ProgettoAMORU’: a Casteldaccia per dire “no alla violenza di genere e all’infanzia rubata”

“La scuola dice no alla violenza di genere e all’infanzia rubata” è il titolo della mattinata che si svolgerà mercoledì 20 novembre, a partire  dalle 10.30, nell’aula magna dell’ IC Casteldaccia, in via Carlo Cattaneo 80. Un’iniziativa organizzata dalla locale sezione della Fidapa  BPW Italia e dall’associazione “Benessere Lab” nell’ambito del progetto “Amorù. Rete territoriale antiviolenza –  Troppo amore uccide”, promosso dall’Organizzazione Umanitaria “LIFE and LIFE” con il sostegno di Fondazione con il SUD.

Porteranno i saluti istituzionali: il prof. Giovanni Taibi, dirigente scolastico dell’Istituto ospitante;  Giovanni Giacinto, sindaco del Comune di Casteldaccia; Valentina Cirirello, vicepresidente della LIFE and LIFE.

A parlare del progetto “Amorù”, anche in relazione al percorso di assertività e affettività “IO=TU”che si sta facendo nelle scuole, saranno: Liliana Pitarresi, coordinatrice delle Rete Territoriale Amorù e per l’associazione “Benessere Lab”; Michelangelo Pedone, della cooperativa MIGMA, che interverrà su “Il ruolo della ricerca nella scuola”; Vito Lo Monaco, presidente del Centro “Pio La Torre”, che parlerà dei “Percorsi di legalità”; Giuseppina Sieidita, ex dirigente scolastico dell’IC Casteldaccia e referente “Finance Officer International BPW, parlando di “Child Marriage”.

Porteranno il loro contributo anche: Vincenzo Lipari, direttore del “Movimento Accademico Internazionale”; Luigi Lombardo e Salvatore Iuculano, segretari generale e provinciale SIAP Palermo; Antonella Romano, presidente  della sezione Fidapa di Casteldaccia, con la quale La Rete Amorù firmerà il protocollo d’intesa per inserirla tra i portatori di interesse.  

Una mattinata veramente ricca da tanti punti di vista, il cui valore aggiunto sarà l’inaugurazione di una panchina rossa per dare a chiunque modo di ricordare tutte quelle donne che ogni minuto, ogni ora, ogni giorno vengono uccise da persone delle quali si fidavano ciecamente.

Modererà i lavori la prof. Gisella Farina, referente del progetto educativo alla Legalità dell’IC Casteldaccia.

redazione

Recent Posts

Sicilia in autunno: le 5 mete imperdibili tra arte, natura e tradizione

Le 5 mete da visitare in Sicilia in autunno: tra città d’arte, borghi, paesaggi naturali…

38 minuti ago

Assegno di mantenimento, da oggi cambia tutto: allarme rosso per gli ex partner | Per loro è una notizia tremenda

Attenzione al nuovo allarme rosso che riguarda l'assegno di mantenimento: sta cambiando tutto, i dettagli…

2 ore ago

Casa isolata dal freddo, ma quale cappotto termico | Ecco l’alternativa numero 1: risultato eccellente e costo irrisorio

Non solo cappotto termico: esiste una soluzione sorprendente, veloce e poco costosa per isolare la…

4 ore ago

Ufficiale, approvato il “BONUS HALLOWEEN” | 200€ direttamente in busta paga: non serve nemmeno fare richiesta

Come mai si parla di un "Bonus Halloween" grazie al quale potrete ricevere 200€ direttamente…

8 ore ago

Siciliani, salutate il bollo auto: voi siete ESENTI A VITA | Appena pubblicata la lista dei fortunati

Una novità inattesa agita gli automobilisti: il bollo auto cambia volto e spuntano esenzioni permanenti…

10 ore ago

Ponte sullo stretto, alla fine ha vinto il NO: vicenda chiusa una volta per tutte | La Sicilia rimane staccata

Dopo tanti tentennamenti e anni di opinioni contrastanti, è arrivato il No definitivo. La decisione…

20 ore ago