Unione e sapori di Val d’Himera : il calendario delle sagre per la valorizzazione del territorio e dei loro prodotti.

24 Novembre 2019 “Mela Miele Fest” a Caltavuturo

01 Dicembre 2019 “Sagra della salsiccia” a Sclafani Bagni

15 Dicembre 2019 – “I sapori della Val d’Himera” a Scillato

Domenica 24 novembre 2019 “MELA, MIELE FEST”: L’APICOLTURA E LA PRODUZIONE DI MELE BIOLOGICHE  a Caltavuturo

Degustazione, Spettacoli e visite guidate  gratuite

La mela biologica e il miele saranno i protagonisti Domenica, nella seconda edizione del “Mela, Miele Fest”. organizzato  dal comune di Caltavuturo in collaborazione dell’Unione dei comuni di Val D’Himera.

Una giornata di degustazioni, e di intrattenimento,visite guidate, ma soprattutto una giornata dedicata agli alimenti sani per il nostro benessere.

Pertanto il “Mela Miele Fest” è anche occasione per parlare di salute, “L’importanza degli zuccheri nell’alimentazione” con il Dott. Massimiliano Cerra – Biologo Nutrizionista.

Si dice che “mangiare  una mela al giorno toglie il medico di torno”; ma  se mangiata con la buccia, in quanto ricca di vitamine, fibre e nutrienti. Se  si teme la presenza di pesticidi,  mangiate la mela  biologica di Caltavuturo che, solo bene farà.

Le mele,  ricco alimento di vitamine e sali minerali, hanno moltissime proprietà organolettiche dagli effetti curativi e benefici per l’organismo.

Per un particolare fenomeno ambientale legato ad altitudine e clima, le mele delle Madonie maturano prima  e mantengono una croccantezza e un contenuto di zucchero equilibrato. In più, le mele di Caltavuturo si coltivano biologicamente, senza l’uso di antiparassitari e concimi chimici,  e hanno una facile e lunga  conservazione.

Il miele, conosciuto, come  utilissimo calmante delle mucose infiammate per combattere la tosse è un alimento antibatterico e antibiotico alleato del sistema immunitario, molto usato non solo per la salute naturale ma anche nella cosmesi.

Le aziende di Caltavuturo, che producono il miele,  utilizzano  ancora antiche tradizioni apistiche. In più, il territorio prevalentemente vocato alla pastorizia permette di estrarre oltre uno squisito miele, anche Propoli e Pappa Reale.

Le tipologie di miele  prodotte nella zona, sono varie, dal monoflora di Sulla, Eucaliptus, Melata, Nespolo, Castagno, Cardo, Visnaga ai vari Millefiori primaverili ed estivi.

redazione

Recent Posts

LIDL ti sono debitore: mio figlio è felicissimo, ho speso solo 14.99€ | Ecco che cosa gli ho comprato

Ecco come hanno fatto tanti genitori italiani a far felici i propri figli con pochi…

2 ore ago

Assegno di Inclusione, dal 1º gennaio aumenta l’importo | “Oltre 100€ in più”: ecco finalmente la nuova cifra esatta

Un ritocco all’Assegno di Inclusione potrebbe garantire un extra inatteso fino a 130 euro l’anno.…

4 ore ago

Maxi concorso Asmel: 1.000 posti disponibili, opportunità anche in Sicilia

Candidature aperte fino al 30 settembre per il maxi concorso Asmel: 1.000 posti di lavoro…

5 ore ago

È il borgo più inquietante della Sicilia | Mette i brividi soltanto a vederlo: tutti gli abitanti sono scappati

Un luogo dimenticato nel cuore della Sicilia, dove il tempo sembra essersi fermato: edifici vuoti,…

7 ore ago

Ultim’ora, ratificata la “NUOVA TASSA AUTO” | Altri 2500€ sottratti dal conto: chi non la paga resta a piedi

La nuova tassa auto introduce costi imprevisti e pesanti conseguenze per chi non si adegua…

8 ore ago

Acqua in bottiglia, stai alla larga da questo marchio | “Effetti catastrofici sulla salute”: in pratica ti bevi il veleno

Acqua in bottiglia, fai attenzione a questo marchio o rischi effetti catastrofici sulla tua salute:…

10 ore ago