BUONFORNELLO: LA POLIZIA SEQUESTRA QUATTRO TONNELLATE E MEZZO DI PESCE

BUONFORNELLO: LA POLIZIA DI STATO SEQUESTRA ED AVVIA ALLA DISTRUZIONE QUATTRO TONNELLATE E MEZZO DI PESCE IN CATTIVO STATO DI CONSERVAZIONE. ERANO TRASPORTATE IN UNA CELLA FRIGORIFERA SPENTA

La Polizia di Stato ha sequestrato ed avviato alla distruzione un notevole carico di pesce che, a seguito di specifici controlli da parte di medici veterinari dell’ASP, è risultato non idoneo al consumo umano.

E’ questo l’esito di un controllo effettuato, negli scorsi giorni, da una pattuglia della “Sottosezione Polizia Stradale Buonfornello” impegnata nel pattugliamento dell’autostrada “A19”. Nei pressi dell’area di Servizio Caracoli Nord, gli agenti hanno proceduto al controllo di un autocarro, comprensivo di gruppo refrigerante, destinato a consegnare prodotto ittico nell’hinterland palermitano.

All’atto del controllo, si aveva modo di accertare che all’interno della cella frigorifera vi fossero 630 cassette, in polistirolo, contenenti pesce fresco del tipo Lanzardo (Scomber Japonicus Colias) per un peso complessivo di kg. 4410, proveniente da Bisceglie (BAT) e diretto ad una ditta per il commercio di prodotti ittici della provincia palermitana.

La cella frigorifera però risultava spenta, in quanto non funzionante. Pertanto, ritenendo che fosse stata interrotta la catena del freddo e quindi ipotizzando il cattivo stato di conservazione del pesce trasportato e la sua verosimile inidoneità al consumo umano, si provvedeva a far pervenire nell’area di servizio un medico Veterinario dell’A.S.P., Distretto di Termini Imerese. Questi, eseguita l’ispezione di propria competenza, constatava che il prodotto ittico era in cattivo stato di conservazione e pertanto, non idoneo al consumo alimentare umano. Alla luce del rilascio di attestazione di tale inidoneità da parte del medico competente, la merce veniva sequestrata e, d’intesa con il P.M. di turno presso la Procura della Repubblica di Termini Imerese (PA), dopo essere stata resa inutilizzabile con aggiunta di materiale detergente, veniva inviata presso ditta specializzata per la relativa distruzione.

L’autista del mezzo, un 51enne pugliese, è stato pertanto deferito all’A.G. competente per il reato specifico, previsto e sanzionato dall’art. 5 lettera “b” della Legge 30 aprile 1962 nr. 283 e del Regolamento CEE nr. 1774/2002. Inoltre, sono state contestate, a carico del predetto autotrasportatore, violazioni amministrative per un importo complessivo di euro 2.000,00.   

Palermo, 1 dicembre 2019

redazione

Recent Posts

Lidl, ti sei mai chiesto chi è il proprietario? Ecco chi si nasconde dietro al noto marchio: è famoso in tutto il Mondo

Ma voi vi siete mai chiesti chi è il proprietario del LIDL? Sveliamo insieme chi…

4 ore ago

Canone Rai bye bye, rivoluzione storica in Sicilia | Addio alla tassa sulla tv: chi abita qui non paga più niente

Finalmente, ci sono ottime notizie per chi, da tanto tempo, spera di poter dire "addio"…

6 ore ago

Capodanno, festa doppia per i lavoratori | Dal 1º gennaio arrivano gli aumenti: “Ogni italiano guadagnerà di più”

A Capodanno i cittadini che lavorano nel Bel Paese non festeggeranno solo l'inizio del 2026:…

16 ore ago

Supermercati, la grande catena cerca dipendenti: “Stipendi da capogiro” | Tempo indeterminato, non serve esperienza

Ecco qual è la grande catena di supermercati che cerca dipendenti a tempo indeterminato, con…

19 ore ago

Asciugatrice? Grazie a Eurospin ne faccio a meno | Alternativa low cost a 8.99€: bucato asciutto in un battibaleno

Vuoi dimezzare le bollette evitando di usare l'asciugatrice? L'offerta che ti assicura un bucato asciutto…

22 ore ago

Prosciutto, è questo il peggiore d’Italia: “Fa malissimo alla salute” | Purtroppo lo comprano in molti

Tra gli alimenti maggiormente consumati, il prosciutto deve essere assunto con parsimonia: questo, ad esempio,…

24 ore ago