“Termini Imerese, la città della focaccia”

Nell’ambito della III° edizione della “Sagra della Favazza termitana” è stato programmato un convegno dal titolo “Termini Imerese, la città della focaccia”, sabato 30 novembre alle ore 18,30 presso il Circolo Stesicoro (Corso Umberto e Margherita n.68, Termini Imerese).

La Civitas Splendidissima e il suo secolare bagaglio gastronomico: è questo il filo conduttore dell’incontro che ha per protagonista la favazza. Un alimento semplice ma dall’identità straordinariamente longeva che affonda le radici nelle vie della città di Himera, dove si preparavano succulenti focacce, come testimoniano recenti ritrovamenti archeologici.

L’apertura del programma è stato affidato Eugenio Di Stefano(Presidente del Circolo Stesicoro) a quale seguiranno le relazioni di valenti cultori qualiNando Cimino (cultore di storia e tradizioni siciliane) intitolata“L’Immacolata tra tradizione e fede”, quella di Michele Maciocia (progetto “Cotti in Fragranza”) dal titolo “La focaccia del riscatto” e quella di
Alfonso Lo Cascio (presidente regionale BCSicilia) dal titolo “Cibo e tradizione: opportunità e percorsi per uno sviluppo turistico”, moderate da Rosario Ribbene (giornalista e saggista).

Il convegno è inserito nel ricco programma della Sagra della Favazza Termitana2019, anticipandolo, nel tentativo di affinare il profilo identitario di questa immancabile pietanza che impreziosiva ‘a nuttata ra Maronna.

Un piccolo tempio del gusto costituito da un impasto alto, soffice, pronto ad ospitare un sontuoso condimento costituito da una gran quantità di pomodoro, cipolla, caciocavallo, acciughe salate, origano e olio extravergine. Non solo una elaborazione gastronomica dunque ma anche una macchina del tempo capace di far balzare i palati indietro nel tempo, supportata da una stratificazione culturale che, a ritroso, parte dalle teglie e dai forni contemporanei, attraversa la seconda metà dell’Ottocento – ricordando il buon Giuseppe Pitré che nel 1889 colloca la la fucaccia, fuaccia, fucazza, fuazza, fuazzutra le “Paste molli e Schiacciate” – sfiora il Medioevo – con le possibili influenze dei navigatori genovesi in questa cittadina del palermitano – e va diritta alle focacce che tra la fine del sesto secolo avanti Cristo e l’inizio del quinto avvolgevano con il loro aroma la mitica Himera.

Tutti i dettagli e il programma dell’iniziativa sono reperibili sulla pagina https://www.facebook.com/favazzatermitana/.

redazione

Recent Posts

“1.605,73€ al mese”: Pensione minima, annuncio senza precedenti | I contributi versati non contano nulla

Pensione minima, arriva l'assegno sociale da 1.605 euro mensili. Andiamo a scoprire insieme tutti i…

2 giorni ago

Codice della Strada, nuovo obbligo dal 15 novembre | Ufficiale: Senza CDN non si può più circolare

Codice della strada, nuovo obbligo dal 15 Novembre: ecco di cosa si tratta, tutti i…

2 giorni ago

Simona, purtroppo non avevamo altra scelta | “Cancellazione ufficiale”: brusca decisione in casa Mediaset

Mediaset ha deciso: l'appuntamento con Simona Ventura è definitivamente cancellato. Brutte notizie per il reality…

3 giorni ago

Animali domestici, il Governo impone la stretta: “Massimo uno a famiglia” | Guai in arrivo per chi ne ha di più

Una nuova legge sembra sconvolgere gli amanti degli animali: si potrà avere un solo animale…

3 giorni ago

Assicurazione Auto, come scaricarla nel 730 | Basta inserire questo codice: recuperi una marea di soldi

Veramente l'assicurazione auto si può scaricare nel 730, inserendo questo codice? Facciamo chiarezza in merito.…

3 giorni ago

Canone Rai, altro che abolizione: “203 EURO ALL’ANNO” | Per gli italiani è peggio di un incubo

Sfumato il sogno di liberarsi una volta e per sempre dell'assillo del Canone Rai: non…

3 giorni ago