.

redazione

Recent Posts

La 3A del Mandralisca (anno scolastico 1980/1981) insieme a Castelbuono

Quarta edizione dell’incontro tra compagni della 3A Liceo Classico Mandralisca di Cefalù, anno scolastico 1980…

3 giorni ago

Quale Gioco da Casinò Dovresti Giocare Online?

Scegliere il miglior gioco da casinò online dipende non solo dalla fortuna, ma anche da…

3 giorni ago

Grandi personaggi raccontano la Sicilia: il Museo dell’Acciuga di Aspra diventa un’esperienza multimediale

Un progetto innovativo premiato dal Ministero della Cultura  .Il Ministero della Cultura italiano, attraverso il…

3 giorni ago

PETRALIA SOPRANA CELEBRA IL FERRAGOSTO CON STORIA, GASTRONOMIA E FOLKLORE INTERNAZIONALE

Il Ferragosto si veste di storia e tradizione a Petralia Soprana, incantevole borgo delle Madonie,…

3 giorni ago

GANGI, CONCLUSA LA 60ESIMA EDIZIONE DELLA SAGRA DELLA SPIGA

Si conclude con successo l’edizione numero 60 della Sagra della Spiga di Gangi. La manifestazione è stata organizzata dalla Pro Loco in collaborazione con il Comune…

3 giorni ago

“A prescindere da Stalin”,il docufilm dedicato ad Arturo Neglia

Oggi,lunedi pomeriggio,11 agosto alle ore 18.30 al Cinema Teatro Grifeo è in programma la proiezione…

3 giorni ago