Unione e sapori di Val d’Himera : il calendario delle sagre per la valorizzazione del territorio e dei loro prodotti.

24 Novembre 2019 “Mela Miele Fest” a Caltavuturo

01 Dicembre 2019 “Sagra della salsiccia” a Sclafani Bagni

15 Dicembre 2019 – “I sapori della Val d’Himera” a Scillato

Domenica 24 novembre 2019 “MELA, MIELE FEST”: L’APICOLTURA E LA PRODUZIONE DI MELE BIOLOGICHE  a Caltavuturo

Degustazione, Spettacoli e visite guidate  gratuite

La mela biologica e il miele saranno i protagonisti Domenica, nella seconda edizione del “Mela, Miele Fest”. organizzato  dal comune di Caltavuturo in collaborazione dell’Unione dei comuni di Val D’Himera.

Una giornata di degustazioni, e di intrattenimento,visite guidate, ma soprattutto una giornata dedicata agli alimenti sani per il nostro benessere.

Pertanto il “Mela Miele Fest” è anche occasione per parlare di salute, “L’importanza degli zuccheri nell’alimentazione” con il Dott. Massimiliano Cerra – Biologo Nutrizionista.

Si dice che “mangiare  una mela al giorno toglie il medico di torno”; ma  se mangiata con la buccia, in quanto ricca di vitamine, fibre e nutrienti. Se  si teme la presenza di pesticidi,  mangiate la mela  biologica di Caltavuturo che, solo bene farà.

Le mele,  ricco alimento di vitamine e sali minerali, hanno moltissime proprietà organolettiche dagli effetti curativi e benefici per l’organismo.

Per un particolare fenomeno ambientale legato ad altitudine e clima, le mele delle Madonie maturano prima  e mantengono una croccantezza e un contenuto di zucchero equilibrato. In più, le mele di Caltavuturo si coltivano biologicamente, senza l’uso di antiparassitari e concimi chimici,  e hanno una facile e lunga  conservazione.

Il miele, conosciuto, come  utilissimo calmante delle mucose infiammate per combattere la tosse è un alimento antibatterico e antibiotico alleato del sistema immunitario, molto usato non solo per la salute naturale ma anche nella cosmesi.

Le aziende di Caltavuturo, che producono il miele,  utilizzano  ancora antiche tradizioni apistiche. In più, il territorio prevalentemente vocato alla pastorizia permette di estrarre oltre uno squisito miele, anche Propoli e Pappa Reale.

Le tipologie di miele  prodotte nella zona, sono varie, dal monoflora di Sulla, Eucaliptus, Melata, Nespolo, Castagno, Cardo, Visnaga ai vari Millefiori primaverili ed estivi.

redazione

Recent Posts

“Un bastone per picchiare Meghan”: Royal Family, l’ennesimo scandalo è appena scoppiato | Ma questo è il più grave di tutti

Dopo l’ultima apparizione a Parigi, Meghan Markle è finita di nuovo al centro di una…

3 ore ago

Arretrati IMU, l’incubo è finito: hanno deciso di azzerare i debiti | Si festeggia in tutta Italia

Novità fiscale sul fronte IMU: dal 2026 alcuni arretrati saranno incassabili solo se notificati nei…

5 ore ago

Lidl, ti sei mai chiesto chi è il proprietario? Ecco chi si nasconde dietro al noto marchio: è famoso in tutto il Mondo

Ma voi vi siete mai chiesti chi è il proprietario del LIDL? Sveliamo insieme chi…

9 ore ago

Canone Rai bye bye, rivoluzione storica in Sicilia | Addio alla tassa sulla tv: chi abita qui non paga più niente

Finalmente, ci sono ottime notizie per chi, da tanto tempo, spera di poter dire "addio"…

11 ore ago

Capodanno, festa doppia per i lavoratori | Dal 1º gennaio arrivano gli aumenti: “Ogni italiano guadagnerà di più”

A Capodanno i cittadini che lavorano nel Bel Paese non festeggeranno solo l'inizio del 2026:…

21 ore ago

Supermercati, la grande catena cerca dipendenti: “Stipendi da capogiro” | Tempo indeterminato, non serve esperienza

Ecco qual è la grande catena di supermercati che cerca dipendenti a tempo indeterminato, con…

24 ore ago