COMPIE 220 ANNI LA “MAMMA” DEI TERMITANI

Il suo volto è impresso negli occhi e nel cuore di tutti i termitani; anche di quanti, tra la fine dell’ottocento ed i primi anni del novecento, furono costretti ad emigrare nella lontana America in cerca di miglior sorte. Il fenomeno della emigrazione continua purtroppo ancora oggi; e coloro che si allontanano dalla nostra città, di certo non scordano questo suo viso dolce, questo suo sguardo rasserenante che tante lacrime ha visto stillare ai suoi devoti figli. Della Sacra Immagine della nostra Immacolata della Maggior Chiesa festeggiamo idealmente quest’anno il 220° compleanno; essendo “nata” nel lontano 1799 tra le mani del valente scultore Francesco Quattrocchi. Francesco era figlio di Filippo, che alcuni ritengono in realtà il suo vero autore; artista madonita originario di Gangi che teneva la sua bottega a Palermo dove, da un possente tronco di cipresso diede forma a questa splendida figura.

Le cronache ci dicono che gli venne commissionata dai Frati Francescani della Scarpa d Termini Imerese che allora occupavano il convento di San Francesco d’Assisi, dove sono oggi le scuole elementari di Piazza Duomo. Il suo costo pare fu di 14 onze, 8 tarì e 5 grani; un prezzo che qualche esperto mi dice dovrebbe oggi aggirarsi intorno alla “irrisoria” cifra di 500 euro. Poco si sa di altro. Ma dai racconti ormai secolari, tramandati a voce dai nostri antenati, e quindi da riportare con il beneficio del dubbio, pare che la statua arrivò a Termini dal mare; accolta dal clero e da una moltitudine di fedeli. Venne poi adagiata su un capiente carro trainato da buoi e quindi, con quella che possiamo in qualche maniera immaginare come la sua prima processione, trasportata fin verso la chiesa. Chiesa che, contrariamente a quel che si potrebbe pensare, non era la nostra attuale Chiesa Madre bensì proprio quella vicina di San Francesco d’Assisi. Varie le ipotesi che si fanno sul suo successivo passaggio in cattedrale avvenuto poi nella seconda metà dell’ottocento; dove peraltro, ed ancor prima che si costruisse l’attuale tempietto, la statua trovò alloggio in una custodia di legno. Il 29 novembre quindi rechiamoci in massa, portando anche i bambini, ad assistere alla sua tradizionale uscita che da inizio al solenne novenario; ed accogliamola festosi e gaudenti come si fa con una mamma nel giorno del suo compleanno.

Nando Cimino

redazione

Recent Posts

“1.605,73€ al mese”: Pensione minima, annuncio senza precedenti | I contributi versati non contano nulla

Pensione minima, arriva l'assegno sociale da 1.605 euro mensili. Andiamo a scoprire insieme tutti i…

23 ore ago

Codice della Strada, nuovo obbligo dal 15 novembre | Ufficiale: Senza CDN non si può più circolare

Codice della strada, nuovo obbligo dal 15 Novembre: ecco di cosa si tratta, tutti i…

1 giorno ago

Simona, purtroppo non avevamo altra scelta | “Cancellazione ufficiale”: brusca decisione in casa Mediaset

Mediaset ha deciso: l'appuntamento con Simona Ventura è definitivamente cancellato. Brutte notizie per il reality…

2 giorni ago

Animali domestici, il Governo impone la stretta: “Massimo uno a famiglia” | Guai in arrivo per chi ne ha di più

Una nuova legge sembra sconvolgere gli amanti degli animali: si potrà avere un solo animale…

2 giorni ago

Assicurazione Auto, come scaricarla nel 730 | Basta inserire questo codice: recuperi una marea di soldi

Veramente l'assicurazione auto si può scaricare nel 730, inserendo questo codice? Facciamo chiarezza in merito.…

2 giorni ago

Canone Rai, altro che abolizione: “203 EURO ALL’ANNO” | Per gli italiani è peggio di un incubo

Sfumato il sogno di liberarsi una volta e per sempre dell'assillo del Canone Rai: non…

2 giorni ago