L’Università di Catania sceglie le Madonie per l’approfondimento del master in Management Pubblico dello Sviluppo Locale

L’Università di Catania sceglie le Madonie per l’approfondimento del master in Management Pubblico dello Sviluppo Locale   

– Il Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali dell’università di Catania sceglie il “modello” Madonie per l’approfondimento del Master in “Management Pubblico dello Sviluppo Locale”.

Due gli appuntamenti che si terranno nel territorio madonita che vedranno coinvolti il GAL ISC Madonie, la SO.SVI.MA e i comuni di Petralia Sottana, Gangi e Castelbuono.

Una tavola rotonda si terrà a Petralia Sottana e tratterà l’argomento “Aree interne, Comunità rurali resilienti e politiche di rigenerazione urbana”, l’altra a Castelbuono sul tema “Esperienze di politiche sociali nella prospettiva della rigenerazione urbana nelle aree interne”.

In entrambi i casi porteranno la loro testimonianza gli attori locali che hanno contribuito al successo dei progetti che si sono realizzati nelle Madonie. L’obiettivo dell’incontro è infatti quello di far capire agli studenti in Management Pubblico dello Sviluppo Locale le complesse dinamiche di cambiamento che avvengono nelle società moderne in cui, accanto alle istituzioni pubbliche, altre organizzazioni complesse (le imprese, le associazioni di rappresentanza degli interessi e del terzo settore, tra gli altri) svolgono un ruolo sempre più strategico nei processi di governance delle politiche di sviluppo locale. 

Il primo incontro si terrà il 29 novembre a Petralia Sottana e vedrà la partecipazione di Santo Inguaggiato presidente GAL ISC Madonie, Alessandro Ficile amministratore Unico SOSVIMA, Leonardo Neglia sindaco di Petralia Sottana, Francesco Migliazzo sindaco di Gangi e Fausto Carmelo Nigrelli professore di tecnica e pianificazione urbanistica dell’Università degli studi di Catania.

Il secondo appuntamento sarà a Castelbuono l’indomani 30 novembre e vedrà gli interventi di Giuseppe Costanza Gaglio presidente del Consorzio “Agrietica” di Castelbuono, Mario Cicero sindaco di Castelbuono e Giuseppe Martorana docente di pianificazione strategica ed europrogettazione nel Master in Management pubblico dello sviluppo locale.

Entrambe le tavole rotonde saranno moderate da Renato D’Amico coordinatore del Master dell’Università di Catania.

L’obiettivo generale del Master in Management Pubblico dello Sviluppo Locale è quello di contribuire alla costruzione di competenze e nuovi profili professionali, altamente flessibili e in grado di dirigere, gestire e mettere in opera le decisioni e le strategie all’interno, in modo particolare, delle organizzazioni pubbliche. 


redazione

Recent Posts

Ferragosto, 12 milioni in vacanza: quasi un terzo in seconde case o da amici

Osservatorio Confcommercio-Swg: soggiorni medi di 13 giorni, spesa intorno ai 570 euro a persona. Hotel…

12 ore ago

Cassata, simbolo di Sicilia: 6 indirizzi che ne spiegano il mito

Dolce millenario, nato dall’Arabia e cresciuto tra Spagna e Borbone. Sei pasticcerie mostrano come tradizione…

18 ore ago

Ferragosto a Cefalù: ordinanza anti-degrado su vetro, alcol, fuochi e bivacchi

Provvedimento valido tra il 14 e il 15 agosto per tutelare incolumità e tranquillità pubblica.…

2 giorni ago

La 3A del Mandralisca (anno scolastico 1980/1981) insieme a Castelbuono

Quarta edizione dell’incontro tra compagni della 3A Liceo Classico Mandralisca di Cefalù, anno scolastico 1980…

5 giorni ago

Quale Gioco da Casinò Dovresti Giocare Online?

Scegliere il miglior gioco da casinò online dipende non solo dalla fortuna, ma anche da…

5 giorni ago

Grandi personaggi raccontano la Sicilia: il Museo dell’Acciuga di Aspra diventa un’esperienza multimediale

Un progetto innovativo premiato dal Ministero della Cultura  .Il Ministero della Cultura italiano, attraverso il…

5 giorni ago