ProgettoAMORU’: a Casteldaccia per dire “no alla violenza di genere e all’infanzia rubata”

“La scuola dice no alla violenza di genere e all’infanzia rubata” è il titolo della mattinata che si svolgerà mercoledì 20 novembre, a partire  dalle 10.30, nell’aula magna dell’ IC Casteldaccia, in via Carlo Cattaneo 80. Un’iniziativa organizzata dalla locale sezione della Fidapa  BPW Italia e dall’associazione “Benessere Lab” nell’ambito del progetto “Amorù. Rete territoriale antiviolenza –  Troppo amore uccide”, promosso dall’Organizzazione Umanitaria “LIFE and LIFE” con il sostegno di Fondazione con il SUD.

Porteranno i saluti istituzionali: il prof. Giovanni Taibi, dirigente scolastico dell’Istituto ospitante;  Giovanni Giacinto, sindaco del Comune di Casteldaccia; Valentina Cirirello, vicepresidente della LIFE and LIFE.

A parlare del progetto “Amorù”, anche in relazione al percorso di assertività e affettività “IO=TU”che si sta facendo nelle scuole, saranno: Liliana Pitarresi, coordinatrice delle Rete Territoriale Amorù e per l’associazione “Benessere Lab”; Michelangelo Pedone, della cooperativa MIGMA, che interverrà su “Il ruolo della ricerca nella scuola”; Vito Lo Monaco, presidente del Centro “Pio La Torre”, che parlerà dei “Percorsi di legalità”; Giuseppina Sieidita, ex dirigente scolastico dell’IC Casteldaccia e referente “Finance Officer International BPW, parlando di “Child Marriage”.

Porteranno il loro contributo anche: Vincenzo Lipari, direttore del “Movimento Accademico Internazionale”; Luigi Lombardo e Salvatore Iuculano, segretari generale e provinciale SIAP Palermo; Antonella Romano, presidente  della sezione Fidapa di Casteldaccia, con la quale La Rete Amorù firmerà il protocollo d’intesa per inserirla tra i portatori di interesse.  

Una mattinata veramente ricca da tanti punti di vista, il cui valore aggiunto sarà l’inaugurazione di una panchina rossa per dare a chiunque modo di ricordare tutte quelle donne che ogni minuto, ogni ora, ogni giorno vengono uccise da persone delle quali si fidavano ciecamente.

Modererà i lavori la prof. Gisella Farina, referente del progetto educativo alla Legalità dell’IC Casteldaccia.

redazione

Recent Posts

Sicilia e Sardegna sempre più richieste ma più care: come risparmiare davvero

Domanda alle stelle e alta stagione spingono su voli e alloggi. AGCom segnala criticità nelle…

14 ore ago

Ferragosto, 12 milioni in vacanza: quasi un terzo in seconde case o da amici

Osservatorio Confcommercio-Swg: soggiorni medi di 13 giorni, spesa intorno ai 570 euro a persona. Hotel…

1 giorno ago

Cassata, simbolo di Sicilia: 6 indirizzi che ne spiegano il mito

Dolce millenario, nato dall’Arabia e cresciuto tra Spagna e Borbone. Sei pasticcerie mostrano come tradizione…

2 giorni ago

Ferragosto a Cefalù: ordinanza anti-degrado su vetro, alcol, fuochi e bivacchi

Provvedimento valido tra il 14 e il 15 agosto per tutelare incolumità e tranquillità pubblica.…

3 giorni ago

La 3A del Mandralisca (anno scolastico 1980/1981) insieme a Castelbuono

Quarta edizione dell’incontro tra compagni della 3A Liceo Classico Mandralisca di Cefalù, anno scolastico 1980…

6 giorni ago

Quale Gioco da Casinò Dovresti Giocare Online?

Scegliere il miglior gioco da casinò online dipende non solo dalla fortuna, ma anche da…

6 giorni ago