Iniziativa fortemente voluta dalle Nimule, dall’assessore alle politiche sociali Vaccarella Manuela e da tutta l’amministrazione comunale che ha patrocinato l’evento dove hanno collaborato all’evento l’ Auser e il CAI.
È stata illuminata di rosso la storica fontana “u canali”per ricordare tutte le vittime di femminicidio poi un corteo silenzioso è partito dal Municipio, e dopo un momento di raccoglimento davanti la panchina rossa dove sono stati appoggiati dei fiori e dei nastri rossi, l’evento è continuato con un momento di riflessione presso i locali dell’ExMa.
Tra una lettura di bravi, musiche e canti dal vivo, è stato presentato e proiettato alla platea, un lavoro ideato e realizzato dal gruppo di donne Le Nimule con la partecipazione degli alunni dell’istituto comprensivo “21 Marzo” e del Liceo delle Scienze Umane, e con le tante testimonianze, scritte su bigliettini, da persone appartenenti a diverse generazioni.
Tema del lavoro è stato la risposta ad una domanda: quando pensi di subire violenza, escludendo quella fisica!
Interessante è stato capire la singola percezione che un soggetto ha del concetto di violenza, effettuando un lavoro trasversale e intergenerazionale.
L'Isola è piena di meraviglie da scoprire, ma questa è talmente nascosta che chi se…
La pensione minima non resterà più ferma a cifre irrisorie: da novembre cambia tutto, ma…
Da ottobre tornano i termosifoni accesi nelle città italiane. Il calendario ufficiale, le ore consentite…
Dal 1º gennaio 2026 cambia tutto per L'IMPOSTA IMU: arretrati cancellati e contribuenti sollevati. Ma…
Come mai cambia il mese dell'accredito della tredicesima? Se non arriva più a dicembre, quando…
Un racconto sconvolgente che ha lasciato il pubblico senza parole: la verità dietro al dramma…