Pro loco: Scuole “plastic free”

Gli studenti di Castelbuono avranno in dotazione una borraccia in alluminio, o acciaio, “offerta” dalla Pro Loco.
Si sa che l’insegnamento più efficace è quello che passa per la pratica e l’esperienza diretta.
Per imparare a prendersi cura dell’ambiente è necessario quindi compiere in prima persona azioni concrete, che vadano nel senso della riduzione degli sprechi, dei rifiuti, del rispetto della natura.
Un’azione semplice e quotidiana, come quella di bere, può risultare altamente impattante per l’ambiente ed il decoro urbano, se si pensa all’enorme utilizzo delle bottiglie di plastica.
Ecco che usare borracce di alluminio o acciaio per bere può diventare molto efficace e quale luogo migliore per diffondere questa buona pratica se non la scuola? E se poi dai banchi di scuola questa semplice pratica può diffondersi anche all’esterno, nei luoghi di svago, sport, in casa, l’effetto può davvero essere dilagante! Le nuove generazioni “insegneranno” agli adulti di casa propria come contribuire praticamente a rispettare l’ambiente.
Un notevole contributo in questo senso verrà dalla Pro Loco di Castelbuono. L’assemblea dei soci, nella seduta del 28 ottobre u. s. ha approvato, oltre al bilancio preventivo 2020, la programmazione delle proprie attività e in questo ambito anche una progettazione generale inerente il decoro urbano e la tutela ambientale. Il Consiglio Direttivo, riunitosi subito dopo, ha deliberato di destinare l’avanzo di amministrazione del prossimo triennio all’acquisto e consegna agli studenti Castelbuonesi di una borraccia da agganciare o mettere, vuota, nel proprio zaino in sostituzione delle bottigliette di plastica attualmente utilizzate. A beneficiarne, nel corrente anno scolastico, saranno gli studenti della scuola media. A seguire gli scolari della scuola elementare ed infine la scuola materna. L’idea progettuale prevede, in raccordo con le autorità scolastiche, già contattate, che i ragazzi possano riempire le proprie borracce direttamente dai rubinetti della stessa scuola.
Nell’atrio scolastico sarà predisposta una gigantografia riportante il risultato delle analisi dell’acqua della scuola effettuate dall’autorità competente atte ad assicurare e garantire il rispetto della conformità della stessa ai requisiti previsti dalla legge.
Inoltre i ragazzi saranno sensibilizzati all’utilizzo dell’acqua del rubinetto attraverso un segnalibro contenente le relative informazioni organolettiche e un vademecum dove si forniranno consigli pratici sulla stessa acqua del rubinetto e sull’utilizzo della borraccia.

Redazione

Recent Posts

SiciliAntica. Mostra itinerante per il 90° anniversario dell’archeologo Paolo Orsi

Quest'anno ricorre il novantesimo anniversario della morte dell'illustre archeologo Paolo Orsi (Rovereto, 1859-1935) che, grazie…

7 ore ago

La Via dei Frati, da Caltanissetta a Cefalu’

La Via dei Frati è un cammino lungo 166 km, 8 tappe da Caltanissetta a…

9 ore ago

Giornata Mondiale del Libro. Gaetano Basile al Teatro Cicero di Cefalù

Mercoledì 23 aprile, Giornata mondiale del Libro, alle 18:00 presso il Teatro Comunale Cicero di…

10 ore ago

Earth Day. A Cefalù 2 eventi del Club Alpino per festeggiare 20 anni della sezione

Il CAI di Cefalù, presente nella realtà cefaludese dal 1979, prima come sottosezione del CAI…

10 ore ago

Al TEATRO CICERO di CEFALÙ CONCERTO “MATER NATURA”

Giovedì 24 aprile  con inizio ore 20:00 al teatro Cicero di Cefalu' è in programma…

11 ore ago

Ritrovati due giovani palermitani smarriti nei boschi di Piana degli Albanesi

 Un intervento tempestivo dei Carabinieri della Stazione di San Cipirello ha portato al ritrovamento di…

12 ore ago