“NEI LUOGHI DELL’ARTE E DELLA MUSICA”, II°edizione

Tre concerti di musica classica e barocca, a ingresso gratuito, per sostenere l’importanza del Museo Mandralisca non solo per Cefalù e il comprensorio madonita, ma per tutta l’Isola. Con questo intento, la Solunto Foundation ha organizzato tra fine novembre e inizio dicembre tre appuntamenti musicali nel salone pinacoteca del museo che, nei giorni scorsi, ha subito un taglio ai finanziamenti regionali che, secondo i sindacati, mette in pericolo l’esistenza stessa del Mandralisca.

“Nei luoghi dell’Arte e della musica è il titolo dell’iniziativa ideata da Giuseppe Di Franco, art director ed esperto in marketing culturale, per valorizzare e far conoscere anche all’estero il patrimonio storico, artistico e musicale presente nel territorio della Sicilia. La mini rassegna di concerti è infatti sostenuta anche dal noto designer e stilista francese Matias Mercapide. “E’ una collaborazione di prestigio, che permette al nome di Cefalù di sbarcare per la seconda volta nel giro di un mese a Bordeaux, dopo il concerto inaugurale del Sacred Festival che si è tenuta proprio nella città francese”, spiega Giuseppe Di Franco. “E’ un’iniziativa di marketing culturale – continua – per il rilancio dell’arte, della musica e della cultura e per incrementare i flussi turistici nella Sicilia Occidentale nei periodi di destagionalizzazione. Questa volta lo scopo è anche quello di sensibilizzare la gente verso l’importanza dei musei nel territorio”.

Venerdì 29 novembre, quindi, alle 17,30 ci sarà il primo dei tre concerti previsti, tutti a ingresso libero e gratuito e che saranno occasione per visitare le sale del Museo Mandralisca, dove è esposto fra l’altro il noto dipinto di Antonello da Messina “Ritratto d’ignoto marinaio”. Il forte piano, strumento d’epoca ospitato nel salone pinacoteca – dove sono esposti anche diversi capolavori pittorici – sarà il protagonista del concerto inaugurale “Poesia in musica: Un viaggio nel Lieder” con Chiemi Wada (voce e flauto) e Maurizio Parisi (forte piano). Il concerto sarà presentato da Giovanna Cirino.

Venerdì 13 dicembre, sempre alle ore 17,30, concerto del Cauldron Sax Quartet con Sara Galasso, sax soprano, Davide Conigliaro, sax tenore, Antonina Cannella, sax contralto, e Antonio Mineo, sax baritono.

Venerdì 27 infine il concerto di chiusura del Duo di Arpe con Sabrina e Simona Palazzolo. La serata in questo caso sarà presentata da Licia Raimondi. Testimonial della manifestazione organzzata con la Fondazione Mandralisca e il patrocinio del Comune, sarà la direttrice d’orchestra, pianista e compositrice francese Maria Luisa Macellaro La Franca.

redazione

Recent Posts

“Senza carta niente spesa”: Rivoluzione supermercati, addio contanti | Banconote e monete non le prendono più

Rivoluzione supermercati, puoi dire addio alla spesa con i contanti: ecco cosa sta succedendo, tutti…

1 ora ago

C’è una parte del forno che non pulisce nessuno: “È sporca da fare schifo” | Efficienza dimezzata e sapori compromessi

Forno, questa parte è sporchissima e nessuno la pulisce mai: ecco di che si tratta,…

4 ore ago

“Un bastone per picchiare Meghan”: Royal Family, l’ennesimo scandalo è appena scoppiato | Ma questo è il più grave di tutti

Dopo l’ultima apparizione a Parigi, Meghan Markle è finita di nuovo al centro di una…

7 ore ago

Arretrati IMU, l’incubo è finito: hanno deciso di azzerare i debiti | Si festeggia in tutta Italia

Novità fiscale sul fronte IMU: dal 2026 alcuni arretrati saranno incassabili solo se notificati nei…

9 ore ago

Lidl, ti sei mai chiesto chi è il proprietario? Ecco chi si nasconde dietro al noto marchio: è famoso in tutto il Mondo

Ma voi vi siete mai chiesti chi è il proprietario del LIDL? Sveliamo insieme chi…

13 ore ago

Canone Rai bye bye, rivoluzione storica in Sicilia | Addio alla tassa sulla tv: chi abita qui non paga più niente

Finalmente, ci sono ottime notizie per chi, da tanto tempo, spera di poter dire "addio"…

15 ore ago